dover Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Buongiorno, domandona da niubbo: Un trasformatore di isolamento, in se, filtra la dc eventualmente presente sulla alternata? E se si, hanno senso quei condizionatori che hanno un trafo di isolamento a monte, seguito da 6 uscite per 6 apparecchi di cui magari uno immette dc nel circuito "contaminando" gli altri 5 che sono anch'essi a valle del trafo? Scusate neh...
Moderatori joe845 Inviato 8 Settembre 2022 Moderatori Inviato 8 Settembre 2022 il trasformatore filtra per forza la DC (intesa come corrente continua 🙂 ). G
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Settembre 2022 Amministratori Inviato 8 Settembre 2022 @dover come fa una uscita a immettere continua se è stata filtrata a monte?
dover Inviato 8 Settembre 2022 Autore Inviato 8 Settembre 2022 @cactus_atomo in che senso? Mi spiego meglio. È possibile che un dac, un pc o altro attaccato al condizionatore (che a sua volta è attaccato alla presa a muro) immetta dc sul cavo e di qui al condizionatore, e di qui agli altri apparecchi collegati al condizionatore, in virtù del fatto che il trafo di isolamento è posto a monte della diramazione delle 5 prese del condizionatore stesso? Non so se sono riuscito a farmi capire. Poi ci sta benissimo che ho detto una sciocchezza, ma prima di acquistare volevo capire...
Membro_0021 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 9 minuti fa, dover ha scritto: in virtù del fatto che il trafo di isolamento è posto a monte della diramazione delle 5 prese del condizionatore stesso? @dover il mio condizionatore Dromos ha ben 6 trasformatori quindi le prese sono tutte separate galvanicamente
dover Inviato 8 Settembre 2022 Autore Inviato 8 Settembre 2022 @veidt quello che ho puntato io no, ne ha uno solo. Nightingale cz-3000
Moderatori joe845 Inviato 8 Settembre 2022 Moderatori Inviato 8 Settembre 2022 @dover più che la DC i vari apparecchi possono immettere "sporcizia", ma se il condizionatore ha un filtro su ogni presa, come spero, questa dovrebbe essere contenuta. G
Membro_0021 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 6 minuti fa, dover ha scritto: quello che ho puntato io no, ne ha uno solo. Nightingale cz-3000 @dover la soluzione migliore è sempre quella di dedicare un trasfo 1:1 per ogni apparecchio
dover Inviato 8 Settembre 2022 Autore Inviato 8 Settembre 2022 1 minuto fa, joe845 ha scritto: più che la DC i vari apparecchi possono immettere "sporcizia Ah ecco non lo sapevo @veidt avrebbe dimensioni non consentite dallo spazio che ho a disposizione
Membro_0021 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 11 minuti fa, dover ha scritto: avrebbe dimensioni non consentite dallo spazio che ho a disposizione @dover il già citato Dromos ha dimensione contenute con all'interno ben 6 traformatori
lupoal Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 2 ore fa, veidt ha scritto: il mio condizionatore Dromos ha ben 6 trasformatori quindi le prese sono tutte separate galvanicamente mica vero, o meglio condizione non sufficiente... fra il primario e il secondario di un trafo esiste una capacità di accoppiamento, quindi fra primario e secondario è possibile vi sia trasferimento di disturbi con frequenza elevata (la frequenza in oggetto in funzione della capacità) se si vuole isolare i vari apparecchi che sono collegati ciascuno al proprio trafo, e poi questi trafo tutti in parallelo su medesima fase e neutro, allora sarebbe bene che fra apparecchio e secondario del suo trafo dedicato venisse interposto un filtro per i disturbi... in questo modo se un apparecchio tende a iniettare in rete un disturbo, ad esempio derivanti dal raddrizzamento AC -> DC, questo viene filtrato prima che possa attraverso il secodario del trafo passare nel primario e da lì infilarsi negli altri oppure si usano trafo con schermo fra primario e secondario, schermo da collegare a terra... facendo poi in modo che non sia la terra a iniettare disturbi nel secondario
Moderatori joe845 Inviato 8 Settembre 2022 Moderatori Inviato 8 Settembre 2022 @lupoal stavamo parlando della componente DC, quella la fermi. G
lupoal Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 si certo... mi sono lasciato portare 😁... è che mi era parso si fosse anche un po aperta la questione ad altro collegato, altrimenti non saprei capire come calza il discorso di uno o di sei trafo e dell'isolamento galvanico fra gli apparecchi connessi visto che la componente DC sulla AC non è generata dagli apparecchi vabbè
dover Inviato 8 Settembre 2022 Autore Inviato 8 Settembre 2022 1 ora fa, lupoal ha scritto: visto che la componente DC sulla AC non è generata dagli apparecchi E come lo sappiamo? Io proprio questo chiedevo. È ovvio che se nessun apparecchio collegato al condizionatore immette dc nel "circuito", e se il trasformatore di isolamento blocca la dc in ingresso (cosa che mi pare di capire dipenda da come è fatto il trafo in questione) non ci sarà possibilità di "contaminazione" ne dall'interno né dall'esterno. Questo chiedevo appositamente
corrado Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 24 minuti fa, dover ha scritto: e se il trasformatore di isolamento blocca la dc in ingresso (cosa che mi pare di capire dipenda da come è fatto il trafo in questione No, la blocca a prescindere.
qzndq3 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 15 ore fa, dover ha scritto: e se il trasformatore di isolamento blocca la dc in ingresso (cosa che mi pare di capire dipenda da come è fatto il trafo in questione) I trasformatori si basano su un ben preciso principio fisico dell'ettromagnetismo: una variazione di flusso nel primario induce una variazione di flusso nel secondario. Perchè ci sia una variazione di flusso è intuitivo che ci debba essere una variazione della corrente che scorre nell'avvolgimento, ad esempio essere corrente alternata, quindi la corrente continua non induce nulla nel secondario e pertanto viene" bloccata", cioè non sarà presente nel secondario.
lupoal Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @dover ... circa la questione della DC ti hanno già risposto quì sopra... si può volendo aggiungere che se non senti i trafo nei tuoi apparecchi vibrare è probabile che il problema della DC tu non lo abbia proprio ... è invece assai più probabile che si possano verificare situazioni quali... contaminazione del segnale da disturbo RF (wifi... cellulari... etc.)... loop di massa... apparecchi non in fase... disturbo HF iniettato negli apparecchi da altri partecipanti alla rete di casa, ad esempio le "meravigliose" lampade led o i "favolosi" alimentatorini switching di cui non possiamo fare a meno (ce li vendono anche con l'insalata) io metteri da parte il problema DC e verificherei tutto il resto
dover Inviato 9 Settembre 2022 Autore Inviato 9 Settembre 2022 4 ore fa, lupoal ha scritto: io metteri da parte il problema DC e verificherei tutto il resto Buono a sapersi... Ok... Allora punto più sugli altri tipi di filtraggio (Emi/Rfi) etc...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora