Ggr Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 45 minuti fa, domenico80 ha scritto: se son ciechi ......... che vuoi vedano .... Wh beh... ma le orecchie sono super...🙂 1
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Questa degli ottoni che in digitale sarebbero castrati non l’ho capita. A me pare all’inverso che finalmente col digitale sia uscito il “ferro sonoro” realistico che il loro suono emette. Ho dei cd stellari di ottoni, c’e’ ad esempio un pezzo di xenakis per trombone solo che ha dinamica spaventosa, e perfezione timbrica. La “rosa armonica” e’ chiarissima e quasi calcolabile ad orecchio. 1 1
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Ma gli attacchi nitidi e fulminei del pianoforte, la chiarezza della gamma intera’ il decadimento perfetto delle note… perche’ mai dovrebbe suonar male il digitale? mah ovviamente su youbtube si capisce poco, ma il cd e’ di perfezione assoluta
Look01 Inviato 11 Settembre 2022 Autore Inviato 11 Settembre 2022 Per carità i forum servono per discutere per vedere anche da diverse angolazioni personalmente non voglio imporre la mia esperienza a nessuno . Credere che dall' 80 al 2020 l'unica innovazione in campo Hi-Fi sia stato il passaggio dall'analogico al digitale e neanche perché il suono si è schiantato 😂. Se si parla di innovazione in termini totali ci sta nel senso che l'impianto stereo quello é diffusori ed elettroniche non è che il suono sgorga dall'aria😂 Però secondo il mio modesto parere in termini prestazionali determinate elettroniche e diffusori hanno di ben superato i fratelli vintage . Sia i materiali che la costruzione attuale è ben progredita e purtroppo anche i prezzi sull'Hi-Fi di un certo livello. Questo é il progresso nel bene e nel male nessun appassionato di moto o di auto che ricerca le prestazioni si sognerebbe di usarne una degli anni 80 rispetto ad una attuale .
Gici HV Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: perche’ mai dovrebbe suonar male il digitale? Manca la maggggia... ..e tutta la routine della pulizia del disco, il tenere la copertina in mano, l'avanti indietro ogni 20 minuti per girare lato.. Proprio ieri ho ascoltato un vinile, solo per smuovere il giradischi, poverino, ha 40 anni, non vorrei che si bloccasse, non ho visto materializzazioni di artisti in soggiorno, sarebbe stato anche fastidioso, il centro della scena è proprio davanti alla TV e stavo guardando la partita. 🤭🤗
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Se non e’ innovazione tecnologica questa. Finalmente poi la temperatura del colore degli strumenti e’ esatta. La storia del suono caldo ha fuorviato non poco e basta sentire gli strumenti dal vivo. Il calore si percepisce solo se l’ascolto e’ distante; vero peraltro che oggi anche set up di vinile d’altissimo livello restituiscono sonorita’ meno falsamente calde 1
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Ma no il gira suona benissimo con le registrazioni analogiche che nacquero per il vinile ,condizioni di quest’ultimo permettendo. Direi che suonano anche meglio del corrispondente riversamento in cd. L’innovazione tecnologica sta nel nativo digitale che -come si comprende dai cd migliori che ne sono derivati- e’ per me un oggettivo avanzamento verso il realismo sonoro. Bisogna pero’ valutare il realismo al di fuori dello schema vinile verso corrispndente versamento in cd, perche’ nel digitale nativo questo confronto non e’ possibile
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Mi scuso con i non appassionati di classica (ma qui nel finale di Elektra siamo in piena modernita’ sciabolate di suono acustico che dal vivo superano anche il piu’ potente dei concerti rock): ditemi voi come si puo’ rendere un suono cosi’ con una testina che naviga perigliosamente fra i solchi, ovazioni finali comprese
alexis Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @mozarteum si può si può eccome … anzi.. quanto si perde nella approssimativa transizione informatica di un suono infinitamente complesso..! il vero riferimento è la presa diretta su nastro, con microfoni a valvole .. ad oggi insuperati e forse insuperabili.
maxgazebo Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 5 minuti fa, alexis ha scritto: con microfoni a valvole .. ad oggi insuperati e forse insuperabili. sicuramente insuperabili nell'aggiungere "colorazioni" che in origine non c'erano...ma comunque piacevoli da ascoltare 😁
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 No non si puo’ la piu’ grande Elektra in formato analogico e’ quella di Solti Decca, fantastica per l’epoca di registrazione. In vinile suona molto bene, ma quando si arriva al finale, la fatica di tracciamento (sempreche’ sia finito dentro alla stampa vinilistica tutto) c’e’ eccome e bisogna essere onesti. Credo anche io che sarebbe bello sentire il nastro originale di quella registrazione. Temo che la saturazione ci sia lo stesso seppur ovviamente in diversa misura che nel vinile
jakob1965 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @maxgazebo però l'aggiunta di queste " colorazioni " va investigata - mi interessa molto questo argomento - hai dei paper o dei dati in merito ? Grazie .. se non .. non importa - pazienza
maxgazebo Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @jakob1965 ma no, non ho nulla in merito...😊 è che per me le valvole introducono un loro suono, carattere, che a me non piace...ma sono gusti 👌
gimmetto Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Il 9/9/2022 at 18:41, Coltr@ne ha scritto: E sono passive, le kef hanno dentro anche tutto il tuo ambaradan, e più, essendo multiamplificate. @Coltr@ne ...e la AudioPro A4/14?
newton Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Stiamo un po' restringendo il discorso dell'innovazione a quello digitale (nuovo) verso analogico (vecchio) ed è una semplificazione. Tuttavia la parte interessante, si fa per chiacchierare e scambiarsi pareri, è se il passare del tempo abbia alzato "il gradino più alto dell'asticella". (Quelli intermedi li ha resi sicuramente migliori, più comodi, più fruibili etc..) Tiro per la giacchetta un forumer stimato e di grande esperienza che ha un impianto con grand sorgenti digitali e analogiche @luigi61 a darci una sua opinione che di sicuro sarà interessante e ben ponderata.
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 qui percussioni in digitale. Digitale verso analogico solo perche’ si e’ negato l’avanzamento tecnologico portato dal digitale che secondo me e’ stata rivoluzione altro che avanzamento e basta. E ha trascinato con se’ anche la componentistica elettronica perche’ si sono dovuti fare ampli piu’ reattivi rispetto agli impulsi dati dal digitale (ai miei tempi si osannavano i vari connrad johnson, manley ecc. ) e anche casse trasparenti e velocissime rispetto al passato. Una b&w d’oggi non e’ paragonabile alla regina del mio tempo che fu la dm6. una ar non gliela fa a far splendere il digitale. in un altro impianto ho le audio note, le ascolterei per ore (me le consiglio’ il grande pepe 57) ma il realismo sonoro sta da un’altra parte. Le stesse trombe dell’era digitale sono cambiate: avangarde, acapella, ecc suonano diverse dalle casse d’epoca. Io non ho competenza e cognizione tecnica ma non rimpiango in alcun modo la vecchia hifi. Quindi per quanto mi riguarda l’asticella si si e’ alzata
iBan69 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 “L'Innovazione e l'avanzamento tecnologico in campo Hi-Fi” è fuor di dubbio che vi è stato, per materiali, tecnologie, e progetti e in termini sonori. Basta saperla cercare, vedere e ascoltare. Questo però, non vuol dire che possa piacere di più, al sentir delle nostre orecchie. 😏
mozarteum Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Questo e’ vero. A casa e’ bello anche il suono un po’ rilassato, da “disco” appunto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora