Vai al contenuto
Melius Club

Una bella notizia per i fan dei Pink Floyd (e non solo)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, minollo63 ha scritto:

"Sarà il mio primo tour d'addio"

 

 

E quanti primi tours di addii avrebbe intenzione di fare?... 😅 ... tanti quanti le "rimasterizzazioni" o riedizioni che si alternano a profusione dei dischi dei PK... i più longevi "highlander" della storia del rock/pop/psico-prog, ecc... ? 😂

 Non sarebbe meglio fare il "largo ai giovani"? (a trovarne...)

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, minollo63 ha scritto:

Una notizia che farà piacere

La buona notizia è che la smette di fare tour?... 😁

Inviato

Beh, non è mai una buona notizia quando uno del suo livello smette di fare qualcosa 🤨

Inviato
53 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

dischi dei PK

Paperinik ha fatto dei dischi? 🤔

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, gorillone ha scritto:

Beh, non è mai una buona notizia quando uno del suo livello smette di fare qualcosa 🤨

 

 

Il tempo passa per tutto e per tutti. Specialmente quando oramai musicisti ottuagenari ed ultra miliardari si sia a rischio di potersi ripetere. Ma non essendo espertone del "genere" musicale potrei sbagliare.., nel caso qualcuno mi corregga per favore indicando in cosa potremmo ricercare l'indomita vena creativa di Rogers Waters che immagino farà i suoi tour degli "addii"in proprio  - da cento euri a biglietto - non già con i redivivi PF.
In ogni caso anche il piacere di riascoltare cose strariascoltate nel corso di mezzo secolo  perpetuando il vecchio culto della personalità compassate vè del tutto legittimo e rispettabile, nella misura in cui.., cioè.., ha capito.., sia parimenti legittimo e rispettabile mettere al riparo i propri zebedei , stanchi inoltre di contribuire ad accrescere i conti in banca già strapieni di chi potrebbe anche accontentarsi della ricchezza, del potere, della celebrità, dei privilegi goduti nel corso di lunghi anni.

 

Per questo il mio motto resta: largo ai giovani in grado (ce ne fossero) di raccogliere e rinnovare le ricche eredità.

 

Inviato

che palle, io l'ho già visto 4 volte ma... lo rivedo volentieri!!!! 🥰

Inviato
35 minuti fa, jimbo ha scritto:

largo ai giovani...

Ecco, cioè al nulla cosmico 

 

 

la mia frase era dubitativa", quotiamola intera:  largo ai giovani in grado (ce ne fossero)"

Cmq il problema non è che non vi siano giovani talentuosi capaci già di fatto e/o potenzialmente tali.., è che non si investe su di essi, non conviene nè al mondo  della cultura "pubblico" nepotista e discriminatoria che promuove i "raccomandati" , nè l'industria discografica che preferisce non rischiare incentivando e promuovendo il nuovo preferendo rivendere rifattogli un po'  il look rimasterizzatoere i dischi già venduti miliardi di volte per andare ad incasso sicuro, con i dischi e con lo streaming, sia presso chi non conosce certe musiche e giustamente le compra per il "sapere", sia presso quelli che le straconoscono e si accattano feticisticamente la 36ma edizione del disco ultrastorico imparato a memoria di cui si hanno già 100 edizioni disco_LPCD-STREAM_grafiche...

Inviato

Questi 'ottuagenari' che hanno fatto la storia della musica negli ultimi 50 anni vanno considerati alla stregua dei compositori di musica classica allora, autori dei brani che si riascoltano da centinaia di anni.

Se poi si vuole cogliere l' occasione per dare contro al gruppo o ai suoi componenti appena esce qualche notizia...

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09 Lo so,ho quotato solo quella frase solo per rafforzare il  concetto di vuoto in cui versa la musica rock attuale,le cause sono molteplici,anche quelle che hai elencato tu

Inviato
6 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Questi 'ottuagenari' che hanno fatto la storia della musica negli ultimi 50 anni vanno considerati alla stregua dei compositori di musica classica allora, autori dei brani che si riascoltano da centinaia di anni.

 

Certo, con la differenza che gli autori della classica vanno interpretati e che quindi non si finirà mai di interpretare nei diversissimi e inesauribili modi le loro "partiture". Restando l'interprete fedele alle stesse pur mettendoci qualcosa di suo, le opere dei compositori della calssica si potranno ascoltare infinite volte, in concerto o dai dischi, tal quali solo, fatte salve le differenze interpretative che non alterano le strutture basilari e portanti della composizione. La quinta di Beethoven, ad esempio, pur con le differenze interpretative spesso molto diverse tra di loro,  la percepiremo e riconosceremo come quinta di Beethoven.., ne riconosceremo i caratteri formali ed espressivi che nessun interprete potrà mai alienare sostituire con i suoi caratteri interpretativi. Le musiche di tali musicisti si potranno riascoltare fino a quando vivranno, e anche dopo,  sempre all'infinito , ma solo attraverso i dischi.

Le musiche dei PF, o di Lou Reed, o dei Beatles, del roci, pop in genere, il jazz, e altre musiche popolari non "colte", scritte ma appena abbozzate, si potranno riarrangiare, riscrivere fedelmente a quelle che sono le note, gli accordi, le indicazioni di tempo, ecc , e solo alcune opere, ma non lo spirito improvvisativo, ciò che nasce spontaneo sempre nuovo ed irripetibile ad ogni nuovo concerto o nuova registrazione che non sia meccanica ripetizione di quanto fatto prima.

Inviato

E io che credevo di fare solo un favore segnalando il prossimo tour di Roger Waters... e invece ho scatenato un "flame" incredibile, ma non voluto, su questo argomento !!! 🤣🤣🤣

(...e pensare che a me non interessa/piace/stuzzica questo genere musicale... vai tu a far del bene certe volte ! 😲)

Ciao ☮️

Stefano R.

 

  • Haha 2
Inviato
16 minuti fa, jimbo ha scritto:

@analogico_09 Lo so,ho quotato solo quella frase solo per rafforzare il  concetto di vuoto in cui versa la musica rock attuale,le cause sono molteplici,anche quelle che hai elencato tu

 

 

Avevo capito, prendevo come spunto per poter dire la mia idea. Le cause in cui versa non solo il rock, bensì un po' tutte le musice, sono effettivamente molteplici. Anche nel rock, una delle cause della sua è che a differenza di prima, negli anni d'oro di questo "genere" vasto, non si riesce più ad esprimere in maniera profonda ed autentica sia il male di vivere, sia il bene di vivere... Somiglia un po' a quello che capita al jazz di oggi.., la musica è diventata occasione per mostrare un bello stile fine a se stesso,  non già sostanza espressiva , solo una bella forma che non ha profonde corrispondenze con l'animo del suonatore... Quindi ogni stile, ogni forma.., sono tutti uguali...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...