Vai al contenuto
Melius Club

Una bella notizia per i fan dei Pink Floyd (e non solo)


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, minollo63 ha scritto:

ho scatenato un "flame"

 

 

Scusa ma perchè consideri "flame" i legittimi e motivati ragionamenti che non coincidono con le tue aspettative?

Non mi pare che tu abbia scritto che il topic fosse riservato solo ai fan e agli ammiratori dei PF e/o di Waters e che ti aspettassi solo un coro di "che bello", "oh come sono felice!" ... 😄 per fare una battuta... 😄

Inviato

@analogico_09 S,oltre alla cause che hai elencato inerenti alle major e ai discografici legati sempre più al dio denaro,io penso che ogni forma di arte e quindi anche la musica sia diretta conseguenza dei cambiamenri sociali e culturali della società in cui viviamo.Già i segnali del declino si incominciarono a vedere verso la metò degli anni 80 con l'avvento dei videoclip ei MTV dove si cominciava sempre più a dare importanza all'immagine più che alla sostanza,al look più che ai contenuti,oggi poi col mondo dominato falla tecnologia dalle macchine,dal digitale,la musica non può che essere epressione di questi cambiamenti,quindi poca o nessuna ispirazione e inventiva,poca soffernza e emotività,giovani dalla mattina alla sera attaccati a smartphone e tablet,questo in linea generale.Un esempio banale per afr capire il mio ragionamento,prendiamo la canzone Futura di Dalla,scritta stando seduto davanti al muro di berlino,ecco oggi probanilmente oggi non avrebbe mai trovato l'ispirazione per comporla.

  • Melius 2
Inviato

@analogico_09

Le partiture classiche “si vogliono” reinterpretare, non “vanno” reinterpretate … non è un obbligo 😂😂.

Anche nelle cose moderne non si contano le “cover”, anche orrende, perché i nuovo … c’è poco o nulla … bisogna dirlo.

oscilloscopio
Inviato

@gorillone  Non ne sono sicuro...gli spartiti ti danno delle indicazioni sui tempi, ma le varie annotazioni (andante, allegro con brio, ecc.ecc.) a mio parere vanno comunque interpretate.

Inviato

Tutti dal vivo, visto che parliamo di concerti, "reinterpretano" allora.

Mai sentito dal vivo nel rock o nel pop eseguire un brano come sul disco in studio.

Waters e i Floyd in generale sono famosi nei live anche per questo.

  • Melius 1
Inviato

@oscilloscopio

Volevo dire che non è un obbligo suonare una partitura altrui.

Lo fai per mestiere, ma non sei obbligato a inciderla tu, modificando alcune logiche e alcuni ritmi o suoni

Inviato

Ho visto i Pink Floyd (senza Waters) 3 volte, a Torino (1987?), Monza e pure a Venezia. Non ho mai visto e sentito Waters dal vivo, e spero perciò di riuscire ad andare a Milano a marzo, anche perché non credo che ci saranno molte altre occasioni. Oltretutto il suo ultimo album contiene dei brani per me molto belli, e a dispetto della maggioranza delle opinioni, lo ritengo comunque la vera anima dei Pink Floyd post Syd Barrett. Assistere a un suo concerto mi farebbe senza dubbio molto piacere.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

Le partiture classiche “si vogliono” reinterpretare, non “vanno” reinterpretate … non è un obbligo 😂😂.

 

Beh.., non sarà un'obbligo ma è nelle cose estetiche, di consolidate e condivise abitudini culturali, si provi a cambiare le note di una sonata di Chopin, ad esempio, e poi ne riparliamo... La grande libertà che ha l'interprete, nel rispettodelle intenzioni parturiali di base, strutturali, come dicevo sopra è quella di coltivare ed esprimere una propria misura di crescendo o diminuendo, di piano e di forte e di altre questioni dinamiche ed agogiche suscettibile di essere variamente interpretate senza alterare il carattere dell'opera

1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

Non ne sono sicuro...gli spartiti ti danno delle indicazioni sui tempi, ma le varie annotazioni (andante, allegro con brio, ecc.ecc.) a mio parere vanno comunque interpretate.

 

Infatti, anche i tempi e il polso ritmico possono essere diversamente interpretati, entro certi limiti.., nel senso che un tempo lento non lo si potrà far diventare licenziosamente veloce.  E' possibile interpretare diversamente secondo agogiche più o meno raffinate l'afflato lirico-espressivo di una musica, ma se la stessa fosse "elegiaca" non potrà diventare "eroica", sempre esemplificando. Dove in ogni caso queste cose dinamiche non dovrebbero me ai essere "naturalistiche"; si può dare una sensazine "artefiziosa" (l'arte è artificio) di un fortissimo che fa saltare dalla poltrona anche senza sfondare timpani e grancasse e far saltare le corde dei violini... 😄 ... al contrario chi fa queste cose così prevedibilmente realistiche è sul piano della mediocrità. E' come quello che ti fa capire che si sta incavolando solo con lo sguardo senza dare in escandescenza.., mi si passi il coatto esempio...

Fin qui, tutto bene, ma se una partitura è di una certa tonalità, la stessa non sarà modificabile interpretativamente per nessunissimo motivo; nè si potranno alterare le linee melodiche, tematiche, le basi accordali, armonico-tonali, le strutture contrappuntistiche, polifoniche, ecc, prestabilite dall'autore dell'opera musicale, altrimenti che razza di autore sarebbe.

Questo vale ovviamente per le ere musicali nelle quali la scrittura musicale, diciamo dalle prime forme di romanticismo ancora colluse col classicismo, Haydn/Mozart/Beethoven... comincia ad essere puntualmente, diffusamente e "autoritariamente" notata. Riassumendo all'osso.., questo non vale per la musica antica, per l'era barocca le cui partiture più "democratiche" erano degli canovacci più o meno scarno dai quali si intuiva la volontà autoriale e che nello stesso tempo chiedevano agli strumentisti esecutori (ai tempi non c'erano i direttori) di completare  il quadro musicale secondo sensibilità e capacità  improvvisative. L'interprete in tala caso diventavava anche autore e molti compositori erano interpreti soprtaffini di se stessi... Cosa che avvicina queste prassi musicali al jazz.., a molta musica novecentesca avanzata, le cui partiture "canovacciose" richiedono il sostanziale contributo dell'interprerte che data una base più o meno compiuta, sviluppano un discorso musicare "divinatorio"... Detto così.., a braccio, sono discorsi piuttosto complessi.

 

 

 

Inviato

@analogico_09 Guarda, su questo thread non avevo, né tanto meno ho più adesso, alcuna aspettativa ! 😁

Nelle mie intenzioni era e resta una "comunicazione di servizio" rivolta a chi apprezza o ha apprezzato R.W.  e/o i P.F. e come tale resta e va considerata.

Poi se qualcuno vuole prenderlo come spunto per far polemica, faccia pure, ma non pretenda che il suo "autore" (cioè io) non possa fare una propria libera considerazione in merito.

Senza offesa...🙂

Ciao ☮️

Stefano R.

Inviato
17 ore fa, analogico_09 ha scritto:

E quanti primi tours di addii avrebbe intenzione di fare?... 😅 ... tanti quanti le "rimasterizzazioni" o riedizioni che si alternano a profusione dei dischi dei PK... i più longevi "highlander" della storia del rock/pop/psico-prog, ecc... ? 😂

 Non sarebbe meglio fare il "largo ai giovani"? (a trovarne...)

😭😭😭😭

Inviato
13 ore fa, minollo63 ha scritto:

Poi se qualcuno vuole prenderlo come spunto per far polemica, faccia pure...

Non si tratta di polemizzare, quello lo fai una volta o due e poi taci.

È la solita prolissa lezioncina egocentrica a dare fastidio.

Oltretutto basta dare uno sguardo ai thread sui Floyd e componenti aperti (e poi chiusi) negli anni per trovare le stesse lezioncine.

Comunque, personalmente ho capito che quando Waters annuncia dei concerti lo fa per soldi. Anche quando i Floyd pubblicano un remix o un remaster di un vecchio album lo fanno per soldi... e ci rimani male.

Inviato
21 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Rogers Waters che immagino farà i suoi tour degli "addii"in proprio  - da cento euri a biglietto -

Azz...io per il concerto di David Gilmour a Pompei ne ho speso più di 300 :classic_wacko:

  • Thanks 1
Inviato

Non è che Gilmour ha suonato per fare soldi quella sera a Pompei?

Qualcuno ha fatto i conti?

Poi ha pubblicato successivamente il DVD... altri soldi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...