Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2022 Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 mia nipote mi ha chisto di provare a ridare vita al suo macbook aire 11 pollici un po datato. <giusto perchè è la luce dei mie occhi altrimenti avrei declinato ma andiamo avanti l'iar è bellissimo leggerissimo, ma porca miseria, secondo uno schema che purtroppo apple sta fcendo copiare anche dlla concorrenza, è praticamente impossibileeffettuare un banale modifica hw. di serie ha 4 gb di ram, e quelle sono anche se la macchina era ottenibilke a richiesta con 8 e forse 16 gb. la memoria flash è veloce e leggera ma cacchio 120 gb, assolutamente insufficinete, dopo 8 anni di aggiornamenti sw senza che siano state instalate chissà quante applicazioni, di 120 gb ne restano liberi 8. certo c'è il clou, ma oltre 5 gb adesso è a pagamento. per prima cosa ho effettuato un backup, non si sa mi, su un hd esterno su porta usb, ch avevo prudentemente formattato ex fat, cos' lo posso usare su mac e windows. poi ho eliminato un po di cose inutile e adesso, pur non toccando le foto, i video i documenti q le cartelle sul desktop son riuscito ad arrivare a 24 gb di spazio libero, che pe4ò verranno in partr mangiati al prossimo aggiornamento. eliminando dal mac un po di quello che ho salvato su hd estero penso di recuperare altri 3. gb. poi con un programma gratuto che ho inivduto sul applestore penso di poter fare una ulteriorepulizia. eppure sarebbe bastato poter sostituire la memoiaflash da 128 gb con una da 256 o 512 per avere una macchina ancora attuale e non a rischio di blocco. e' la mia seconda esperienza con un macbook, la precedente con modello non ir del 2011 su cui ho potuto cambiare batteri, e hd (entrambi defunti) e aggiungere 4 gb di ram. sull'air sarebbe bastato aver previsto uno slot per una scheda flash aggiuntiva, peersino il molto più economico hp stream la ha o l'asus convertibile da 10"
wow Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Qui c'è gente che afferma di lavorare benissimo con Apple cartaginesi...
macmac1950 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Io per esempio... Anche se poi ho anche un M1...😉
SerG Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Uso i vari dispositivi Apple da oltre 10 anni, sia per lavoro che per diletto, e li trovo fantastici (non sono però uno smanettone). Con Windows, almeno una volta al mese, dovevo bussare al negozio di computer. Negli ultimi 10 anni mi hanno visto, si e no, 2 o 3 volte.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2022 Autore Amministratori Inviato 3 Settembre 2022 ho usato per lavoro aple davveo antidiluviani, avrw presente il 2c? ma il fatto che venga reso pratiamente impossibile il ripristino a pezzoi ragionevoli la trovo una cosa che non mi piace. sul macbook del 2011 l'assistenza aveva chiesto 700 euro, non se se con invs o senza, io ho speso 70 euro, mezz'ora di lavoro (ed ero la pprima volt ch mettevo le mani su un mac) poi 40 euro per reinstallare il sistema operativo. questo air potrà durare fino al 5000 dc ma con quel disco risicato è destinato a divenire rapidamente obsoleto, amzi già lo è. ho computer windows datati che ho sempre rimesso in condizione di funzionare senzaproblemi, i limiti sono le momorie ddr2 che raramente si trovano a prezzi ragionevoli in bachi da oltre due rm ed i vechi nb con hd ide. su almeno 30 pc ho sostituito l'hd di serie con uno ssd, motato sistemi operativi e programmi, cambiato la batteria espanso la memoria. certo dipende dall'uso, non dare un pc mac linux o win della terza guerra punica ad un ragazzo appassionato di videogiochi, ma per u uso casalingo, navigare in internet, acedere all'home banking, fare acquisti on lin, usre per cas wod ed excel, qualunque mac quasi qualunque macchian v ben. oggi il limite è la memoria di massa, aggiornamenti e sw son sempre più voluminoi e occupano spazio. io parto dal presupposto che batteria ed hd possono morire prematuramente, se la sostituzione è fattibile in casa diventa economica veloce se l'utente deve per forza passare per l'assistenza tenpi e costi si moltipkicano ovviamente per me he sono abituato al mondo win l'interfaccia ms è più intuitiva, se devo smanettare su ububtu devi ragionaare un po ma nulla di difficile. ho una amica che usa ancora un ipod2, morta la batteria lassistenza le ha chiesto 70 euro, con 10 euro ho conpato la batteria e poi ho fatto fare il lavoro, due dissaldature due saldatur ad un amico più bravo di me. purtroppo è una tendenza general, tra u po per cambiare una lampadin ad un bw toccherà mandare lauto in germania
Velvet Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Stiamo parlando di un portatile vecchio di quasi 10 anni. Un equivalente win (che semplicemente non esisteva, della leggerezza, prestazioni e dimensioni di un air) sarebbe già finito alla discarica da un pezzo. Detto questo, sui MacBook di quel periodo è ancora possibile metterci le mani... È che bisogna saperlo fare. E'un po' come lamentarsi di aver comprato una 500 base 10 anni fa e lamentarsi oggi perché non ci sta dentro il divano della zia che trasloca e non ha il motore Abarth. Cmq osx liscio con le sue app di default non occupa più di 40gb. Se ne hai 100 occupati formatta tutto e installa da zero osx pulito. 1
Roberto M Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: mia nipote mi ha chisto di provare a ridare vita al suo macbook aire 11 pollici un po datato Cuore di nonno, compragli un Macbook Air M2, che asfalta qualsiasi Windows compatibile che costa anche il triplo, e vedi come la fai felice ! I soldi servono a questo. 1
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 15 minuti fa, Roberto M ha scritto: I soldi servono a questo. A buttarli nelle casse della Apple ? No grazie. Per anzianità di "applista" batto anche il 2c di Cactus, visto che ho avuto il IIe che mi ha servito fedelmente nella prima metà degli anni 80 sobbarcandosi le peggiori angherie. Solo che il IIe era una macchina "aperta": schemi elettrici, disassemblato commentato del Prodos, documentazione del CPM, informazioni libere per qualsiasi tipo di interfacciamento col mondo esterno... da quel computer uscivano più fili e cavi che da un mainframe, e tutti gli slot erano occupati. Poi uscì quella "scatola chiusa" del Mac, e mandai Apple dove per quanto mi riguarda può stare ancora oggi. Vero che i vecchi Windows a 32 bit (95 e 98) erano ciofeche che davano problemi di tutti i generi e costringevano a formattare di frequente, ma si parla di 25 e passa anni fa. Nello stesso periodo c'era NT4 che era una roccia, e i suoi successori si sono sempre comportati bene. Compreso il vituperato Vista, che configurato con un minimo di "testa" andava come una schioppettata. Non so cosa ci fa chi dice di dover chiedere aiuto continuamente, ma la macchina su cui sto lavorando adesso (Quad-core i7 a 3GHz, 16GB, SSD 1T, Win11), ha circa 6 anni e l'ho aggiornata con SSD e RAM a costo ridicolo, dall'installazione iniziale non l'ho mai formattata, la uso per sviluppo in ambiente .NET e controllori vari, e c'è installata l'ira di tutti gli dei (disco da 1T già al 70%)... sveglia gente, sono passati quasi 30 anni dalle impiantate di Windows 95 ! Il fatto che il 10% circa del parco macchine in ambito personale e lavorativo sia Apple e il restante (!) 90% PC non suggerisce nulla ?
Velvet Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 14 minuti fa, lufranz ha scritto: sveglia gente, sono passati quasi 30 anni dalle impiantate di Windows 95 ! Infatti adesso ci sono quelle di win 11 😂 Dormi tranquillo 😉 Comunque è sempre la solita storia: se uno vuole una macchina bella, che va sempre, e che ha un os a prova di bomba (perché non deve essere compatibile con 1000 PC e periferiche di 200 produttori diversi) compra Apple e vive felice (a meno di nuvole fantozziane) Se uno è smanettone e si diverte con gli scatoloni neri formato fustino del dash con dentro 4 ventole turbo e assemblato con pezzi selezionati con grande perizia e sudore si compra un PC e vive ugualmente felice. PS disco da 1 TB + 32GB RAM l'aveva il mio iMac 27 retina anno domini 2013... Che oggi è vecchio come il cucco.
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Adesso, Velvet ha scritto: Infatti adesso ci sono quelle di win 11 Che aspetto hanno ? Mai vista una da quando è uscito [e parlo sul serio]. Comunque non c'è problema, se non siete capaci a far funzionare un computer compratevi pure un Apple, è fatto per quello 😁
Velvet Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Comunque non c'è problema, se non siete capaci a far funzionare un computer compratevi pure un Ma infatti, è quello che dico anch'io. D'altronde se i PC dovessero essere esclusivamente ad uso e consumo di nerds e smanettoni vari saremmo ancora fermi all'Elea 9003. Fortunatamente il mondo si è evoluto anche in direzione user friendly 1
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Adesso, Velvet ha scritto: saremmo ancora fermi all'Elea 9003. Macchina che ho avuto l'onore di vedere in funzione nel 2015, credo sia l'unico esemplare conservato attivo. Qui c'è il resoconto della giornata. http://www.ilnastrone.it/PiccolaBottega/Antichita/ELEA/ELEA.html
Velvet Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Adesso, lufranz ha scritto: Macchina che ho avuto l'onore di vedere in funzione nel 2015, credo sia l'unico esemplare conservato attivo. Qui c'è il resoconto della giornata. Ne aveva uno conservato su un soppalco l'università di Trieste ai miei tempi. 3 giorni fa ero in visita al complesso Olivetti di Ivrea... Quell'azienda era un colosso avanti a tutti. Peccato ora ne restino solo le ceneri e gli edifici (pregevolissimi, merita anche solo per quello).
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @Velvet Non è questione di nerd o smanettoni. Al di là di qualsiasi altra considerazione, per la loro non-interfacciabilità col mondo reale (ora hanno tolto anche la USB...) gli Apple semplicemente NON si possono usare per lavorare, salvo gente come te che ci fa grafica o editoria. Per il resto, in ambiente industriale / produttivo / sviluppo non troverai un Apple neanche a cercarlo col lanternino. E - incredibile a dirsi - non troverai neanche molti Linux: quello che fa da padrone assoluto è e resta il PC Windows da sempre, per il fatto di essere aperto e documentato sia per l'hardware che per il software. Ho iniziato a lavorare come progettista e sviluppatore nel 1992, da allora mi è stato chiesto UNA sola volta di fare un lavoro in ambiente Apple (rifiutai l'incarico); e ZERO in Linux. Può non convincerti ma è un dato di fatto.
iBan69 Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 Io uso computer Mac dal 2001, e ogniqualvolta devo usare un PC Windows, lo scaraventerei fuori dalla finestra!
gbale Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @lufranz Luca ho fatto il tuo stesso percorso eppure negli anni 80 lavoravo all'Apple center di Firenze per pagarmi gli studi. Avuto un McIntosh per buonuscita, da lì non ho più comprato Apple (per forza sono passato a w/s intergraph e silicon graphix). Edit: Mac e poi intosh non me lo scrive, magari ymi avessero regalato un McIntosh
Messaggi raccomandati