IL GELO Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Ho acquistato un amplificatore Marantz 1060 per allestire un impianto nel soppalco che mi terrà compagnia durante le mie giornate di smart working. Adesso è giunto il momento di decidere quali diffusori, abbinargli da reperire nell'usato con un budget di 500€. Ascolto un po di tutto: 30% Jazz, 30% rock, 30% hard rock-metal e un 10% di varie e d eventuali. Come potete vedere dall'immagine, lateralmente avranno spazio ma non potranno essere molto distanziati dalla parete di fondo perché sulla destra è presente la scala, visto le dimensioni non molto grandi del soppalco (3,5m x 4m) avevo pensato a dei bookshelf ma non è un vincolo. Oltre ai classici abbinamenti coevi come Dynamo A25 o Advent 4002-3002 (che hanno dimensioni abbastanza grandi) come si abbinerebbero dei due vie JBL vintage, Snell K - J o eventualmente delle Klipsch? Ho ascoltato delle Linn Kan I con un'altro amplificatore, posizionate molto vicino alla parete e suonavano bene ma non sono molto efficienti. Come avrete capito le idee sono molto confuse e qualsiasi suggerimento è molto gradito.
oscilloscopio Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @IL GELO visto ampli e spazi ci vedrei bene anche delle Kef coda 8 o delle EPI.
magoturi Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 @IL GELO Le Klipsch rb81II , molto efficienti con woofer da 20 cm e reflex anteriore le trovi nuove su Ebay in Germania a 485 euro la coppia spedizione inclusa e pagamento paypal. Unico difetto: hanno bisogno di almeno 80 ore di rodaggio per slegarsi per bene e suonare corpose e live senza prevalere in gamma alta. SALVO.
ediate Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Il 1060 è piccolino... se no ti avrei suggerito (lo faccio con tutti, sono un disco rotto...) le KEF 104. Altrimenti... IMF SuperCompact? RCF Mytho? Canton GLE70?
bambulotto Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @IL GELO Canton Plus S sul ripiano della scrivania e Canton Plus C sotto la scrivania a sx. E' la mia configurazione nella postazione PC. Io li piloto con un Nad C352 e sono uno spettacolo! Credo, comunque, che non dovresti avere problemi col 1060. Se fossi delle mie parti potresti venire a fare una prova d'ascolto. Io abito a Caserta.
IL GELO Inviato 10 Settembre 2022 Autore Inviato 10 Settembre 2022 @oscilloscopio le Kef sono molto interessante, avevo letto dei tuoi commenti in altre discussioni. Di Kef mi piacerebbe provare in concentrico, ci può essere qualche modello adatto al 1060? Le Epicure non le ho mai ascoltate, mi documento, grazie del suggerimento. @magoturi Visto che possono andare bene anche le Klipsch recenti le possibilità aumentano 👍 @ediate da Reggiano le RCF le conosco bene, non sono un po’ dire per il 1060? @bambulotto non le conosco, mi documento. Il tavolo verrà spostato nell’altro lato del soppalco. Le JBL proprio non ce le vedete come abbinamento?
bambulotto Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 @IL GELO Ma come pensi di inserire dei diffusori bookshelf nello spazio che hai a disposizione? Al massimo ci vedrei delle Kef Coda 8 o delle Canton 510 ma con risultati neanche lontanamente paragonabili al sistema Canton che ti ho proposto.
IL GELO Inviato 10 Settembre 2022 Autore Inviato 10 Settembre 2022 @bambulotto infatti ho apprezzato il tuo consiglio. In un altro post sconsigliavi il sistema Canton con il 1060 perché era troppo poco potente, immagino che per il mio soppalco sia accettabile.
bambulotto Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 5 minuti fa, IL GELO ha scritto: In un altro post sconsigliavi il sistema Canton con il 1060 perché era troppo poco potente Non ricordo in che occasione ho sconsigliato l'abbinamento...Per dirla tutta, personalmente, ritengo il 1060 enormemente sopravvalutato (ne ho avuti 2 venduti senza rimpianti) per cui non li abbinerei a nulla. Io avrei scelto prima i diffusori e poi l'ampli che possa pilotarli adeguatamente. Un conto è ritrovarsi con un amplificatore di famiglia e volerlo sfruttare per un impiantino un altro è comprarlo apposta e poi cercare dei diffusori adattabili anche al poco spazio a disposizione. Tutto, ovviamente, a mio umile parere.
landrupp Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Consiglio: vendi il Marantz e col ricavato ti compri una coppia Lonpoo amplificate, spendi zero e ci guadagni casse nuove in garanzia che suonano meglio del 1060... http://www.tnt-audio.com/casse/lonpoo_lp42x.html . Oppure, se vuoi tenere il Marantz per avere più ingressi, ci sono le Lonpoo non passive che sono altrettanto spettacolari... http://www.tnt-audio.com/casse/3_speakers_shootout_2.html Costo ridicolo, resa eccellente e ti eviti tutti i guai del comprate l'usato...
Ospite Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Vendi tutto e cuffiette e smartphone oppure alexa ci sta ...il vintage e da buttare e vecchio buttalo
Silencer Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Ho il matantzino model 1060 Viene abbinato a wharfedale Denton 2 XP, mc intosh 8xe, klh331 rauna of sweden tyr II. Per me meglio con le rauna ma vista la rarità di questi diffusori sento di consigliarti tra quelli segnalati le snell k o le dynaco a25. Troppo dure le rcf mytho e le advent A mio modesto avviso il 1060 se ben abbinato è un ottimo ampli ma bisogna tener conto delle sue caratteristiche 1
claudiofera Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Ok quelle appena citate,da aggiungere le B&W DM 4 ...se lo spazio e' poco,tra i diffusori "da mensola" non sottovalutarei proprio le Linn Kan " moderne" che vanno quasi appoggiate alla parete di fondo ..PS : vero che sarebbe giusto ragionare che : prima le casse,poi l'ampli più adatto...ma il 1060 c'è l'hai,la stanza non è grande... 1
Paolo 62 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 E il volume presumibilmente contenuto. Io prenderei in considerazione delle casse da appendere al muro poco sopra lo scrittoio. Una volta c'erano le Cizek Sound Windows di ridottissima profondità, oggi ce ne sono di simili come le Dali ma non avendole mai ascoltate non posso ne consigliarle ne sconsigliarle.
landrupp Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Se proprio vuoi un diffusore passivo vintage che suoni bene e forte, valuta le B&W dm302: avute anni fa, con 91db di sensibilità quando alzi il volume si fanno rispettare e se togli la retina sono anche molto belle fa vedere, di solito si trovano sotto i 100€ sopratutto all'estero (Germania, Olanda). Gran bel diffusore, niente da dire...
IL GELO Inviato 10 Settembre 2022 Autore Inviato 10 Settembre 2022 @bambulotto sicuramente il 1060 non è il miglior amplificatore del mondo, c’è di molto meglio, ma ha gli ingressi che mi servono, da ascoltare tutto il giorno non stanca, scalda poco e come timbrica mi piace. L’ho trovato non lontano da casa ad un prezzo onesto e l’ho preso.
IL GELO Inviato 10 Settembre 2022 Autore Inviato 10 Settembre 2022 @akla le cuffie le uso già abbastanza in ufficio, a casa preferisco un impianto classico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora