long playing Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @Ilmauro 57 minuti fa, Ilmauro ha scritto: Sto pensando Di migliorare la sezione di dissipazione del calore , cambiando anche la forma al mio A1, quindi cambiando il case. E collegare e transistor ad un unita dissipatrice più grande ed esterna , piuttosto che a un grill per le uova …. Ottima idea. Al riguardo penso alla struttura del mobile del mio integrato Ensemble/Solen Tiger B50 , ibrido non in classe A ma in AB con 2 valvole nello stadio pre , eppure ha una struttura dissipatrice con 2 grandissimi dissipatori , grossi sistemi di alette esterni uno per canale a cui sono connessi i transistor finali . Il progettista e' andato " molto oltre " le necessita' del caso ( anche se pur essendo in AB e con quei po' po' di alette esterne quest'ultime.diventano ben piu' che tiepide dopo una mezz'oretta di funzionamento...) tanto che tale implementazione credo sarebbe ben efficace anche in presenza di una circuitazione in classe A. Segno questo che indica quanto sia importante una buona dissipazione del calore in tutti i casi , in particolare nel preservare i componenti nel lungo periodo.
Ilmauro Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Allora parlando col riparatore , mi ha raccontato che in uno dei suoi A1, lui per migliore il problema della dissipazione del calore e migliorare anche altri parametri di rumorosità elettrica , ho messo all esterno l alimentazione il raddrizzatore e i condensatori . In questa maniera c è più spazio all interno e quindi più aria di dovrebbe ottenere qualche grado in meno di calore , ovviamente anche un minor rumore elettrico. Altrimenti il cade si dovrebbe tutto riprogettare ma per i costi non conviene
qzndq3 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Ilmauro Il tuo riparatore ha in sostanza ragione! Si dovrebbe riprogettare lo stampato, non solo il case. Va anche ricordato che il raddrizzatore/diodi dell'alimentazione, a me sembra ci siano 4 diodi, e trasformatore scaldano 🙂 Ovviamente portando fuori l'alimentazione l'originalità va a farsi benedire e l'ampli diventa (eventualmente) invendibile.
Ilmauro Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Ma sai , suona talmente bene , almeno secondo il mio punto di vista “ ascolta 😉” che a me di rispettare la sua forma originale mi importa poco…. quindi nel caso procederò nel mettere in in case diverso , il toroide il raddrizzatore a diodi e i condensatori , costo circa 100 euro più il case.
long playing Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Ilmauro Mah...non lo so ma li per li pure io ho pensato che l'idea di fare un case ad hoc fosse una cosa buona. Ma poi non so...sto pensando che chi ha pensato di costruire in modo cosi' arrangiato un amplificatore con questo tipo di circuitazione meriterebbe di essere preso a c...nel sed...ora per allora! Ti piace come suona e non metto in dubbio e se vuoi intraprendere questa operazione che come dici ti costa anche relativamente poco bhe'...gli sfizi sono sfizi. A mio parere pero' a livello sonoro lo puoi sostituire facilmente con altro , c'e' di meglio anche spendendo poco. Se dovessi fare una modifica tale per forza di cose al mio amplificatore che uso da decenni e che tanto apprezzo non esiterei comunque a sostituirlo con un altro apparecchio anzicche' avere davanti agli occhi un accrocco estetico di un apparecchio defraudato comunque di una sua " storia " al di la della non sana progettazione funzionale. E sono pertanto certo o quasi che dopo un primo periodo acquisterai un nuovo ampificatore.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Novembre 2022 Moderatori Inviato 24 Novembre 2022 Il 22/11/2022 at 13:39, Ilmauro ha scritto: lui per migliore il problema della dissipazione del calore e migliorare anche altri parametri di rumorosità elettrica , ho messo all esterno l alimentazione il raddrizzatore e i condensatori . E metterci una ventolina da pc per chipset esternamente e sotto l'ampli che, senza stravolgere tutto soffia all'interno oppure applicarla sul lamierato interno che supporta il potenziometro del volume soffiando verso i finali non sarebbe sufficente? Per salvaguardare un po' il tutto sostituirei i condensatori passando da quelli a 85° a 105°
Ilmauro Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Rispondo a long-playing, io potrei e forse lo farò , sostituirlo con un sugden A21 liscio cioè quello più prossimo al progetto originale, ma questo A1 suona bene mi riempie la stanza di tanta bella musica suonata in maniera dolce , quindi se con qualche piccola e semplice modifica si riuscisse a farlo lavorare meglio perché non farlo? per il discorso ventolina, si può fare ma deve essere in alternata
long playing Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Ilmauro 3 ore fa, Ilmauro ha scritto: , ma questo A1 suona bene mi riempie la stanza di tanta bella musica suonata in maniera dolce , Che posso dirti...se ritieni che solo con quell'ampificatore hai quel risultato va bene cosi'.
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: E metterci una ventolina da pc per chipset esternamente e sotto l'ampli che, senza stravolgere tutto soffia all'interno oppure applicarla sul lamierato interno che supporta il potenziometro del volume soffiando verso i finali non sarebbe sufficente? Innanzitutto va verificato che versione è, alcuni A1 hanno i fianchetti chiusi, altri i fianchetti aperti. Con i fianchetti chiusi non serve a nulla. Volendo aggiungere ventilazione, credo che la soluzione migliore sia soffiare direttamente dall'esterno sull'alettona di raffreddamento che è il lato superiore.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Novembre 2022 Moderatori Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Con i fianchetti chiusi non serve a nulla. Però la griglia per il passaggio dell'aria sta sul top inferiore quindi l'aria si applicasse una ventola da qualche parte sul lato inferiore riesce ad uscire.
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 27 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Però la griglia sta sul top inferiore quindi l'aria da qualche parte riesce ad uscire. La griglia è il lato superiore del case, rivolta verso l'esterno, è a contatto all'interno con la barra in alluminio (vedere la prima foto in questa pagina) sulla quale sono avvitati i finali. Pima di chiudere il case si mette abbondante pasta conduttiva. Ci sono solo alcune feritoie in basso e c'è pochissimo scambio d'aria tra l'interno e l'esterno. Da quanto si legge in giro la temperatura interna è di 64°C con i fianchetti chiusi, con i fianchetti forati è inferiore di due gradi. L'A120 è molto simile, l'A200 ha la piastra interna dove sono fissati i finali a forma di U e la bistecchiera (la griglia) ha il lato inferiore a forma di T, si incastrano perfettamente con un minimo d gioco per spalmare la pasta conduttiva. ----- L'unico ampli in classe A di quella serie ad avere le ventole è l'A100, ha il case forato sul fondo ed i fianchetti anch'essi forati. Vedi foto allegata in questo post A100
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Novembre 2022 Moderatori Inviato 24 Novembre 2022 19 minuti fa, qzndq3 ha scritto: La griglia è il lato superiore del case questo lo so, piuttosto mi riferivo alle feritoie che si intravedono sul top inferiore della foto... con una ventolina o due (se mai stanno) applicata sul lamierato che supporta la manopola del volume qualcosa dovrebbe aiutare a smaltire il calore interno se l'aria calda la si può forzare nel farla uscire da sotto; non apporterà tutto quel gran contributo ma potrebbe aiutare un po'.
baland61 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 su audiolab.com c'è un articolo riguardante la riparazione e ricappagio di un A1...
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 10 minuti fa, baland61 ha scritto: su audiolab.com c'è un articolo riguardante la riparazione e ricappagio di un A1... Se parliamo dello stesso articolo, sono andati ben oltre, hanno modificato il modo di funzionamento del volume eliminando una parte del circuito originale ed inserito un mini-preamplificatore. https://audyolab.com/musical-fidelity-a1/
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: mi riferifo alle feritoie che si intravedono sul top inferiore Ah adesso ho capito cosa intendevi... però mettiamoci d'accordo sulle definizioni, la parte in basso è il fondo, il top è la parte sopra 🙂 In ogni caso non è scontato che ci siano i fianchetti forati per far uscire l'aria calda.
Ilmauro Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Buongiorno, intanto vi aggiorno che il mio A1 è tornato a casa , e incrociando le dita e toccando ferro , suona in maniera meravigliosa. Nel mio caso si tratta di A1X con fiancheggi forati , la griglia superiore è un pezzo unico , è il cavo di alimentazione ha la vaschetta IEC , detto questo più avanti acquisterò un case adeguato e procederò con L aumento del volume di aria interno all integrato , asportando il toroide il raddrizzatore e i condensatori . Soluzione che tanti integrati anche di buon livello hanno, cioe quella dell alimentazione separata.
qzndq3 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Ilmauro cosí facendo abbasserai di qualche grado la temperatura interna, però non va dimenticato che la quasi totalità del calore proviene dai quattro transistor finali e che alla dissipazione del calore é deputata la 'bistecchiera' superiore appoggiata alla barra in alluminio sulla quale sono montati i transistor stessi. Molte apparecchiature hanno l'alimentazione separata, anche il mio cdplayer, ma non é per motivi correlati alla dissipazione del calore. Spostando all'esterno la sezione di alimentazione, nel case oroginale avrai molto spazio libero ed avendo i fianchetti forati potrai eventualmente inserire una o due ventole come nell'A100.
Ilmauro Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @qzndq3 Certo , ovviamente prima devo procedere col rendere più spazioso il contenitore dell A1 ….. un po’ di abusi edilizi 😂😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora