Ggr Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 No no. Un attimo. Io non ho dubbi sui cavi, ho dei dubbi sul verso dei cavi, o quando leggo di cavi digitali che equalizzano, come se il cavo riconoscesse cosa trasportano gli zero e gli uno che lo attraversano e li trattasse in modo diverso, quando è sempre una sequenza di +5v, e -5v che non significa nulla sino a che non viene decodificata.
FedeZappa Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ho sempre sostenuto che possa esserci una possibile suggestione in chi pensa fermamente che ciò che costa molto debba essere per forza migliore,così come son convinto che la medesima suggestione sia presente in chi è fermamente sicuro che non possano esserci differenze udibili (in questo caso nei cavi). Nel primo caso: suggestione -> dovuta al prezzo, blasone, marketing (insomma nulla di nuovo). Nel secondo caso: suggestione (o, meglio, scetticismo) -> dovuto al fatto che, chi non sente le differenze (tipo invertendo un cavo) è supportato nella sua posizione da dati oggettivi (in quanto sa che non c’è nulla di oggettivo che deponga a favore del sentire differenze invertendo i cavi). C’è una bella differenza… Per questo dico che, se non si comincia a ragionare tutti in modo più oggettivo, non si arriva molto lontano. 1
FedeZappa Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Mi sembra che parliamo due lingue diverse... Ho scritto chiaramente che sono ipotesi o speculazioni sul perché l'opener non ha sentito differenze partendo dal presupposto che esistano differenze all'ascolto invertendo il verso dei cavi. Ok, ho letto distrattamente. Hai ragione nel dire che “partendo dal presupposto che l’investimento produca un cambiamento” allora si aprono diversi scenari. Io rinnovo però l’invito a sottovalutare gli eventuali scenari e a scovare qualche risposta concreta.
ClaveFremen Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 minuto fa, FedeZappa ha scritto: C’è una bella differenza… Per questo dico che se non si comincia a ragionare tutti in modo più oggettivo non si arriva molto lontano. Eh no... mi spiace ma in entrambi i casi si tratta di bias cognitivi dovuti ad una forte convizione, come questa convinzione si sia formata o la sua bontà nulla c'entra con l'alterazione del meccanismo percettivo. 1
ClaveFremen Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 14 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Ok, ho letto distrattamente. Sono contento che alla fine ci siamo compresi. 🙂 Vedi il meccanismo per cui a volte quando leggiamo ci perdiamo dei pezzi è proprio un esempio di bias cognitivo che ingaggia un filtro percettivo. 😉 Per non scatenare il bias della fretta bisognerebbe sempre scrivere frasi brevi e non prolungare troppo il testo. Purtroppo la funzionalità del forum che compatta il testo eliminando le righe vuote e l'assenza di spaziatura tra i paragrafi non aiuta per niente. 17 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Io rinnovo però l’invito a sottovalutare gli eventuali scenari e a scovare qualche risposta concreta. Cerco sempre di presentare i fatti in un contesto neutrale e le esperienze per quello che sono senza pretendere di dargli un carattere universale ma non sempre è possibile o alla portata di tutti portare hard-facts.
ascoltoebasta Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: C’è una bella differenza… Per me non c'è nessuna differenza ,esser convinti che non possono esserci differenze suggestiona al pari del credere che il blasone debba necessariamente apportare migliorie. a me del blasone, del costo non importa nulla,ma proprio nulla,e ho acquistato ciò che ,per me,migliorava il suono. D'altro canto il detto "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" è tra i più veritieri.
gimmetto Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 14 ore fa, Pippo87 ha scritto: Con le tue granitiche certezze vivrai sicuramente meglio di noi “tapini”sempre alla ricerca del perché sentiamo effetti che sulla carta non dovrebbero esserci … e che invece le nostre orecchie dicono esserci … @Pippo87 Attenzione, anche io ovviamente cerco il perchè dei fenomeni, da buon uomo di scienza. Quando esistono differenze ho sempre trovato la spiegazione in parametri scientifici. Per quanto riguarda il verso dei cavi non ho mai avvertito alcuna differenza: capitolo chiuso, un problema in meno e quindi, da audiofilo, sì, vivo meglio... 1
cactus_atomo Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @chiodovisto chr a cambiare verso al cavo non si rompe nulla, potresti fare tu stesso la pttento solo nell'attacca e stacca di fretta per confrontare le due sitazioni, mglio agire ad ampli spentoova, aa
Paolotto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Ponendoci al riparo da qualsiasi suggestione legata al blasone o al prezzo del cavo in questione, proviamo un normale spezzone di cordina da cablaggio, segniamola e facciamo delle prove girandola, vediamo, non costa nulla.
chiodo Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 @cactus_atomo Infatti lo ho fatto ed ho riportato le prove, ma già qualche post fa. Tutte le prove fatte hanno detto che, almeno sul mio impianto, non si avvertono differenze.
iBan69 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Mah … io nel dubbio, seguo la direzionalità dei cavi, indicata dal costruttore, così mi pongo un problema in meno. 😏
cactus_atomo Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @iBan69 ovvio metterle nel senso consigliato o in quello opposto costa esattamente l stessa fatica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora