domenico80 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 6 ore fa, Ggr ha scritto: Wh beh... ma le orecchie sono super... ... lo dicono ....... loro ................... 1
maxgazebo Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: la verità è che non c‘é stato alcun progresso davvero significativo nell‘audio WOW!! naturalmente questo lo dici a tuo giudizio...entrare nel mondo del dominio digitale ha sconvolto qualsiasi cosa dell'umanità, ha portato vantaggi incommensurabili...come anche nell'audio, ma non credo serva ribadirlo
Xabaras Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: la verità è che non c‘é stato alcun progresso davvero significativo nell‘audio, Beh, mi sembra una affermazione un po' azzardata. È cambiato totalmente il modo di sentire la musica. Streamer, dac, classe d e via dicendo. Poi se a te non piace ascoltare in questo modo continua pure con il vinile, ma è una scelta tua. Per quanto mi riguarda preferisco il digitale ad alto livello, e non è certo tavernello, ma trattato bene, a mio parere, surclassa il vinile, e neanche di poco. PS. Ho anche una bella quantità di vinili, ma non li ascolto più da tempo ormai. 1
alexis Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 2 minuti fa, Xabaras ha scritto: ma trattato bene, a mio parere, surclassa il vinile, e neanche di poco Puoi essere più specifico? Ho avuto e sperimentato digit di livello top il primato del vinile di alto livello a mio avviso è indiscusso, ma forse hai altre ricette, mi piacerebbe conoscerle grazie.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 11 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Settembre 2022 E poi non dite che non vi è stato alcun progresso significativo dell’audio … il problema è, che è poco diffuso! 😂 3
Xabaras Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @alexis non mi va di polemizzare e quindi non abbocco alla "provocazione", in senso bonario naturalmente. Ho espresso la mia opinione come tu hai espresso la tua. Ti piace il suono del vinile? Pace. A me no, lo trovo forse in alcuni casi più piacevole ma ruffiano, per te sarà diverso, ma non ne faccio una questione di religione. Anzi, a dire la verità non me ne frega una cippa.
alexis Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @Xabaras appunto, fai proclami generici senza esporti. Qui la differenza… io ho davvero provato di tutto, e non mi tiro indietro.. il vinile può essere ( e spesso lo è) terribile gonfio e colorato, ma può essere anche stupore e fonte di soddisfazione intima e gioiosa senza fine. Ovviamente è di complessa e articolata gestione, ma neppure il digitale è semplice, nè come cd tantomeno come gestione della liquida, e lo dice uno cha ha cominciato con macchine pro e topclass e pc dedicati con alimentazioni lineari separate di ogni stadio.. più di 15 anni fa. Conosce bene le insidie e pure le potenzialità digitali, è una giungla se vuoi fare davvero bene.
Xabaras Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @alexis non mi espongo perché ti leggo. E ripeto, non mi va di polemizzare e far diventare anche questa interessante discussione l'ennesimo thread vinile vs digitale. Cosa che mi pare stia già diventando. Ti sei accorto che siamo off-topic, si? Concludendo, probabilmente non ho mai ascoltato un impianto come il tuo, questo potrebbe essere sicuramente un mio limite. Ma non mi pare che il setup di un impianto basato sui vinili sia proprio un gioco.
PippoAngel Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 5 minuti fa, alexis ha scritto: Conosce bene le insidie e pure le potenzialità digitali, è una giungla se vuoi fare davvero bene. Non esageriamo! Se il digitale fatto davvero bene è una giungla l’analogico che cosè? Fra testine, tarature, curve di equalizzazione, parametri di ingresso del pre-phono … non è un’altra giungla? Diciamo che ambedue, se vuoi siano fatti davvero bene non sono facili … 2
alexis Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Mai detto che sia un gioco allestire un sistema ben funzionante, sia digitale che analogico. 🙂 alla fine decessi riconoscermi in una vera innovazione.. la qualità dell’audio portatile, cresciuta in modo esponenziale. Ci sono dac/streamer portatili che associati a una buona cuffia danno risultati davvero convincenti. questo, per esempio https://www.accessoryjack.com/products/sony-nw-wm1z-high-resolution-walkman-signature-series-gold
iBan69 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 L’interpretazione moderna del mangiadischi … anche questa può essere innovazione?https://www.yankodesign.com/2022/09/08/this-retro-modern-record-player-pits-your-vinyl-against-gravity-in-lofty-style/amp/ 1
