alexis Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 46 minuti fa, mozarteum ha scritto: Secondo me e’ giusto assemblare gli impianti secondo il genere musicale preferito. Non sono per nulla convinto che un impianto fatto per la classica vada bene per il rock. un buon sistema rende benissimo con entrambi e tutti i generi. la classica contemporanea poi.. ha dentro tutto, proprio tutto compreso incursioni elettroniche (Stockhausen, Scelsi eccetera) o dal mondo del jazz (Gershwin & Co)
51111 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Perché mi ostino a vedere ferma l'innovazione e l'avanzamento tecnologico in campo hi-fi rispetto gli anni '80. Il digitale se non sbaglio è presente dal 1982, quindi non può definirsi innovazione dei tempi recenti. Quindi prendo come esempio il componente più importante del sistema audio che è rappresentato dai diffusori del suono. Ci sono più tecnologie tutte del passato: a Radiazione Diretta con cassa chiusa e bass reflex nelle varie implementazioni. Pannelli elettrostatici o Isodinamici Caricamento a Trombe Omnidirezionali. Queste tecnologie hanno vantaggi e svantaggi e la valutazione della scelta è soggettiva, il tempo che avanza è rimasto fedele alle vecchie tecnologie, rimanendo sempre con gli stessi problemi. Un esempio, un sistema a Radiazione Diretta lineare da 25hz a 20khz per forza di cose è poco efficiente e difficile da pilotare, uno a Tromba se ci riesce deve essere grande quanto un appartamento, l'Omnidirezionale ha efficienza bassissima, idem per i pannelli che per avere i bassi diventano armadi. Quando ci sarà un sistema con tutte le caratteristiche che servono (lineare da 25hz a 20khz, coerente, efficiente e facile da pilotare, omnidirezionale, trasparente e dettagliato allora si può parlare di innovazione tecnologica rivolta al buon suono. Il dilemma è questo: vale la pena spendere per un sistema di diffusori attuali, 100 mila euro se poi ho gli stessi problemi di trenta anni fa?. 1
alexis Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @Ornito_1 vieni a sentire se passi al nord. (ovvio che confrontiamo sempre una registrazione con uno strumento dal vivo, ma in presenza di registrazioni di particolare qualità, l#effetto di being there è effettivamente straniante..)
alexis Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 28 minuti fa, 51111 ha scritto: uno a Tromba se ci riesce deve essere grande quanto un appartamento e chi lo dice?
51111 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 18 minuti fa, alexis ha scritto: 47 minuti fa, 51111 ha scritto: uno a Tromba se ci riesce deve essere grande quanto un appartamento e chi lo dice? I 25 hz da un sistema a tromba si ottengono con misure non gestibili in una stanza, poi ci sono altri problemi per esempio la direttività ecc. Le trombe come tutte le tecnologie hanno vantaggi e svantaggi di 30-40 anni fa.
Ornito_1 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 21 minuti fa, alexis ha scritto: vieni a sentire se passi al nord. (ovvio che confrontiamo sempre una registrazione con uno strumento dal vivo, ma in presenza di registrazioni di particolare qualità, l#effetto di being there è effettivamente straniante..) ti ringrazio per l’invito e ne approfitterò molto volentieri. (il “tuo” nord dove si trova?)
newton Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Non solo ottoni ma anche molto tamburi, pelli, piatti. Ma suonano diversi anche fra sistemi digitali diversi e non mi riferisco a roba consumer fra quelli che ho provato; avvicinarsi ai suoni reali è più facile con l'analogico, al netto della frittura di sottofondo che non è poca cosa. Non ho da convincere nessuno, solo sensazioni e prove fatte.
senek65 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Che poi, sti suoni reali, lo sono forse per alcuni strumenti. Non certo per una batteria che, se ascoltata nuda e cruda, spesso è terribile.
Ggr Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Visto che siamo precisini. Nessuno parla mai della emissione polare degli strumenti. Ci sono strumenti, che sparano il suono dietro la schiena del musicsta. Una tromba che ti spara invece quel suono dal davanti, come può rendere al meglio quello strumento? A seconda di come gli strumenti emettono il loro suono, per certi sistemi sarà forse più facile riprodurli. O sbaglio?
alexis Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 6 ore fa, newton ha scritto: al netto della frittura di sottofondo Ma che stai a dire… friggerà il tuo sottofondo forse 🤔 per il resto apri una porta spalancata
Xabaras Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @fabbe Già. In effetti è tutta un un'altra cosa. E non mi dicano che i dac suonano tutti uguali. Non è così. Pensa l'ho acquistato dopo aver ascoltato l'hugo tt2 che a mio parere è già superiore al rme. E devo dire che per quanto mi riguarda è il mio dac definitivo. 1
domenico80 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 20 ore fa, newton ha scritto: Ma suonano diversi anche fra sistemi digitali diversi beh , sì , chiaro , anche se non %mente diversi come nel caso del giradischi la cui qualità è rapportata strettamente al costo dei vari pezzi della catena 20 ore fa, newton ha scritto: avvicinarsi ai suoni reali è più facile con l'analogico in base a quali esperienze posti ? PS tu con < analogico > ti riferisci alla registrazione , al giradischi , al nastro ..... ?
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 11 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Settembre 2022 5 ore fa, Xabaras ha scritto: E non mi dicano che i dac suonano tutti uguali. Non è così. Pensa Eppure i soliti soloni sotuttoio di questo forum ci hanno fracassato i gioielli con sta menata del sono tutti uguali.. facendo per giunta fuggire flottiglie intere di appassionati veri, stufi di sentirsi dare del decerebrato dai soliti tecniconi installatori semi pro che poi ammettono candidamente di essere completamente digiuni dei fondamentali della musica classica. é un vero peccato, a mio avviso.. troppi forumer preziosi hanno lasciato questi spazi, sotto attacco dal solito manipolo di giacobini con l‘accetta sempre in pugno, davvero peccato… 3
newton Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 13 minuti fa, alexis ha scritto: Eppure i soliti soloni sotuttoio di questo forum ci hanno fracassato i gioielli con sta menata del sono tutti uguali.. E ancora si insiste
Gici HV Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Concludendo l'innovazione e l'avanzamento tecnologico è ben visibile in tutti i campi tranne l'hi-fi, giammai... 2
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 6 ore fa, Xabaras ha scritto: l'hugo L’Hugo victor, dunque 1
domenico80 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: è ben visibile in tutti i campi tranne l'hi-fi, giammai.. se son ciechi .......... che vuoi vedano .....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora