Vai al contenuto
Melius Club

Musical Fidelity A1


micort1

Messaggi raccomandati

Inviato

@Ilmauro Alla fine della filiera come la gira e come la volti , come ti e' stato gia' appena detto , sempre alle ventole devi ricorrere. 

Effettivamente come gia' detto il fortissimo calore di quel'ampli e' dovuto ai transistor finali "sempre" in conduzione e per quanto non approcciato al meglio il costruttore ha previsto tutta la parte del top del case fatta in pesante estruso a dissipare il calore dei trs finali collegati a ridosso. Infatti per questo la lastra diventa " bollente o quasi ". 

Tant'e' che gli amplificatori in classe A costruiti a dovere per tale tipologia sono delle corazzate e pesantissimi , 30 Kg come minimo a salire e di molto.

Pertanto con un case " solo " piu' ampio puoi alleviare in "minima" parte . Un eventuuale nuovo case oltre che ampio occorre che sia in materiale molto pesante ed alettature a dissipare ben dimensionate e consistenti , e ventole anche sarebbe ancora meglio...

Inviato

Intanto sta suonando in questo momento tutta la sua magia con linda paloma brano di jackson browne, appena potrò andrò al tempio esoterico negozio presso la mia città di Catania ad ascoltarlo abbinato a delle LS 3/5a

Inviato

@Ilmauro

47 minuti fa, Ilmauro ha scritto:

Intanto sta suonando in questo momento tutta la sua magia

Premetto che sono contentissimo del tuo entusiasmo e soddisfazione .

Quanto leggo la parola magia...La magia c'e' "sempre"  ogni qualvolta un impianto riproduce come deve quello che c'e' nella registrazione indipendentemente da cararatura , tipologie e costi. Non e' che se lo deve inventare l'amplificatore o altro componente " aggiungendo o sottraendo " dal messaggio musicale. La " magia " c'e' gia' in una buona registrazione ed e' li che ci deve essere prima di tutto . Pensa che io sento la cosiddetta " magia " come dici anche dal mio " "secondo impiantino " a mio parere ben assortito ( la sinergia e' fondamentale e viene prima di tutto) composto da un giradischi JVC , un vintage DD quartz medio/economico ma onestissimo e molto funzionale,  testina Grado , integrato Sansui AU 117 , minidiffusori Indiana Line , piccolissimi ma a mio parere di notevoli qualita' sonore tranne la ovvia defaillance nei bassi profondi. Con i dischi ben registrati , e ne ho in maggior parte , ti lascia interdetto... Se ti dico quanto mi e' costato in tutto...Il summenzionato Sansui , pur " molto" prestante al di la dei " prudentissimi" 15 watt dichiarati , elargisce un bel suono con i suoi bei colori armonici e le sottili sfumature , pur non arrivando neppure ad essere tiepido , almeno toccando il mobile esterno ( costruzione generale tutta in metallo e di pregevole fattura ).

Inviato

Se vuoi un soluzione semplice e facilmente gestibile, io imiterei quello che si faceva da ragazzini durante le feste, allora si usava il ventilatore sparato sugli ampli, oggi su potrebbe usare una ventola progettata per essere silenziosa.

L'A1 ha bisogno spazio ai lati e tanto spazio libero al di sopra, quindi si potrebbe posizionare una ventola della serie Noctua, 12Volt 14cm 1200rpm  su di un telaietto che sormonti l'A1 in modo che soffi aria direttamente sulla "bistecchiera", così facendo si potrebbe avere del raffreddamento supplementare a quello per convezione senza dover modificare nulla. Te la cavi con 25€ di ventola e una decina scarsi di alimentatore 12V. Il telaietto dove montare la ventola potrebbe essere costituito da due semplici o di profilato di alluminio largo qualche cm piegato ad U.

 

 

noctua-nf-a15-pwm-ventola-da-140mm-a-1200-giri.jpg

Inviato

@qzndq3 Se questa ventola e' veramente silenziosa/muta sarebbec una buona soluzione , l'una cosa potrebbe essere ,forse, lo spostamento d'aria , una ventilazione in ambiente fastidiosa specialmente se in ascolto si sta nei pressi dell'amplificatore...

Inviato

@long playing E' la serie più silenziosa per computer che io conosca, ma la percezione del rumore è soggettiva.

3 minuti fa, long playing ha scritto:

lo spostamento d'aria , una ventilazione in ambiente fastidiosa specialmente se in ascolto si sta nei pressi dell'amplificatore.

E tu non stare nei presi dell'amplificatore 😂oppure te lo tieni caldo 😉 

Inviato

@qzndq3

3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

E tu non stare nei presi dell'amplificatore 😂oppure te lo tieni caldo 😉 

Ma non e' un problema mio!...io non ho il MF A1...😁

Inviato
22 minuti fa, long playing ha scritto:

Ma non e' un problema mio!...io non ho il MF A1...😁

E allora cosa stai a sindacare? Pari mia moglie 🤣🤪Tiè 🤣

7 minuti fa, Ilmauro ha scritto:

@long playing male male …. Corri a cercarne uno 😉😜

Suggerisco un A200 che scalda ancora di più con i suoi 60W 😂

Inviato

@Ilmauro

1 ora fa, Ilmauro ha scritto:

@long playing male male …. Corri a cercarne uno 😉😜

Eh...conosco molto bene i MF...sono stato un fans negli anni 80 , ascoltati e provati A1 , B200 , B1 . Poi provai la coppia pre + finale The Preamp 2a + P170 , 85 watt con i primi 25.in classe A , a mio parere tutt' altra cosa e li acqustai. Poi dopo slcuni anni sostituii l'ottima e bensuinante coppia MF con l'integrato ibrido Ensemble/SolenTiger B50 che ho tutt'ora , quasi 6 milioni di vecchie lire compreso il suo pre fono separato che pure ho il suo costo nel 1994 . Apparecchio splendido che infatti ho tutt'ora in uso nel primo impianto ( E chi se lo toglie...).  E tu vuoi farmi prendere l'A1...😁 Con tutto il rispetto per l'A1 ma siamo su livelli diversi.

All'A1 ci contrappongo invece il Sansui AU 117 del secondo impianto ! 😄

Inviato

@long playing mai sentito il tuo integrato ibrido , ma sembra molto interessante e raro , perché non ce ne parli 

Inviato

@Ilmauro

2 ore fa, Ilmauro ha scritto:

mai sentito il tuo integrato ibrido , ma sembra molto interessante e raro , perché non ce ne parli 

Non conosci neppure la prestigiosa Casa Svizzera  Ensemble ?...E neppure la Solen situata nei pressi di Grenoble nella zona della Francia soprannominata la " Silicon Valley francese "  appunto perche' si concentrano prestigiose aziende e " menti " scentifiche e tecniche di Francia  ?...

Ti do il link dell''ampio test completo di descrizioni di storia ed origini ,  di ascolto e tecnico effettuato da Stereophile nel 1991

https://www.stereophile.com/integratedamps/591ens/index.html

Inviato
18 ore fa, long playing ha scritto:

The Preamp 2a + P170

Basso forse un po' lungo, però ottimo rapporto prezzo/prestazioni. In sintesi:😍

Inviato

@qzndq3

3 ore fa, qzndq3 ha scritto:
22 ore fa, long playing ha scritto:

The Preamp 2a + P170

Basso forse un po' lungo, però ottimo rapporto prezzo/prestazioni. In sintesi:😍

Nel 1987 - 88 la coppia costava oltre 2.500.000 delle vecchie lire , avere un ottimo rapp.q/p a quella cifra significa avere prestazioni piuttosto  "importanti". Basso un po' lungo?...Mah...prima con delle Tannoy Chertsey SL 45 col concentrico da 12 " andsva piuttosto bene , poi con le Synthesis by Conrad & Johnson ,sempre bel suono musicale ,  buon basso come con le Tannoy ma ancora meglio articolato ,offrono di loro un suono piu' definito , piu' agile e preciso.

Quindi i diffusori infuenzano in buona parte il risultato finale.

Certamente l'integrato ibrido anche se di minor wattaggio ,50 watt contro gli 85 del MF P170,  mi sembro' comunque subito dotato di maggior capacita' di controllo del woofer e piu' preciso in generale. Ma anche l'integrato YBA Integre' che aveva preceduto per poco tempo l'ibrido mi era apparso di in possesso di buone qualita' al riguardo ed in generale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...