Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Novembre 2022 Amministratori Inviato 11 Novembre 2022 @long playing l'ampli è piccolo e risicato dentro, se sono stati danneggiate le piste risistemarlo è tosto. Purtroppo il piccoletto non è un mostro di affidabilità
robyroadster Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @Ilmauro ti consiglio di ascoltarlo tramite il pulsante monitor, il selettore degli ingressi da quel problema di segnale che va e viene da un canale. Stesso problema sull’A100.
Ilmauro Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @robyroadster buongiorno spiegato meglio se puoi. si il tecnico in prima battuta viste già le piste saltare e connesse da cablaggi volanti , aveva pensato di evitare di metterci le mani , ma visto il risultato ha deciso di controllare meglio il tutto e cercare di risolvere , la difficoltà sta che il problema si è presentato in maniera non costante . La delusione sta nelle parole di chi lo ha venduto a me , che oltre a rassicurarmi che era completamente originale”ma non è affatto così” era stato controllato è verificato da loro ed era apposto. ed invece quando L ho aperto io la prima cosa che ho riscontrato era la pasta sull aletta ad U completamente secca e asciutta , in pratica forse quella originale . mio tecnico mi ha scritto che ha cercato di risolvere le varie saldature d tutti quei contatti un po’ instabili lo sta ascoltando , speriamo che il problema sia rientrato .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Novembre 2022 Moderatori Inviato 13 Novembre 2022 40 minuti fa, Ilmauro ha scritto: La delusione sta nelle parole di chi lo ha venduto a me , che oltre a rassicurarmi che era completamente originale”ma non è affatto così” fosse stato l'unico proprietario sarebbe da cazzuolarlo ma se a sua volta l'avesse preso usato e pure a lui gli fosse stata raccontata una fiaba da chi lo aveva prima il beneficio del dubbio rimane.
Ilmauro Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @BEST-GROOVE beh le cose non stanno propio così in questo caso. mi sono deciso ad acquistarlo perché lasciato in conto vendita a un negozio/costruttore. Il quale mi ha rassicurato sulla bontà del prodotto è sul fatto che L avessero verificato personalmente e fosse OK. ecco il perché della mia delusione in tal senso ….
AL78 Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @Ilmauro scusami hai detto che il tecnico ti ha detto che chi aveva cambiato i condesatori aveva devastato tutto,ma si trattava di una maldestra riparazione o sono stati cambiati tutti i condensatori?Se la risposta alla seconda domanda è si,ti era stato detto dal venditore?
Ilmauro Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @AL78 no il venditore mi ha riferito che l Ampli era completamente originale e che L avevano revisionato loro ed era tutto OK . L ampli L aveva lasciato un cliente in conto vendita . poi quando a casa mia dopo circa 7gg ha smesso di funzionare L ho aperto “sono anche io un tecnico elettronico” e li ho constatato la quasi mancanza della pasta dissipante , e che erano stati cambiati diversi condensatori. poi il riparatore chiamato da me mi ha riferito che chiunque in passato avesse sostituito i componenti aveva anche danneggiato alcune piste e sostituire le stesse con spezzoni di cavo elettrico. tutto questo va a contrasto con quello che mi era stato riferito . Ecco il perché della mia delusione. avrei preferito la verità , del tipo: è di un cliente in conto vendita , di suonare suona ma non L abbiamo verificato e non lo faremo , sarà poi a discapito dell acquirente ….. 1
jimbo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Nella mia ignoranza non ho mai capito una cosa..Ma questi apparecchi a transistor vintage nel caso di transistor andati dove vengono reperiti,possibile che dopo 40 anni si riescano a trovare transistor identici,mah
Martin Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Il 8/4/2021 at 12:38, Velvet ha scritto: (piuttosto fonfo, secondo me) Ricordo che quando mio fratello mi chiese consulenza per il suo primo impianto, aveva individuato un "bundle" di cpd MF, amplificatore A1 e diffusori Snell. Andammo a sentirlo, io in quel perodo ero in fase di perversione audiofila conclamata e diedi parere positivo, ma il promittente acquirente bocciò il tutto proprio per eccesso di fonfaggine sonora. (Successivamente di MF ascoltai il B2, loro integrato-base, ed era tutt'altro che fonfo, aveva nerbo da vendere, persino troppo perché invitava ad alzare il volume oltre le sue possibilità elettriche )
Ilmauro Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @jimbo ho personalmente fatto una ricerca e su eBay ho trovato i transistor . non ho ascoltato il b2 ma per le Mie orecchie l’A1 suona davvero bene ….. al primo ascolto , che secondo me è davvero quello che conta , ha ricordato il sugden A21
AL78 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Ilmauro attenzione ad acquistare transistor su ebay spesso sono contraffazioni
qzndq3 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 3 ore fa, Martin ha scritto: Ricordo che quando mio fratello mi chiese consulenza per il suo primo impianto, aveva individuato un "bundle" di cpd MF, amplificatore A1 e diffusori Snell. Andammo a sentirlo, io in quel perodo ero in fase di perversione audiofila conclamata e diedi parere positivo, ma il promittente acquirente bocciò il tutto proprio per eccesso di fonfaggine sonora. La fonfaggine derivava dall'accoppiamento del CDP (lento ed eufonico) con l'A1 le cui caratteristiche sono state già sviscerate in questo tread. E' come aggiungere zucchero al miele... giusto per usare una metafora. 3 ore fa, Martin ha scritto: Successivamente di MF ascoltai il B2, loro integrato-base, ed era tutt'altro che fonfo, aveva nerbo da vendere, persino troppo perché invitava ad alzare il volume oltre le sue possibilità elettriche A1 e B2 hanno impostazioni completamente differenti. Io ho avuto il B1, in realtà ne ho avuti due entrambi restituiti, che è praticamente identico al B2, è un oggetto molto ben suonante, forse con il basso un po' troppo lungo. Sul fatto che avesse nerbo da vendere, sì fin dove riusciva. Al tempo avevo le AR 162 Spirit, carico facile, ma durante i pieni orchestrali anche non esagerando troppo con il volume, si induriva parecchio.
