analogico_09 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Se ne va un'altro volto iconico e "mitologico", di grande temperamento attoriale e musicale, della storia del cinema. RIP🌹
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Settembre 2022 Amministratori Inviato 14 Settembre 2022 @analogico_09 96 anni sembra un limite generazionale, elisabetta II, irene papas, Jan lLuc Godard
Renato Bovello Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: 96 anni sembra un limite generazionale, elisabetta II, irene papas, Jan lLuc Godard Firmo subito …
luckyjopc Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Quell ‘Ulisse televisivo anni 70 rimane insuperabile 2
Questo è un messaggio popolare. ROADKING Inviato 14 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2022 @luckyjopc Secondo me è evidente un paradosso per questo e anche per altre produzioni Rai di quegli anni: in regime di monopolio, quindi senza concorrenza, senza assillo di indici di ascolto, share ecc. si facevano cose che oggi sarebbero impensabili, in piena libertà creativa e con un coraggio quasi sperimentalista. In quegli anni la scolarità media degli italiani era molto più bassa di quella di oggi eppure si poteva prendere un’opera classica e farne una trasposizione con parti intere declamate in versi e un impianto scenico che oggi ci può sembrare teatro d’avanguardia. Adesso una cosa del genere sarebbe rivolta ad una supernicchia, allora con l’italiano medio che aveva forse la terza media si facevano milioni di spettatori. Mi fermo qui perché andrei off topic, rendo omaggio a Irene Papas 7 1
analogico_09 Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 2 ore fa, ROADKING ha scritto: Secondo me è evidente un paradosso per questo e anche per altre produzioni Rai di quegli anni: in regime di monopolio, quindi senza concorrenza, senza assillo di indici di ascolto, share ecc. si facevano cose che oggi sarebbero impensabili, in piena libertà creativa e con un coraggio quasi sperimentalista. In quegli anni la scolarità media degli italiani era molto più bassa di quella di oggi eppure si poteva prendere un’opera classica e farne una trasposizione con parti intere declamate in versi e un impianto scenico che oggi ci può sembrare teatro d’avanguardia. Adesso una cosa del genere sarebbe rivolta ad una supernicchia, allora con l’italiano medio che aveva forse la terza media si facevano milioni di spettatori. Mi fermo qui perché andrei off topic, rendo omaggio a Irene Papas Sottoscrivo ogni parola con la quale rendi omaggio anche a Irene Papas che contribuì con la sua irripetibile arte attoriale alla maggior gloria della rai che purtroppo non si è più ripetuta. Un volto senza tempo, espressione di uno spirito profondo, antico e moderno, non ci fu donna italiana che mentre si alternavano le varie puntate dell'Odissea televisiva che catalizzavano l'attenzione di una popolazione semplice, a volte poco colta ma sensibile in modo naturale alle cose belle, non si sia sentita un po' "Penelope".
Gabrilupo Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Beh, dire Grecia e dire lei per me è quasi d'obbligo. Ma direi anche Mediterraneo.
landrupp Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Il 14/9/2022 at 17:11, ROADKING ha scritto: facevano cose che oggi sarebbero impensabili, in piena libertà creativa e con un coraggio quasi sperimentalista Hanno fatto diventare la rai un'azienda in concorrenza con la TV commerciale dei vari reality(?) show, grattando la panza al voyeurismo più becero, cosa aspettarsi? Fine ot
campaz Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Mah, non sono poi così d’accordo sul declino della RAI: le signore produzioni ci sono ancora, diventano di nicchia perché le guardano in pochi. La programmazione meridiana di RAI 3, i palinsesti di RAI 5 e RAI Storia sono di altissimo livello. Per chi, come me, guarda ogni giorno la BBC: è vero che su quelle reti ci sono ottimi programmi, ma sono anche infarciti di cretinate e tantissime repliche. Come è più della RAI. Come popolo di telespettatori ci lamentiamo della qualità infima delle trasmissioni, ma poi gli ascolti premiano sempre grandi fratelli, isole dei quasi famosi, belinate varie…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora