Lumina Inviato 9 Settembre 2022 Autore Inviato 9 Settembre 2022 Mentre sono piattissimi i dischi di Michael Jackson e James Brown della collana Soul della De Agostini, che pubblicando un disco ogni due settimane non vuole perdere clienti per strada, e pretende un controllo della qualità decente. Dei cinquanta dischi di classica De Agostini curati da Bolduc qualche anno fa, non ne ho sostituito nemmeno uno!
cesare Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 21 ore fa, Lumina ha scritto: Poche volte ho visto un vinile così imbarcato. Più di questo? 😁
rock56 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 3 ore fa, cesare ha scritto: Più di questo? 😁 Ne ho uno così anch'io: con i due dischi vetro che ho non funziona in quanto è scodellato al centro dove non avviene la pressione. Sto valutando di fare due dischi senza lo scarico per la label, che dovranno poi essere spessorati per compensare la differenza...
azn131 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 io ho due stampe jap (Born in The U.S.A e Hotel California) un po' ondulate, stavo pensando di metterli sotto una pila di enciclopedie o mattoni e dimenticarmeli per un mesetto 🤣
antonio_caponetto Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Mi ritrovo 3 dischi (due degli anni ‘70, comprati usati, uno un Music Matters recente comprato usato ma seminuovo) che il sistema braccio (unipivot)/testina non riesce a tracciare. Lo “stilo” salta, poi con le tracce più interne non lo fa più. Escluderei graffi visibili, osservando attentamente mi sembra che ci sia una ondulazione del bordo esterno. Ho provato a usare una macchina spianadischi, di tipo semi professionale, il meno ascoltabile dei 3 è migliorato ma l’ondulazione “esterna” è rimasta. Ho tenuto a 60° per 1 ora e poi 1 e mezza. Devo forse allungare il tempo, o forse invece si tratta di una deformità che ormai non rientra secondo voi? @rock56ho capito che hai fatto varie prove usando il calore sotto pressa, che mi consigli?
rock56 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @antonio_caponetto non so che spiansdischi sia: da controllare che la pressione sia sul vinile e non sull'etichetta che ha uno spessore maggiore: io ho fatto i due dischi in vetro con il foro più grande per evitare l'etichetta. Dopo avere stretto il disco controlla con un foglio di carta sottile che non passi in mezzo. Io solitamente lo lascio in temperatura per 3 ore e lo tolgo quando è freddo.
antonio_caponetto Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 3 ore fa, rock56 ha scritto: non so che spiansdischi sia: AFI flat 2
loureediano Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Io ho quel sistema che vende un americano con due gusci che vanno stretti ben bene e poi messi in una sacca che fa da forno. Unico problema è che va a 110V e necessita di un trasformatore.
antonio_caponetto Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Ho tenuto il disco in condizioni peggiori 4 ore a 60°. Mi pare un po’ migliorata ma nei primi 5 minuti della prima traccia la testina continua a ballare e saltare. comincio a convincermi che sia un difetto di stampaggio. Ma ricordo di averlo sentito quando lo acquistai con altro braccio e testina e di non aver notato questo difetto. Per questo mi sono convinto che la causa sia l’ondulazione a cui l’unipivot è più sensibile del braccio che avevo in precedenza,
rock56 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 19 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: AFI flat 2 Non la conosco, non ho mai visto queste spianadischi, all'interno immagino ci sia la sede "scavata" per l'etichetta. 9 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: cui l’unipivot è più sensibile del braccio che avevo in precedenza Che non ci sia anche un po' di eccentricità che probabilmente dà fastidio all'unipivot
antonio_caponetto Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 minuto fa, rock56 ha scritto: all'interno immagino ci sia la sede "scavata" per l'etichetta All'interno il disco resta compresso tra due dischi di materiale sintetico non rigido che compensano lo spessore dell'etichetta e (dovrebbero) contribuire a trasmettere uniformemente il calore. Altro non so dire, la sto provando. 3 minuti fa, rock56 ha scritto: Che non ci sia anche un po' di eccentricità che probabilmente dà fastidio all'unipivot Ma solo sulle tracce esterne?
rock56 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 43 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: Ma solo sulle tracce esterne? Vero anche questo, non ci avevo pensato: mia supposizione errata
rock56 Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Se non si riesce a far fare le flange per stringere i dischi in vetro questa è una soluzione "spartana" ma efficace: provata e funziona 1
Lumina Inviato 30 Ottobre 2022 Autore Inviato 30 Ottobre 2022 Arrivato oggi Stumpwork dei Dry Cleaning, una delle band emergenti. confezione bellissima, vinile ondulatissimo, inascoltabile. per fortuna Amazon lo sostituisce, ma comunque lo devo imballare e portare all’ufficio postale, e nel caso di vinili sostituiti non consegnano ai punti di ritiro, quindi mi arriva a casa e deve esserci qualcuno. In definitiva, una rottura di zebedei, che forse non vale i 30 euro del disco. avevo il dubbio, ma adesso è una certezza: da quando è tornato di moda, il vinile è diventato roba da masochisti: i prezzi sono aumentati e la qualità è la peggiore di sempre, alla fine mi sono tenuto dischi leggermente ondulati che un tempo avrei sostituito. per la prima volta sto seriamente pensando di chiudere, accontentarmi di TIDAL e risparmiare un mucchio di soldi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora