Vai al contenuto
Melius Club

La "nostra/e" auto del cuore


ascoltoebasta

Messaggi raccomandati

Inviato

@claudiofera Guardando le foto al cell non vedo una mazza, ma posso ipotizzare che ti abbiano rifilato una delle tante convertite a carburatori estirpando la D-Jetronic ?

Se così era la classica scorciatoia dei meccanici dell'epoca, ignoranti come bestie su un sistema di iniezione così raffinato e relativamente complesso.

La stessa fine hanno fatto molte DS e Mercedes coeve.

Inviato

Sì,bravo,il centro della storia era quello..ovviamente con tutto il corollario.Provai a riportarla indietro la mattina seguente, ma...essendo un delinquente certificato, quell'autosalonista era ripugnante però mica scemo .Aveva calcolato tutto,anche la futura causa per truffa..Immagina l' agosto 1996 esattamente un giorno prima di ferragosto :me l'aveva consegnata dicendo " ciò fatto le ferie in Sicilia l'anno scorso,vai tranquillo" ! Poi tirò giù la serranda per 20 giorni .Quella sera,altro che Roma- Napoli-Catania... non mi riuscì neppure di fare il tragitto Albano-Roma ( 30 km). ..se interessa,segue....( scenate,processo,perizia Porsche,beffa finale )

Inviato

@cowboy Bravino anche tu,ma non bravissimo : il motore era originale,ma al posto dell'iniezione c'erano collettori  e doppio corpo Alfa. Tanto che je fa ? The italian way !

  • Haha 1
Inviato

Notare che i carburatori provenienza Alfa si trovano sotto le prese d'aria,e sono privi di qulsiasi copertura.In caso di pioggia,invece del duo aria-benzina l'alimentazione diventa a tre : aria-benzina-acqua .Visionario precursore di Greta .

Inviato
14 minuti fa, claudiofera ha scritto:

il motore era originale,ma al posto dell'iniezione c'erano collettori  e doppio corpo Alfa

Criminale!

E' ancora vivo? O meglio, l'ha passata liscia? 😡

Inviato

@qzndq3  La Rover rispose che esponeva la loro insegna, ma non era concessionario,quindi pur avendo ricevuto altre lamentele loro non intendevano fare nulla.A niente valsero neppure le scenate nell'autosalone,davanti alla clientela.A quel punto,avevo due opzioni,e come di solito presi il bivio sbagliato.La causa durò 5 anni,ovviamente la vinsi,ma ovviamente al quadrato egli risultava agli ufficiali giudiziari sempre irreperibile..così,pur possedendo due abitazioni a Roma e due in Sicilia......

Inviato

@qzndq3 Bravo,si passa dalla legittima gioia per l'acquisto a......forse è un paradigma della vita ?

Inviato

Immaginavo fosse così. Il bello è che ripristinare una D-jet è molto più semplice e meno costoso che mettere in piedi un accrocco idiota come quello. 

Ma vallo a spiegare tu alle bestie con la tuta da meccanico che non vanno oltre alle 6 viti di un carburatore Weber (quando va di lusso, sennò si limitano alle due viti dei Solex)

Inviato

@Velvet Più in generale,è sempre rischioso/stupido comportarsi come faccio io.Pensavo che la passione per le belle auto fosse - pur nella differenza dei rispettivi ruoli- un comune denominatore.Invece andai incontro a una bella sola prefabbricata.Neanche le tre o quattro scenate nell'autosalone servirono a niente.. un commerciante appena  normale stà roba davanti ai clienti,se può se la evita...ma con questo soggetto non funzionò.Peccato davvero, aver guidato la 914 in quelle condizioni..Il motore centrale,il baricentro basso,la linea,il bellissimo cruscotto li rimpiango ancora.Rinunciai per disperazione .. In ordine sparso :1 la sostituzione del dispositivo di alimentazione rendeva l'auto difforme rispetto all' immatricolazione.In caso di incidente ,avrebbero potuto esserci bei problemi con l'assicurazione..2 i carburatori -montati a cazzum sotto le griglie di aerazione- quando pioveva si riempivano di acqua.Allora,la 914 si piantava in mezzo alla strada e diventava inutilizzabile ...3 prestazioni-consumi ecc. erano del tutto causali,dipendeva da come je girava quel giorno.Il fine corsa🤐 fù quando un cilindro iniziò a divorziare dalla propria candela,immagino per incongruenze di fase e compressione .Riportai la povera 914 nel garage del  maledetto autosalone confidando, se non nel buonsenso, almeno nel corso della legge...ma finì che il nostro eroe si tenne impunemente  l'auto insieme a quanto avevo pagato...ebbe persino  il coraggio di farmi causa,chiedendo il corrispettivo "della custodia" in garage.

Inviato
3 ore fa, claudiofera ha scritto:

Pensavo che la passione per le belle auto fosse - pur nella differenza dei rispettivi ruoli- un comune denominatore

Pia illusione. Il "trafficante d'auto" ad ogni livello è quasi sempre un personaggio con pochi scrupoli e folto pelo sullo stomaco.

In molti anni (e molto denaro buttato) appresso ad auto particolari e/o più o meno storiche ho raggiunto l'idea che è meglio compravendere fra privati.

Difficilmente il privato ha la faccia tosta per nascondere cose clamorose e le capacità per imbellettare situazioni critiche. E non ha la fame di guadagno ad ogni costo del commerciante.

Ironicamente l'ultimo acquisto di auto "particolare" l'ho fatto da un commerciante, ma mi sono portato dietro un amico "cintura nera" di quel modello (ovvero un meccanico che le conosce e restaura) per avere almeno una vaga sicurezza che i fondamentali fossero a posto.

Ovviamente il commerciante è riuscito a mentire spudoratamente lo stesso (sul numero dei proprietari precedenti e sullo stato d'uso dell'auto, pur rimanendo i fondamentali buoni, ma sono cose che ho scoperto solo dopo), e ciò la dice lunga.

Inviato

@Velvet @claudiofera molti anni fa uno dei miei ex compagni di scuola acquistò di seconda mano in un autosalone una bellissima Alfa 33 Quadrifoglio Verde ancora in garanzia. Quando me la fece provare mi resi conto che l'auto in curva, e spingendo un po', aveva un comportamento non proprio ortodosso e di conseguenza gli suggerì di farla controllare da un meccanico degno di tale nome. 

Bene, anzi male, l'auto aveva subito un incidente davvero importante e non essendo probabilmente stata messa sulle dime, di fatto aveva la scocca storta.

Il venditore fece orecchie da mercante, c'era da aspettarselo, ma gli sfuggì un dettaglio... il ruolo del mio amico in GdF...

Inviato

L'auto del cuore è la BMW 320 che mi padre comprò nel 1981: motore 6 cilindri in linea 1990 cc., quinta marcia (di serie usciva col cambio a 4 marce), differenziale autobloccante, color stratosblau metallic: motore spettacolare, di una regolarità e morbidezza di funzionamento uniche, non potentissimo (122 cv ed un carburatore doppio corpo) ma con prestazioni che all'epoca erano comunque molto elevate, anche se Alfetta, grazie ai suoi 130 cv, faceva qualcosa meglio.

I difetti principali erano essenzialmente due: un impianto elettrico non proprio all'altezza, anche grazie a componentistica occasionalmente fragile (come nel caso specifico) ed una tenuta di strada "aleatoria" sul bagnato... non è una leggenda, quando la strada iniziava ad essere umida era meglio limitare le velleità corsaiole e procedere con la giusta prudenza, se si guidava "alla ganassa" le scodate che tirava potevano essere molto impegnative 😬

Consumi: con guida fluida in statale non era nemmeno male (sui 13 km/l), in città la media era intorno ai 10, in autostrada... ricordo il giorno in cui andammo nel 1992 al concerto dei Guns'n'Roses, in quattro da Voghera a Torino, velocità modale intorno ai 160 km/h, consumo medio 6,0 km/l...

Ne ho vista una identica non più tardi di due settimane fa, a vederla oggi fa tenerezza, ma la prenderei senza pensarci su due volte (a trovarla sana).

  • Melius 2
Inviato

image.thumb.jpeg.77cd4952ee874a65226d2bfcfb070cb0.jpegAlfasud 1100 con motore boxer come questa colore blu procida. Prima auto guidata in assoluto era di mio padre e ci ho imparato a guidare. Sound del motore inimitabile, scattante,verniciatura improponibile con bubboni gommosi che mi divertivo a rimuovere 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, luckyjopc ha scritto:

blu procida.

@luckyjopc  non era blu pervinca?

Inviato

@bost no si chiamava blu procida. Verniciatura zincrometal, processo che avrebbe evitato la ruggine ma in realtà non fu così. 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, luckyjopc ha scritto:

processo che avrebbe evitato la ruggine ma in realtà non fu così. 

Non fu prorpio così neanche per la mia Alfasud sprint,oltre alla ruggine diventò talmente opaca che ho precorso le mode di qualche decennio.

  • Haha 1
Inviato

Belle macchine per l’epoca ma purtroppo costruite in economia 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...