Roberto M Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 3 minuti fa, codex ha scritto: Direi invece numero chiuso alle facoltà di giurisprudenza Nelle universita’ piu’ serie (luiss a Roma) gia’ c’e’ il numero chiuso. Io sono pero’ contrario al numero chiuso pure a Medicina, a volte e’ un terno al lotto e non ha tanto senso. Piuttosto metterei una soglia di sbarramento al primo anno, chi non raggiunge risultati minimi accettabili (tutti gli esami superati con una media minima) e’ dentro gratis, chi e’ sotto la media paga cinque volte di piu’ le tasse di iscrizione, chi non supera tutti gli esami e’ fuori. Poi eliminerei quelle norme grottesche e paradossali che incentivano le universita’ a promuovere tutti se no ricevono meno fondi e rischiano la chiusura. Insomma, va copiato il sistema americano, nelle universita’ migliori entri solo per merito altrimenti non ti prendono proprio, tante borse di studio ai piu’ meritevoli, e tutti gli altri devono pagare per sudiare, cosi’ capiscono pure il valore dello studio e non lo prendono come una rottura di scatole per prendere il pezzo di carta col minimo sforzo.
codex Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: tutti gli altri devono pagare per sudiare Se è solo per questo, talune università spagnole pretendono, in caso di bocciatura ad un esame, che lo studente rifrequenti il corso, pagandone ovviamente i costi. Mi viene da ridere al pensiero di alcuni miei colleghi di università, che erano arrivati a dare procedura civile sette volte, se fosse stata applicata una regola del genere. 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ai miei tempi (1987) non c’erano neanche i codici commentati Nel 1985 (Corte d'Appello di Napoli) eravamo tremila candidati nel Palasport: per avere l'esito degli scritti ho dovuto attendere due anni, quindi ripetere l'esame anche l'anno successivo, passandolo nuovamente. Tra l'altro diventavi procuratore legale, con diritto a metà compenso dell'avvocato, al cui albo potevi iscriverti dopo un ulteriore esame o dopo sei anni di permanenza nell'albo dei procuratori. Adesso incontri certi cassazionisti con il biberon...
vizegraf Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 8 ore fa, Jack ha scritto: ma io vedo gli gli ingegneri (di cui tutti lamentano carenza) arrivano a 1800-2000€ dopo secoli di carriera…se sotto padrone Non è così almeno nel mio settore (edilizia stradale) e per la mia esperienza personale e di giovani ingegneri "allevati" Il problema è che non basta essere ingegneri, bisogna anche saperlo fare. Quello che indichi può essere lo stipendio iniziale, ma se sai farti valere lo stipendio cresce. Oh se cresce!!!
Membro_0022 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 5 ore fa, Velvet ha scritto: Se vuoi però mi informo meglio Io gli avrei risposto "ho mangiato io l'ultimo, con le patate."
Membro_0022 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 34 minuti fa, vizegraf ha scritto: sai farti valere lo stipendio cresce. Oh se cresce!!! Mica per tutti. Un elettronico dipendente in una qualsiasi azienda, a meno che non raggiunga posizioni di dirigenza, già con 2000 euro deve ritenersi contento.
vizegraf Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Mica per tutti. Io mi riferisco al mio settore. Edilizia in particolare stradale. Se hai la responsabilità di un cantiere anche solo di qualche milione di € ti accontenti di 2000 € ?
newton Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 E' un paese che, generalizzando, non premia il merito: c'è gente che non meriterebbe niente e prende degli stipendi (buoni e vitanaturaldurante) e gente brava sottopagata o senza possibilità di sforare i famosi 2,000 euro al mese. Gli avvocati, gli architetti, e tante altre professioni li fa il il mercato. Infatti i notai o i farmacisti se ne tengono bene alla larga. Un tassista guadagna più di un architetto medio. Ai bancari danno 10 anni di contributi pagati per essere prepensionati. Elon Musk a Foggia che lavoro avrebbe fatto? 1
Membro_0022 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 58 minuti fa, vizegraf ha scritto: Io mi riferisco al mio settore. Infatti ho specificato l'altro settore. C'è anche da dire che parte degli elettronici / informatici escono con la laurea in mano che "sanno tutto" ma non sanno fare una mazza.
radio2 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 9 ore fa, Savgal ha scritto: A mio parere l'errore che è stato commesso è di non aver previsto a suo tempo forme di accesso programmato (c.d. numero chiuso) alla facoltà di giurisprudenza. una follia solo pensarla il numero chiuso a medicina ha prodotto effetti nefasti
audio2 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 proprio adesso mi è venuto un dubbio amletico: ma se una coppia sposata dove entrambi sono avvocati ( del ramo giusto ) decide di divorziare, possono fare da se o devono rivolgersi ad un terzo ?
mozarteum Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 L’avvocato puo’ sempre rappresentare se stesso, anche in cucina 1
MarioVanWood Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: i dici come va con gli specializzandi dalle tue parti? purtroppo/ per fortuna dove lavoro ora non ci sono, dove ero in passato era possibile assistere a tutte le tipologie di comportamento da quello che ti si accolla chiedendoti ogni 5 secondi anche se deve andare al bagno a quello totalmente autonomo che è del tutto sovrapponibile allo strutturato a quello (pericoloso) che va oltre le sue mansioni e capacità. Attualmente ho un corso di bioetica (eutansia, 194, etc) a scienze infermieristiche della Sapienza, agli esami, li che se ne vedono delle belle... 1
Messaggi raccomandati