Vai al contenuto
Melius Club

La "nostra/e" auto del cuore


ascoltoebasta

Messaggi raccomandati

Inviato

Anche lei è rimasta nel cuore, è stata la mia "nave" scuola e la ricordo con tanto affetto...😍

e3f8b708-ab52-11e6-9faa-27894c2b62c7.jpg

Inviato

Eccola la mia (immagine questa dal web...). Stesso modello, a cui avevo tolto subito le righe e scritte tamarre sui fiuanchi. Strumentazione rigorosamente analogica. Quando entrava la turbina era una goduria. Sostituito dopo poco gli ammortizzatori con dei Koni...diventando così praticamente un go-cart. Non ha mai avuto particolari problemi... consumava molto se correvo, ma era abbastanza sobria nell'uso normale. Dentro una sinfonia di scricchiolii...Venduta per una pipa di tabacco a 80.000 per mancanza di spazio (era tenuta benissimo).. ora me ne pento non poco...

 

Marco

 

PS avevo ordinato la versione antiskid (una specie di ABS economico). Fortunatamente non mi arrivò...perchè poi venne fuori che non frenava per nulla!

 

 

 

 

immagine.png.8d9886e2f7d493b75b666a6ac5023d92.png

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

La mia prima auto: LANCIA H.P. Exeutive 1.600

 

Beh! Sei partito col botto! Complimenti!!!

La mia prima auto in assoluto è stata la R4 Safari di mia madre, poi dopo 3 anni feci l'upgrade con una 4 GTL, 8 cambiali da 500000 lire, praticamente ero un incrocio tra un hippie e un barbone 😁

  • Melius 1
  • Haha 1
Ultima Legione @
Inviato
58 minuti fa, papàpaolo ha scritto:

Beh! Sei partito col botto! Complimenti!!!

La mia prima auto in assoluto è stata la R4 Safari di mia madre, poi dopo 3 anni feci l'upgrade con una 4 GTL, 8 cambiali da 500000 lire, praticamente ero un incrocio tra un hippie e un barbone 😁

.

☺️☺️

.

I miei primissimi stipendi ancora da scapolo (seppur giá fidanzato con la mia attuale moglie che mi sopporta da 42 anni) e le uniche sei cambiali mai firmate e pagate della mia vita‼️😁😁

.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

ricordo gli sguardi ammirati delle persone quando camminavo per le strade di Bari (dove con quel colore era praticamente l'unica) o mi fermavo ai semafori.

Non la guardavano solo per il colore particolare,ma perchè a quei tempi ogni auto aveva un proprio carattere e ,a proprio modo,fascino,anche quelle brutte,ora in ogni segmento d'appartenenza c'è una omogeneità eccessiva.

  • Melius 2
Ultima Legione @
Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ma perchè a quei tempi ogni auto aveva un proprio carattere e ,a proprio modo,fascino,anche quelle brutte,ora in ogni segmento d'appartenenza c'è una omogeneità eccessiva.

.

Perfettamente d'accordo....................  tanto che cambierei addirittura "omogeneitá eccessiva" con quasi assoluta  "assenza di personalitá"‼️

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
15 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

tanto che cambierei addirittura "omogeneitá eccessiva" con quasi assoluta  "assenza di personalitá"‼️

Giustissimo,da 200 metri di distanza,in quegli anni,si riconoscevano marchio e modello,ora riconosci un SUV Jaguar quando ti avvicini e vedi il logo,ai tempi una Jaguar la si riconosceva anche solo dall'ombra proiettata sull'asfalto.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
Il 6/10/2022 at 19:33, Ultima Legione @ ha scritto:

La mia prima auto: LANCIA H.P. Exeutive 1.600, motore originale Lancia (e non ancora FIAT), interni Ermenegildo Zegna, spettacolare cruscotto ovviamente analogico, colore platino metallizzata e ruote in lega.

Macchina molto bella e con una grande personalità, come quasi tutte le shooting-brake di quegli anni.

Poco capita come spesso accade ai progetti originali.

Una postilla: il motore era ovviamente il bialbero Lampredi Fiat (che nasceva come prima applicazione nella berlina 125), poco importa che le fusioni del coperchio punterie riportassero il marchio Lancia, come del resto avveniva anche sulle Delta 1600 successive, era un motore 100% Fiat.

L'ultimo motore progettato e prodotto in Lancia è stato il boxer 2.0/2.5 della Gamma.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

il motore era tutto in alluminio,

E' un propulsore controverso. Nato sulla scia dei precedenti boxer Flavia in realtà era completamente nuovo e non estraneo all'insuccesso della Gamma.

In quella classe di prezzo ormai la clientela si aspettava motori plurifrazionati (6/8 cilindri) e per quanto raffinato il boxer Lancia rimaneva pur sempre un "plebeo" 4 cilindri, per di più non particolarmente prestante anche se silenzioso e bilanciato.

A questo si aggiungeva la tragedia del clamoroso errore di far trascinare la pompa idroguida tramite la lunga e delicata cinghia di distribuzione. Perciò d'inverno l'inconsapevole proprietario quando manovrava a freddo lo sterzo facendo si che la pompa fosse chiamata a lavorare con olio denso e sotto sforzo accadeva l'irreparabile: la cinghia di distribuzione andava fuori fase o si rompeva... Ed era una gran insalata di valvole piantate nei pistoni. Una festa per i meccanici, un po' meno per i clienti.

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

il motore era ovviamente il bialbero Lampredi Fiat (che nasceva come prima applicazione nella berlina 125), poco importa che le fusioni del coperchio punterie riportassero il marchio Lancia, come del resto avveniva anche sulle Delta 1600 successive, era un motore 100% Fiat.

.

Ne prendo atto e colmo una mia lacuna.👍

Inviato

@Ultima Legione @ In ogni caso un gran motore, indubbiamente uno dei migliori in assoluto usciti da fiat (tant'è che è rimasto in produzione in molte varianti per una trentina d'anni sia su Fiat che su Lancia)

  • Thanks 1
Inviato

@Velvet  Cazzarola,hai risvegliato il ricordo delle Beta spyder e della 124 spyder.Le avevo prese-prima la Beta  arancio,poi la 124 bianca- sopratutto per l'estetica,ma non ricordo di aver avuto voglia di "più spinta".Probabilmente,una volta ben carburato,anche il motore 1600 con i suoi 110 cavalli era all'altezza.Purtroppo non è un paese per spyder d'epoca (cit.) : la Beta finì la sua storia addosso un muro di cinta a Bracciano ( mai far guidare un'auto con lo sterzo "da uomo" a una donna)..la 124 fù tamponata da un ubriaco all'Eur, e ridotta a un organetto.Dopo il restauro,oltre che con i danni quotidiani da parcheggio selvaggio...dovevo convivere con il terrore che un'altro big-one-like -Eur capitasse di nuovo..per cui ,sigh & sob, cedetti la bellissima 124 a uno ancora più matto di me.Così finirono quei giorni  : quelli in cui il viaggio per raggiungere un posto...era più importante del posto.

Inviato
5 ore fa, claudiofera ha scritto:

quelli in cui il viaggio per raggiungere un posto...era più importante del posto.

Una volta all'anno io e mia moglie ci siamo sempre concessi un viaggio per viaggiare. Vivere il viaggio, incontrare gente, culture diverse, dormire in un B&B o in una hytte trovati all'ultimo momento durante uno spostamento. Abbiamo girato tutta l'Europa occidentale e parte di quella orientale in auto all'avventura.

Pare piaccia anche a mio figlio forse troppo, infatti quasi tutte le volte che si va al mare in Liguria, il viaggio di ritorno dura almeno sei ore invece delle canoniche due scarse per esplorare percorsi alternativi e gustare le specialità locali. Purtroppo anche se  me piace guidare e più le strade sono tortuose più mi piace, talvolta la stanchezza non è che sia d'aiuto.

Inviato

Una curiosità per i più esperti: qualche parere sul 2000 volumex che ha equipaggiato auto come Fiat 131 e 124 spider piuttosto che le Lancia Beta Trevi - HPE - Coupé? mi ha sempre intrigato, anche se ormai i modelli così equipaggiati hanno raggiunto quotazioni veramente salate (per i modelli sani) ...

Inviato

@Tigra Le quotazioni hanno più ragione di rarità che di interesse tecnico, essendo stati pochi gli esemplari venduti e ancora meno quelli sopravvissuti.

All'epoca il costo di acquisto sensibilmente superiore faceva il pari con un aumento di prestazioni piuttosto modesto rispetto alle versioni 2.0 aspirate.

Il motore era sempre il solito Lampredi equipaggiato con un (piuttosto obsoleto) compressore di tipo Roots per dargli qualche cavallo in più, ma neanche tanti alla fine dei conti. Tant'è che all'epoca l'orgoglioso guidatore di una delle auto Vx citate facilmente veniva bruciato dalla solita Golf GTI 1600 che costava assai meno.

La cosa più affasciante della 131 così equipaggiata era il badge posteriore "Volumetrico" 😄 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...