Look01 Inviato 11 Settembre 2022 Autore Inviato 11 Settembre 2022 Parlo di quello che ho avuto come lettori CD degli anni 80 Philips 100 e 300 e Marantz 73 cito i più conosciuti se lì si è fermata l'innovazione rispetto agli attuali che ho allora possiamo anche affermare che le finestre con un unico vetro isolano meglio rispetto a quelle attuali con doppio vetro camera 😂😂 1
Questo è un messaggio popolare. domenico80 Inviato 12 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Settembre 2022 nastro e vinile sono 2 discorsi ben diversi sono entrambi analogici , fine dei punti comuni il nastro , ottimo , va a termine x svariati motivi ( reperibilità titoli , gestione , hardware , testine ) il vinile rimane x chi ha discoteche importanti ma uno stadio phono ha una serie di compromessi ipertrofici ... ( equaizzazioni con resistenze e condensatori ... quali ? ...... , condensatori x il filtro antirumble , sistemi aggiuntivi x azzerare l'offset ......... parlando di SS , x le valvole l'interpretazione è ancora maggiore tra valvole ed ancora altri condensatori ) ... , che è difficile , se non impossibile , veder replicati in alcuna altra elettronica , ed è comprensibile essendo il vinile un sistema nato quasi un secolo fa , quindi tecnicamente arcaico pertanto , ok possa piacere , ma dal piacere a sostenere che sia fedele , beh , parliamo di hobby differenti l'hifi o hiend , pur nella sua inamovibile staticità , ha dovuto soccombere al digitale che , dal CD , credo 1982 ... ? ? , continua ad evolversi fino agli attuali files nelle varie versioni e l'evoluzione del software è innegabile sui dac il problema è diverso , a mio parere ed anche no 3
Wildwood Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 50 minuti fa, domenico80 ha scritto: ok possa piacere , ma dal piacere a sostenere che sia fedele , beh , parliamo di hobby differenti disositivi fedeli presumono differenze all'ascolto poco significative e sostanziale identità ed invarianza del risultato musicale oottenuto.i Allo stato attuale, dopo cento anni, siamo ben lontani dal poter concettualmente definire altamente fedele una riproduzione musicale. Al limite, altamente piacevole e su base del tutto soggettiva. Non di più. In tal senso, zero progresso. 1
alexis Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @domenico80 la vedo diversamente, anche e soprattutto alla luce di giusto qualche annetto di esperienze ed errori… ma comprendo benissimo la tua posizione. fino ad un certo level e target, il digit va benissimo, senz‘altro, ma in un contesto di sistemi davvero top, è comunque il vinile (o RTR) a ridiventare protagonista. Ti consiglio di fare un giretto su whatsbestaudio, ci sono impianti con sistemi quasi inimmaginabili per noi europei a livello di costo e impegno e guardacaso praticamente tutti con sorgenti analogiche a capo, poi in sottordine con digit del livello di wadax / Aries cerat dac e consorti, a scendere.. se vai a leggerti un po‘ di commenti, potrai farti un idea più precisa come la pensano gli owner di alcuni dei sistemi domestici più spinti del pianeta. Senza voler togliere assolutamente nulla alla rivoluzione digitale in tutti i campi, anche nel mio, è solo che ancora manca quel gradinetto qualitativo, a mio avviso, che chiude tutte le discussioni. E poi on è che l‘analogico sta fermo, ci sono le supertestine, i supermotori, i super stadi fono… i supergiradischi, che continuano ad uscire, come il nagra o lo sme 60 o gli air force zero, ora stanno nascendo le testine a lettura ottica come le DS audio, anche qui siamo alle porte di una vera e propria rivoluzione. La battaglia dei mondi è in pieno svolgimento, altroché.. ☺️
naim Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Io, sta storia che anche il digitale sia una giungla non la comprendo. Forse lo può diventare se si pasticcia con degli accrocchi fatti in casa. Se non ci si vuole complicare la vita, si può semplicemente acquistare uno streamer integrato di alto livello, e fine della fiera. Le variabili (cavi, switch) cosa spostano? Il 2 o 3%? 2
domenico80 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 51 minuti fa, Wildwood ha scritto: disositivi fedeli presumono differenze all'ascolto poco significative e sostanziale identità ed invarianza del risultato musicale oottenuto.i io mi riferisco al phono e qui di differenze ce ne stanno sempre e macroscopiche 51 minuti fa, Wildwood ha scritto: Allo stato attuale, dopo cento anni, siamo ben lontani dal poter concettualmente definire altamente fedele una riproduzione musicale vero , altamente fedele no e mai potrò essere tuttavia , rimanendo in hiend , differenze tra amplificazioni e soprattutto pre in 50 anni ce ne stanno parecchie 51 minuti fa, Wildwood ha scritto: Al limite, altamente piacevole e su base del tutto soggettiva. esistono parametri oggettivi , bisogna riconoscerlo i soggettivi non credo possano interessare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora