Vai al contenuto
Melius Club

Stranezza vintage: ERA Bloc Source


Massimiliano S.

Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

Vi sottopongo questo compatto made in France di metà anni '60. Da rimettere in sesto completamente. La persona che me l'ha ceduto usava solo il giradischi, tirando fuori le uscite phono ed escludendo amplificazione e tuner perché "rotti".

Alla prima accensione ha esalato l'anima anche il giradischi... adesso sarà una bella lotta, perché gli schemi latitano.

Ho cambiato i diodi del ponte raddrizzatore, due erano andati.

La cosa più angosciante è che è tutto appoggiato o fissato con adesivi, adesivi di sessant'anni fa che ormai fanno penzolare tutto.

Meccanica del giradischi molto strana.

 

 

 

 

IMG_20220915_002040_copy_1280x964.jpg

IMG_20220915_002322_copy_1280x964.jpg

IMG_20220915_002418_copy_1280x964.jpg

Inviato
5 ore fa, Massimiliano S. ha scritto:

Meccanica del giradischi molto strana.

Mi ricorda un po' il Thorens 150, penso che il gira lo puoi recuperare facilmente.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Massimiliano S. ha scritto:

Meccanica del giradischi molto strana

In che senso ? È un telaio flottante, simile ai vari Thorens, Linn ecc..ecc..

Quando presi il mio ERA 555 mi arrivò con un canale morto, erano i fusibili , anche se a vista erano buoni...e poi elimina i condensatori con i capi rosso/verde, i miei erano tutti andati a donnine...

  • Melius 1
Inviato

A me la meccanica ricorda quella del capostipite di tutti i telai flottanti, l'AR turntable.

Per prima cosa staccherei i secondari del trasformatore e controllerei le tensioni in uscita. Se il trasformatore è ok, allora concordo, vanno controllati e sostituiti gli elettrolitici. Ad averlo, sarebbe cosa buona usare un variac per questi lavori. Il tutto, se hai dimestichezza con la 220 che è SEMPRE pericolosa

  • Thanks 2
Massimiliano S.
Inviato

@Bazza sicuramente sarà da metter mano al solito armamentario (elettrolitici gallici). Ha anche un fusibile esterno, un filo avvolto attorno a due piolini: vedo il segno della bruciatura ma non è precisato il valore o il diametro del filo. Mi sa che dovrò andare a caso, sempre che non salti fuori lo schema.

Massimiliano S.
Inviato

@madero però non saprei rispetto a cosa controllarle, le tensioni, visto che lo schema pare introvabile. Potrei solo vedere se la corrente c'è o non c'è. Il variac dovrei proprio comprarmelo, anche se finora mi è sempre andata bene tranne che col Braun, che dopo mezz'oretta ha fatto il botto. 

Inviato
48 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto:

Potrei solo vedere se la corrente c'è o non c'è

Non è cosa da poco, se il trasformatore fosse andato in corto, non credo si potrebbe fare gran che. Altrimenti,  si verifica che ci siano tensioni plausibili. L'incognita maggiore resta il motore del gira che non sappiamo che voltaggio vuole

  • Thanks 1
Inviato

Il 555 e il 444 ( si differenziano per il tipo di sospensioni) sono a tutt’oggi giradischi di gran classe, e merita la piu’ grande attenzione ( vediamo se qualcuno imbrocca il nome del progettista ?)

comunque; il braccio montato @Massimiliano S. Sembra precedente a quello a lame di coltello montato su 444 e 555.

un ex moderatore di questo forum e’ un grande esperto di questi gira, a me ha revisionato dall’A-alla Z un 444

gran piccolo gira, ti dara’ soddisfazioni  max

0AF807E9-E534-425A-B80E-E1B1CCB2F0BF.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@vaurien2005  ti ringrazio. Il braccio è abbastanza primitivo rispetto a questi. In fondo si tratta di un compatto abbastanza datato. Ho letto in un forum francese che la sospensione del braccio è detta a "pivot virtuale" e che è stata mutuata da una soluzione sviluppata per i locomotori! Poi faccio una foto dettagliata del braccio e la inserisco.

 

P.S: - La so: J.C. Verdier.

  • Melius 1
Inviato

@vaurien2005 bello bello il 444, prima o poi mi devo levare anche questo sfizio...e un paio di gira per fargli posto 😅

  • Confused 2
Massimiliano S.
Inviato

@Bazza a parte la faccina doppia (sono con un iMac del 2008, fa quel che vuole), volevo dirti che sono nella stessa situazione. Dovrei liberarmi di qualcosa nel caso trovassi qualche novità interessante. Ah, avere un capannone...

Inviato

Il bello è che io, qualche anno fa, lo trovai, un ERA 444, dallo stesso venditore delle mie IMF. Lui stesso me lo sconsigliò (era identico a quello postato da @vaurien2005 ) perchè, mi disse, il braccio è infernale, non si regola stabilmente nemmeno a cannonate... la instabilità di quel braccio, vera o presunta, è leggendaria, ne è piena la letteratura d'antan, forse è diretta conseguenza delle sospensioni a lama di coltello. Rinunciai all'acquisto, anche se il prezzo era buonissimo, per due motivi: 1) non sono un fanatico dei giradischi, mi bastano e avanzano i 3 che uso abitualmente e che mi sembrano già troppi; 2) ho il Thorens 321 mkII che reputo ben superiore all'ERA 444 che forse mi avrebbe portato solo rogne... a me non piace procurarmi rogne gratuite, anzi no, a pagamento!

Inviato
10 ore fa, vaurien2005 ha scritto:

vediamo se qualcuno imbrocca il nome del progettista ?

J.C. Verdier

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, ediate ha scritto:

perchè, mi disse, il braccio è infernale

I bracci ERA erano a dir poco strani...

(ERA-666)

 

immagine.thumb.png.a14aabb42982915eba2c4667622db703.png

Inviato

@argonath07 argonauta; questo era braccio totalmente diverso e complicatissimo , montato sul 666, ma come dice @cactus_atomo con la sua saggezza il Piu’ meglissino a volte e peggio del solo buono.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...