Ultima Legione @ Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @naim . Raro, bello e straordinariamente ben suonante quel bel .... "Medio" a cupola‼️ .
naim Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 18 minuti fa, newton ha scritto: a breve devi svitare tutto per montare le invernali 😁 In effetti c'è una certa somiglianza con i cerchi che ho sulla GR... 3 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Raro Raro no, la Volt lo ha in catalogo. Non so poi se quelli che montano sulle PMC hanno qualche specifica differente, ma grosso modo il medio è questo da 3 pollici: 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Settembre 2022 Amministratori Inviato 11 Settembre 2022 avvitatore dinamometrico? gli inglesi si sono convertiti al cci?
M.B. Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @hightide Ho una coppia di Kef LS3/5a Raymond Cooke da sempre (acquistata nuova) e conosco bene la maggior parte delle altre storiche versioni. Escludendo un problema di amplificazione (distorsione elevata - clipping), i woofer delle 3/5a tendono a gracchiare sostanzialmente per due motivi: 1) deformazione della bobina mobile, ovvero del suo supporto, per troppa potenza di pilotaggio; 2) afflosciamento dello spider. Nel primo caso, il danno potrebbe richiedere interventi tecnici di un certo rilievo, in funzione del grado di deformazione del supporto della bobina mobile. Nel secondo caso, invece, si potrebbe risolvere con un intervento semplice e alla portata di tutti: girare il woofer di 180⁰. Pratica in uso da sempre e conosciuta da tutti gli amatori di diffusori vintage... Un altro modo per ripristinare una sospensione afflosciata, è quella della "scaldata con phon e successiva messa in piega con lacca per capelli". Ma questo intervento lo sanno fare i tecnici scafati e canuti di lungo corso... P.S. Prova a girare i diffusori al contrario (con i tweeter in basso) e tienili in questa posizione per qualche giorno (ascolta musica normalmente). Se il difetto sparisce, saprai come agire. 1
Membro_0020 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 22 ore fa, M.B. ha scritto: girare il woofer di 180⁰ Maledetta gravità!!!!
Membro_0020 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 22 ore fa, naim ha scritto: cerchi che ho sulla GR... complimenti x il mezzo!!! prendi altri 4 cerchi che quelli originali costano uno sproposito se li sbecchi 😂😂😂 viste le strade italiane (non manutenute dagli infami che distolgono gli introiti dello stato dai corretti prioritari utilizzi) è una possibilità non remota purtroppo, malgrado gli immorali balzelli (superbollo in primis).
naim Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: complimenti x il mezzo!!! prendi altri 4 cerchi che quelli originali costano uno sproposito se li sbecchi 😂😂😂 viste le strade italiane (non manutenute dagli infami che distolgono gli introiti dello stato dai corretti prioritari utilizzi) è una possibilità non remota purtroppo, malgrado gli immorali balzelli (superbollo in primis). Lo so bene, 10.000 euro i 4 cerchi. Ho comunque fatto la casco e non la utilizzo in pista.
alberto75 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 salve a tutti, ho finito solo ora di leggere molto velocemente le ben 4 pagine di post. Io ho posseduto anni fa le rogers ls 3/5a da 15 Ohm. Quando le acquistai le ho smontate per sostituire i connettori per i diffusori in quanto uno era ballerino e rotto e non si poteva far riparare. Ho contattato allora la Falcon acustic che aveva i pezzi di ricambio e mi mandarono sia i connettori dorati che il materiale per sigillare le intercapedini. Ho smontato il cabinet senza problemi. Forse la chiave dinanometrica è una esclusiva di stirling? Sicuro nelle mie roger 15 Ohm (1982) non ce ne era bisogno. Ho sostituito la guarnizione oltre ai connettori e rimontato il tutto. Mai avuto un problema. 1
Membro_0020 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, naim ha scritto: 7 ore fa, Collegatiper ha scritto: complimenti x il mezzo!!! prendi altri 4 cerchi che quelli originali costano uno sproposito se li sbecchi 😂😂😂 viste le strade italiane (non manutenute dagli infami che distolgono gli introiti dello stato dai corretti prioritari utilizzi) è una possibilità non remota purtroppo, malgrado gli immorali balzelli (superbollo in primis). Lo so bene, 10.000 euro i 4 cerchi. Ho comunque fatto la casco e non la utilizzo in pista. Bravo!!! Ho visto un annuncio a 5500 usati…😂😂😂😂
naim Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 59 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Ho visto un annuncio a 5500 usati…😂😂😂😂 Eh, ma perché si tratta normalmente di cerchi smontati subito che hanno percorso una manciata di chilometri.
Gici HV Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Il 11/9/2022 at 15:38, M.B. ha scritto: girare il woofer di 180⁰. Pratica in uso da sempre e conosciuta da tutti gli amatori di diffusori vintage Sì ma generalmente si parla di woofer di grosso diametro, se un altoparlantino del genere avesse il problema della gravità lo avrebbero tutti i diffusori col trascorrere del tempo, cosa che mi sento di escludere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2022 Amministratori Inviato 13 Settembre 2022 @Gici HV diciamo che è una pratica nata per i woofer ed un cono da 10 cm a me non pare un woofer, in epoca vintage spesso i tweeter erano da 5 cm ed i mid da 15.
hightide Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 Buongiorno, ho portato stamattina i diffusori a far controllare da un riparatore che mi avete consigliato voi (El Paié). Tra qualche settimana ne saprò di più. Filippo
Gici HV Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 Il 14/9/2022 at 15:03, hightide ha scritto: un riparatore che mi avete consigliato voi (El Paié) Mi hai fatto ricordare che ho i miei lì da un paio di mesi, devo trovare il tempo di andare a ritirarli..
hightide Inviato 22 Dicembre 2022 Autore Inviato 22 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti. Vi aggiorno sul provlema (finalmente risolto). Le Stirling sono tornate a casa dopo l’intervento operato su di esse da Enrico (El Paié), che ringrazio. Le problematiche da lui riscontrate erano le seguenti: 1. i midwoofer della Seas non erano fissati bene al cabinet e 2. la cupolina parapolvere di uno dei due midwoofer era parzialmente scollata. Lo ho potute testare a lungo negli ultimi giorni e direi che sono tornate come nuove. Ripensando bene a quando le ho acquistate (2015), è verosimile che le stesse siano rimaste presso il venditore (Playstereo) a lungo prima del mio acquisto (le ho prese in offerta come ultimi pezzi). Questo potrebbe spiegare il tutto. Colgo l’occasione per augurare a tutti i forumisti buone feste! Filippo 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora