Vai al contenuto
Melius Club

Ebbene si, la valvola si brucia e si ribrucia


Messaggi raccomandati

Inviato

@mchiorri Non fare lo jettatore😀

Non possono esserci differenze così dirompenti oltretutto in regime statico.

Tieni presente che c'è un sacco di gente che è convinta di avere sull'ampli dei pentodi finali che sono, in realtà tetrodi a fascio anche se sono marchiati EL34.

Anche quarant'anni fa, si faceva parecchia confusione.

 

 

Inviato

@mariovalvola ma certo che non faccio lo iettatore....🤣

ma te pensi che se fosse stato possibile montare valvole diverse, il distributore non l'avrebbe sottolineato come future del proprio prodotto?

Poi magari mi sbaglio è, gli esperti siete voi. L'espertone, invece, non è ancora intervenuto 😂

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

che una resistenza danneggiata possa danneggiare le valvole ci sta (ricordo cosa succe ad un ar vt100 di un amico), lo strano è che con le originali pare funzzionare tutto bene e la resitenza è sempre quella. però le altre valvole vecchie e nuove sugli altri zoccoli funzionano regolarmente. Il mistero si infittisce, 

per quanto riguarda la garanzia, spesso l'assistenza contesta anche la semplice apertura del telaio, per una ispezione interna. In ggarnzia non toccheri nulla, al massimo il cavo di alimentazione se non è fisso. 

Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:

ma te pensi che se fosse stato possibile montare valvole diverse, il distributore non l'avrebbe sottolineato come future del proprio prodotto?

Però il costruttore gli ha detto che poteva farlo.

Gaetanoalberto
Inviato
58 minuti fa, corrado ha scritto:

costruttore gli ha detto che poteva farlo.

Si. Polaris Audio però mi ha detto che la garanzia la danno loro e non il produttore... 

In ogni caso, sono contento che mi abbiano detto di mandare l'ampli dal loro tecnico per verificare. 

Se poi ne uscisse che mi addebitano una riparazione poco male (spero). Spero, facendo vedere che alla fine non ho fatto niente di grave, di riuscire a mantenere la garanzia in generale sulle parti importanti dell'amplificatore, chessò...trasformatori...

Gaetanoalberto
Inviato
5 ore fa, mariovalvola ha scritto:

lascia perplesso il fatto che con le vecchie valvole tutto funga perfettamente.

@joe845

Sembra strano anche a me. Magari era davvero la partita di valvole. Ora metto sotto le originali, così finalmente brucio tutto e posto la foto delle fiamme. 

  • Haha 2
Inviato

Ma farlo riparare e basta senza fare altri danni?

Ho avuto un gran numero di finali a tubi e purtroppo qualche volta un tubo difettoso o semplicemente la sfiga creano un danno.

Si sostituisce una resistenza (a volte anche il condensatore in parallelo) e tutto torna a posto.

Insistere e rompere tutti i tubi che uno ha in casa non mi sembra una grande idea.

Inutile essere così ostinati, i guasti non si riparano da soli.

Gaetanoalberto
Inviato
36 minuti fa, pifti ha scritto:

Inutile essere così ostinati, i guasti non si riparano da soli.

Grazie ma magari è sfuggita la parte in cui ho scritto che lo spedisco in assistenza il 26. Ho concordato, dopo ampia discussione col tecnico della distributrice italiana, di provare a verificare frattanto se, con il set originale di valvole, riscontro problemi. 

Il post sulle fiamme era di tono scherzoso. 

Comunque grazie del consiglio: sto monitorando attentamente. Certo, purtroppo il problema potrebbe ripresentarsi... Spero dopo il controllo si scopra l'arcano. 

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Grazie ma magari è sfuggita la parte in cui ho scritto che lo spedisco in assistenza il 26

 

Non volevo essere polemico, mi dispiace che ti si consigli di fare altri danni, tutto qui.

  • Moderatori
Inviato

@pifti nessuno gli sta consigliando di fare altri danni, è in buone mani...

G
 

  • 4 settimane dopo...
Gaetanoalberto
Inviato

@mariovalvola Grazie a te dell'interesse.

Mah, ho tenuto le valvole originali per tutto questo tempo, tenendo anche acceso per 10 ore. Nessun problema, neanche una minima staratura del bias.

A questo punto ho contattato il tecnico di Trieste che ha insistito per dire fosse un problema di valvole.

Mi ha consigliato un set di Tung-sol platinum El34b e siamo rimasti che se si presentasse il problema lo manderò in assistenza. 

Il controllo sarebbe stato a mie spese. 

L'amico@magoturi

ritiene possa trattarsi di un problema di accoppiamento e compatibilità tra trasformatori e valvole di maggior qualità e minore range di tolleranza. 

Comunque... gli ascolti proseguono ❤️

mariovalvola
Inviato

@Gaetanoalberto Senza verifiche, ogni ipotesi è valida.

Però, provando ad andare nel concreto. Qualche lieve differenza tra i due tubi ( EL34 e KT77 ) ci sarebbe come al tempo avevo indicato

Però sostenere che le KT77 Gold Lion ( finte ) siano superiori a prescindere alle cinesi, sarebbe da verificare. In cosa sarebbero superiori? nella costruzione? nel vuoto? nei parametri? Nella rusticità? ( qui starei cauto :classic_smile:).

Potrebbe essere che un trasformatore sia peggiore dell'altro per un difetto di avvolgimento. ( una veloce analisi con un generatore e un oscilloscopio sul singolo trasformatore direbbe già qualcosa ). Se ci fossero agli estremi banda rotazioni di fase superiori al previsto, un tubo con maggiore guadagno (andrebbero misurati), a parità di partitore fissato nell'anello di feedback, apporterebbe un fattore di controreazione lievemente superiore. Basterebbe così poco per mandare in crisi un tubo generando un'autooscillazione? Potrebbe ma significa che l'ampli non è intrinsecamente stabile. A questo punto, io suggerirei, in un momento di riposo dell'ampli un attento controllo generale con un'attenzione particolare sui tubi, sui ferri di uscita e su tutta la rete di feedback.

Auguri.

P.S. io non mi ostinerei a comprare tubi moderni di fabbricazione russa ( antipatia personale ).

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
18 ore fa, mariovalvola ha scritto:

superiori a prescindere alle cinesi, sarebbe da verificare. In cosa sarebbero superiori

Mah, parto puramente da una sensazione empirica.

Magari è psicoacustica, però con le Gold Lion ho avuto sentore di una grana un po' più fine sui medioalti, e di una riproduzione del basso ben presente, calda, ma non ridondante. 

Anche le altre valvole originali, credo Shuguang rimarcate Cayin, si sentono bene, ma le Genalex un pochino meglio.

Guardando le (poche) schede che ho trovato in giro, mi è parso di vedere (ma non ne capisco... un tubo e non so se ho letto bene) che il filamento vada alimentato ad 1,4 v valore fisso con le Genalex. Per esempio le Tung-sol oscillano da 1,3 o qualcosa ad 1,6 mi pare. 

Ad ogni modo, mi sembra di capire che tu suggerisca di fare dei controlli accurati. 

 

Inviato

Se capiterà, prova le noval Psvane serie Art e come finali le citate Psvane EL34PH.

Sicuramente le cinesi "base" non sono tout-court superiori alle russe "base" ma il prodotto di punta cinese, anche se oscenamente caro, almeno dal punto di vista dei dati e all'ascolto, lo trovo superiore.

Certo, le finte Gold Lion non sono da buttare ci mancherebbe. 

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

@mariovalvola scusa, per colmare la mia vasta ignoranza, quando parliamo di quartetto matchato, suppongo si tratti di valvole selezionate per caratteristiche elettriche identiche (o no?). Associando una valvola che non faceva parte del quartetto (penso al mio, di cui una valvola è andata), la regolazione bias fatta dai comandi esterni sopperisce e adegua?

Penso rivenderò le valvole Gold Lion. Ha senso venderle come terzetto matchato? 

Inviato

In teoria, un quartetto matchato dovrebbe avere i parametri dinamici identici. ( L'ottimo impossibile, sarebbero 4 valvole con le curve anodiche sovrapponibili ). Frequentemente, dopo un breve periodo di stabilizzazione, ci si accontenta di una uguaglianza, in un ragionevole intorno di Gm a parità di corrente catodica.

La regolazione della polarizzazione, permette di raggiungere un equilibrio statico dell'ampli. Pareggiando le correnti circolanti nei semi-primari migliorando le condizioni di funzionamento del trasformatore di uscita. Se i due tubi finali, pur con correnti circolanti uguali presentano parametri diversi, il rischio, senza feedback, è quello di vedere affiorare sensibili percentuali di armoniche pari che in un pushpull ben fatto, dovrebbero essere elise. Il feedback spalma sulle armoniche superiori il problema cercando più o meno efficacemente di risolvere il problema.

Reintegrare un tubo nuovo  in un terzetto usato, è fattibile ma richiede, come al solito, un minimo di verifiche che il normale appassionato non può fare.

A parziale difesa di un approccio random, bisogna anche dire che molti quartetti, soprattutto cinesi, non sono matchati con tolleranze strette.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...