Vai al contenuto
Melius Club

L'Innovazione e l'avanzamento tecnologico in campo Hi-Fi


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

una ar non gliela fa a far splendere il digitale.

@mozarteum E questo chi te l'ha detto? Le mie AR 9 LSi (ma anche le mie 78LS e 91) se correttamente amplificate volano con il digitale e l'analogico! Confrontate in diretta con diffusori moderni di altissimo livello...nessun rimpianto, anzi!!

Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Io non ho competenza e cognizione tecnica ma non rimpiango in alcun modo la vecchia hifi. 

@mozarteum Ah😁, ecco...

Inviato

Si esprimono opinioni per la propria esperienza ovviamente.

Contento per te

Inviato
3 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Le mie AR 9 LSi (ma anche le mie 78LS e 91)

Gimmetto non si parla mai troppo bene dei propri impianti, dovrebbe essere una regola di galateo dell’audiofilia

Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Gimmetto non si parla mai troppo bene dei propri impianti, dovrebbe essere una regola di galateo dell’audiofilia

@mozarteum... nemmeno male di un marchio storico che non ha nulla da invidiare a quelli moderni..sempre da galateo dell'audiofilia!

Inviato

E’ stato un gran marchio dell’era analogica nessun dubbio.

Inviato

@mozarteum Nell'era digitale...lo stesso!

,@mozarteumSe ti può interessare, il Direttore di una nota rivista hi-fi è venuto personalmente ad effettuare misure ed ascolto del mio impianto principale con le AR 9 LSi; ok le valutazioni di ascolto soggettive, ma le misure di linearità, estensione, distorsione e tenuta in potenza sono ad altissimi livelli odierni. Se vuoi, in privato, ti invio l'articolo...

Inviato

@gimmetto ti voglio bene, i tuoi diffusori son stato um mio sogno per anni, ma, dire che altparlanti sulle AR non hanno niente da invidiare a scan o seas di oggi, di tecnica sei tu a non conoscerne, non ti arrabbiare

Inviato

Grazie, giammetto non dubito di cio’ che dici. 
qui si parla in base all’esperienza che si ha

Inviato

@Coltr@ne Non mi arrabbio affatto. Però ti racconto un aneddoto, premettendo ovviamente che sono sordo😄

Circa tre anni fa ho portato in un noto storico negozio hi-fi di milano le mie AR 9 LSi in conto vendita per sostituirle con diffusori di altissimo livello (JBL 66000 Everest, Focal Stella, Martin Logan ESL 15). Bene, che ci crediate o non nel confronto diretto non c'erano assolutamente differenze sostanziali (stesso impianto e stesso ambiente), ma solo di dettaglio! Sono rimasto davvero sorpreso (sarei stato il primo ad essere contento di un upgrade pue a fronte di una spesa sostenuto), ma mi sarei preso in giro da solo e le AR...sono tornate a casa! per la cronaca in sala di ascolto, oltre al titolare, c'erano altri quattro audiofili che sono rimasti basiti al par mio...

Inviato

L'esperienza citata mi ha insegnato che molte differenze derivano dall'ambiente, dall'impianto, dalle aspettative e, soprattutto, dalla mancanza di confronti diretti in tempo reale. I diffusori citati, ascoltati più volte da soli, mi erano sembrati tutti meglio suonanti dei miei!

captainsensible
Inviato

@jakob1965 Guarda, è facile, nessun trucco.

Il microfono a tubi a capsula grossa è non lineare, ed è molto apprezzato nella registrazione della voce, per via dell'"effetto presenza" che tanto piace.

Questa è la risposta in frequenza del classico Neumann/Telefunken U47, nella versione a tubi:

C'è anche la versione a FET, che essendo più lineare, pare sia persino meno apprezzata.

spacer.png

 

Questa è la risposta di uno Schoeps Mk4 a stato solido, usato molto nella registrazione di classica:

 

spacer.png

  • Thanks 1
Inviato

La storia della elettroacustica è stata interamente definita negli anni 40, tutto il resto son marginalie.. e Commodities..

lo stesso pepe mi portò ormai otto anni fa da un amico suo, che aveva davvero di tutto, e di tutto il meglio… e non sto esagerando.. ma il sistema in assoluto meglio suonante a casa sua era un sistema cinema con le chiocciole Western Electric anni 40, quindi con il 555 sui medi, il 597 come tweeter e i famosi woofer jensen da 18 coevi, tutti ovviamente elettroeccitati, con gli alimentatori ai vapori di mercurio, i famosi Thungar..

Quell‘impianto lo ho sentito e la sua risoluzione complessiva e la sua musicalità, ma soprattutto la su capacità di entrare nelle partiture e nelle sonorità di musica complessa, senza sforzo alcuno, con una frazione di watt con una facilità di emissione senza paragone, mi - ci lasció allora senza parole. Nemmeno la migliore Soundlab ci arriva, giusto per tacere del resto, sentenziammo entrambi. La sorgente ovviamente era analogica, in quel caso con il famoso prefono da 75 kg di audio tekné, e il top di audionote e qualche nastro master anni 60.

ecco, con un sistema di tale risoluzione, anche il migliore digitale deve rendere le armi..

come del resto con il sistema a casa mia. Dopo aver avuto quasi tutto del top odierno, da Msb a Dcs, passando per Weiss e  Merging, mi sono, per ora arreso, in attesa di buone nuove… che abbraccerò festosamente appena disponibili.

quindi alla domanda se ci sono stai significativi progressi qualitativi nella arco degli ultimi decenni..  non posso che nicchiare fischiettando..  poi ciascuno si faccia le proprie riflessioni, quanto valga la miniaturizzazione, l’infinità libreria musicale disponibile senza fatica alcuna, la comodità senza stress eccetera eccetera.

Inviato
5 ore fa, Ggr ha scritto:

ma le orecchie sono super

La riproduzione di alto livello presume una naturale destinazione verso soggetti con alto livello di sensibilità per quelle che per altri potranno anche sembrare nuances di poco conto.

Gli esecutori provano all'infinito, le orchestre non fanno a meno del loro direttore,   e gli strumenti  si accordano meticolosamente, il tutto secondo parametri che non prevedono lcuna soggettività.

Per la riproduzione poi...a ciascuno il suo, ma le regole che la musica esige per poter essere definita tale, non cambiano.

  • Thanks 1
Inviato

@mla fai presto a criticare le opinioni non allineate mio caro… altrochè noia o barba.

già faccio fatica ad accettare i semiconduttori al posto delle valvole, pur con i loro innegabili vantaggi.. ma se a te basta lo smartphone e un t amp a rendert felice ti invidio sinceramente… ma qui si parla di massimi ( o minimi) sistemi, e ne ho le scatole piene di ascoltare mezze verita… la verità è che non c‘é stato alcun progresso  davvero significativo nell‘audio, mentre tutto il mondo è progredito, quest settore è rimasto indietro, au rebour, come la gastronomia, l‘enologia per esempio, a meno di non festeggiare come un trionfo l’invenzione della Campbell e del Tavernello in barattolo.

(sempre a mio parere, of course, e sempre secondo le mie esperienze personali)

 

Inviato
7 minuti fa, alexis ha scritto:

ma qui si parla di massimi ( o minimi) sistemi

No, qui si parla di innovazione, forse ti è sfuggito anche questo titolo nella continua esaltazione del tuo superbo sistema di cui abbiamo ovviamente una immensa ammirazione.

Al resto non replico.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...