jimbo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Ilmauro Si,il mio era un discorso in generale,non riguardava una macchina particolare, è comunque rischioso,meglio un apparecchio a valvole vintage,non si hanno problemi,puoi montare le finali che vuoi,moderne nos etc etc
Lumina Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Ne ho avuti 2. Sarà che per il tipo di utilizzo, volume basso e molto basso ma anche per dieci ore al giorno, dalle 9 alle 17 per intenderci, ne ho cotti due, con vari inconvenienti che me lo hanno fatto odiare, anche per il calore insopportabile. Col senno di poi devo ammettere che suonava benissimo con i generi meno impegnativi dinamicamente, quartetti e cantautori. Fosse stato affidabile… ps. Un conoscente ci ha pilotato le Quad esl una decina d’anni senza problemi, comunque, a parte il caldo
Westender Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 A me piace il marchio (posseggo due finali p140 e 3 pre di cui 1 3B e 2 Preamp) e nel tempo mi sono informato un po' sui forum inglesi (pinkfishmedia su tutti) a proposito delle loro elettroniche di quel periodo: tutti concordano sulla pressoché totale inaffidabilità dell'A1. Non che gli altri siano mostri di resistenza intendiamoci, anche uno dei miei finali ha fatto una fumata bianca tempo fa. Pare infatti che il controllo qualità fosse praticamente inesistente o quanto meno randomico. L'utilizzo di componentistica molto economica ha ulteriormente aggravato la situazione. I forum inglesi concordano però sulla bontà dello schema costruttivo (molti sono firmati Tim De Paravicini) e garantiscono che se ricappati tutti con elementi di qualità poi sono piuttosto affidabili oltre che bensuonanti. Nessuno pare abbia però risolto veramente i problemi di surriscaldamento anche se il recapping aiuta a tenere abbastanza sotto controllo Certo si tratta di apparecchi piuttosto spinti e l'A1 è stato forse quello più azzardato: hanno messo sul mercato un integrato in classe A ad un prezzo competitivo con la concorrenza utilizzando lo chassis dei fratelli in A/B col risultato che scalda troppo. I modelli poi si succedevano rapidamente anno dopo anno tentando di stare in testa alle vendita senza magari porre troppa attenzione al controllo qualità senza risolvere i problemi ma cercando di superarli con modelli nuovi che forse avevano bisogno di più ricerca e sviluppo per essere veramente affidabili. Detto questo, quando funzionano sono veramente adorabili. Non sono diversi da moto e auto inglesi come filosofia se vogliamo fare un paragone. A me piacciono.
Ilmauro Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Ma infatti io Sto pensando Di migliorare la sezione di dissipazione del calore , cambiando anche la forma al mio A1, quindi cambiando il case. E collegare e transistor ad un unita dissipatrice più grande ed esterna , piuttosto che a un grill per le uova …. Ovviamente prima il mio A1 deve tornare a funzionare , poi apporterò le modifiche , come quella di mettere L alimentatore fuori dal case , e migliorare come detto sopra la parte dissipatrice .
78 giri Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Il 17/11/2022 at 09:57, Westender ha scritto: Non sono diversi da moto e auto inglesi come filosofia Un amico inglese era solito dire" Geguar macchina belissima, ma tu non comprare: si rrompono sempre" PS Ho cercato di rendere il suo italiano 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora