Jack Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 6 minuti fa, appecundria ha scritto: È un retaggio culturale del 1922. stai diventando una suocera 2
Velvet Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma non e’ che si entra in uno studio con mentalita’ da stipendiato eh Nella mia assai meno pregevole professione era più o meno la stessa cosa: un paio d'anni di apprendistato a paga da fame a ritenuta d'acconto come assistente, attrezzista e factotum di studio erano la regola. Di buono c'era che a) imparavi un mestiere da chi lo sapeva fare bene (chi ha un minimo di capacità può anche permettersi il lusso di scegliere dove fare praticantato) b) entravi nel mercato conoscendo clienti, aziende, modalità ecc c) senza avere grosse responsabilità -i caxxi restano comunque in capo al titolare- potevi mettere mano a commesse importanti. Lo rifarei? Si, senza dubbio. Specie quando mi si presentano i "pupi" contemporanei che sanno già tutto a 25 anni e dopo 5 minuti di colloquio avanzano il classico "si ma quanto prendo al mese"? Io a 25 anni ero la persona più felice del mondo perché mi era data la possibilità di imparare finalmente qualcosa di concreto.
OLIVER10 Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 Adesso, mozarteum ha scritto: Devo ahime’ anche dire che spesso questi giovani -non e’ il caso tuo Oliver- valgono pochino. Non sanno scrivere, logica claudicante, moltissimi non sono proprio portati. Non è il mio caso fortunatamente, la ragazza usa gli strumenti di studio in modo professionale. 10 minuti fa, Roberto M ha scritto: se gli fa fare ricerche e scrivere atti, da confrontare con quelli del titolare allora gli consiglio di non lamentarsi e pagare perfino per rimanerci, perché non e’ lei ad essere sfruttata ma e’ lei che sfrutta quello studio legale. questo fa. Solo una domanda, tutto questo nell'ottica domani di avere uno studio suo quindi ?
mozarteum Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Oliver certo l’avvocato deve aspirare ad essere libero per poter evitare di andare al mare solo nel weekend 1
Jack Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 bisogna anche sapersi scegliere - avendone anche piacere intendo - una professione con un minimo di sbocco. Ci son più avvocati che ladri in italia … ed ho detto tutto mi pare. Il problema è che professioni con un minimo di sbocco economico ne vedo ben poche. Da neo laureato ti sfrutta il “datore di lavoro”, da senior ti sfrutta lo stato. Da indipendente o rubi o lo stato ti sfrutta ancora di più Poi vengono le elezioni e ti dicono che dovresti andare a votare. Affangala. 1
P.Bateman Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: Ci son più avvocati che ladri in italia Non è così, teoria degli insiemi e sillogismo aristotelico combinati. 1
Jack Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 6 minuti fa, meliddo ha scritto: Non è così, teoria degli insiemi e sillogismo aristotelico combinati. no? e allora fate fare gli avvocati ai figli. Oltretutto titolo che se conseguito totalmente in italia permette sbocchi assai più difficoltosi all’estero. Ti prende prigioniero e bravi come i nostri avvocati del forum non ce ne sono a milioni. Molti sono persone di spessore qualsiasi. Come in ogni professione del resto ma per fare l’avvocato bravo ci vogliono attributi sopra la media
mozarteum Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Si vero ma in Italia ci sono mille avvocati che hanno da un milione a 15 di imponibile (dati cassa forense). E alcune decine di migliaia che stanno fra i 300 e il milione. Sbocchi quindi ce ne sarebbero tanto piu’ che la gente di cui sopra e’ quasi totalmente compostq da persone nuove. Le posizioni alto dirigenziali e anche di ceo con guadagni comparabili sono meno. Ecco perche’ ancora molti ragazzi sono affascinati.
mozarteum Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Oliver se tua figlia invece vuole fare carriera in uno studio allora deve orientarsi in quelli di stampo anglosassone dove tutto e’ regolamentato passo passo e dove dopo una decina d’anni i piu’ bravi possono diventare “soci”. Sono dinamiche pero’ molto diverse da quelle tradizionali. Intanto si diventa soci cooptati. I veri soci sono i fondatori, irraggiungibili. Poi la permanenza del grado di socio deriva dalla capacita’ di fatturato. Alla fine degli anni 90 quando decisi di mettermi in proprio fui contattato da un paio di questi studi (il diritto amministrativo aveva appeal ed eravamo obiettivamente pochi ad averne esperienza adeguata). Ma quando vidi che bisognava indossare il badge, che si parametrava l’apporto a ore (figuriamoci io sono un fulmine nel lavoro e mi sarei autoinculato), che c’era insomma una grande struttura che controllava, a me che se devo andare a Vienna di mercoledi’ non c’e’ padreterno che mi tenga, dissi no grazie. Ma e’ questione di carattere altri sono felici di operare in un contesto protetto
Jack Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @mozarteum verissimo ma bisogna collocarsi, tu mi insegni. Tu che % di talentuosi per la professione vedi tra i licenziati in giurisprudenza con cui hai a che fare? ma non è il mio campo per cui parlo per sentito dire e quindi a vanvera… volevo focalizzare più sulle professioni in generale in realtà
qzndq3 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 1 ora fa, cesare ha scritto: paga 9 euro circa all'ora, lavora per poco più di un mese (8 ore al giorno per 6 giorni a settimana), ha preso 2600 euro Sono tra i 1700 e i 1800€/mese per 6gg/settimana, per i costi della vita ad Amsterdam non c'è da scialarsi, ma almeno glieli hanno dati, da noi...
qzndq3 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 48 minuti fa, mozarteum ha scritto: Devo ahime’ anche dire che spesso questi giovani Purtroppo il livello medio è davvero basso in tutti i settori. Su 30 colloqui (ICT) se va bene se ne trova uno in gamba e, cosa più importante, che abbia voglia di fare e di crescere. Mi moglie mi dice che anche tra gli specializzandi che segue in ospedale, il livello non è eccezionale. Non tanto per la preparazione, quanto per la scarsa volontà a partecipare a progetti di ricerca anche in ambito internazionale.
Jack Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @qzndq3 è vero ma solo io ricordo che si dicevano le stesse cose della nostra generazione a suo tempo? 😀 purosangue, cavalli da trotto e muli da soma ci son sempre stati. Quello che noto io è che oggi fino ai cavalli da trotto la vita dei puledri è grama ma magari lo era anche allora e son io che non me ne ricordo. D’altra parte, si sa, i vecchi mitizzano la propria gioventù e squalificano quella altrui… dico a me per primo eh… il conflitto generazionale eterno ha questo atteggiamento come sfondo 😉
P.Bateman Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 48 minuti fa, Jack ha scritto: 52 minuti fa, meliddo ha scritto: Non è così, teoria degli insiemi e sillogismo aristotelico combinati. no? e allora fate fare gli avvocati ai figli. Se non hai capito te la spiego.
Questo è un messaggio popolare. codex Inviato 14 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2022 Premesso che quanto detto da@Roberto M e da @mozarteum corrisponde pienamente al vero, aggiungo qualche altra considerazione utile a capire l'attuale situazione della professione forense. In primo luogo gli avvocati in Italia sono semplicemente troppi, quasi 250.000, frutto di una dissennata apertura degli albi che sono divenuti il parcheggio di tanti giovani che non riuscivano ad accedere ai concorsi pubblici, che troppo a lungo sono rimasti totalmente bloccati a causa delle note restrizioni di bilancio. Dopo il 4 giugno 2006, data della improvvida "lenzuolata" di Bersani, la scomparsa delle tariffe minime ha provocato un dumping al ribasso dei compensi, soprattutto ad opera di banche ed assicurazioni, ma comunque da parte di tutti i cosiddetti committenti forti, che staranno ora festeggiando l'ennesima medaglia al disvalore dell'uscente parlamento che ha impedito l'approvazione delle norme correttive sull'equo compenso, peraltro valide per tutte le professioni. In genere, il vero contenzioso e la vera attività consulenziale vengono intercettate dalle poche strutture di studio organizzate sul citato modello anglosassone, quindi alla gran parte degli avvocati restano le briciole, come gli affari di gratuito patrocinio. Grazie alla informatizzazione ed al deposito telematico degli atti non vengono richieste nemmeno più le domiciliazioni, ed i giovani professionisti vengono indotti a partecipare alle udienze con un rimborso che definire simbolico è ottimistico. Il mio suggerimento alla giovane collega? L'unica strada è quella di "impadronirsi" del mestiere quanto prima possibile e di mettersi sul mercato in proprio, magari in forma associata per dividere i costi. Già, le spese: ogni mese si parte in perdita, considerando una locazione, l'hardware e soprattutto il software, sempre più indispensabile, la polizza di RC professionale, la Cassa di Previdenza etc etc...ho conosciuto tanti validi giovani che non si sono potuti permettere tali costi ed hanno ripiegato sul classico posto fisso, gettando la toga alle ortiche, oppure sull'insegnamento. Da parte mia, un forte in bocca al lupo. 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Amministratori Inviato 14 Settembre 2022 @OLIVER10 secondo me è la conseguenza perversa delle tariffe minime non derogabili. se la tariffa minima è uguale perchè dovrei andare da un giovan, (magari brillant, magari no) che mi deve praticare lo stesso prezzo di uno studio affermato? con questo sistema i giovani non possono cominciare in proprio, e devono per forza andare presso uno studio che ha nome, il cui titolare magare è il pronipote di un principe del foro, si è laureato a calci, ma ha il nome. poi che ci siano laureati scarsi è possibile,m una cosa è un anno di praticantato, una cosa è lo sfruttamento per anni dopo la pratica
OLIVER10 Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 Adesso, cactus_atomo ha scritto: una cosa è un anno di praticantato, una cosa è lo sfruttamento per anni dopo la pratica su questo ponevo l'attenzione. anche il più imbranato apprendista idraulico viene pagato...
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Amministratori Inviato 14 Settembre 2022 @OLIVER10 aggiungo che l'apprendistato dve avre un termine , uno o due anni, poi o assumi in regola o mandi via, ma sfruttare no
Messaggi raccomandati