mla Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 58 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Sono cose concettualmente molto diverse. Certamente. 20 minuti fa, nexus6 ha scritto: Non sono interessato al video. Credo neanche al multicanale nativo, il cui risultato è sicuramente diverso da quello ottenibile dallo "Stereo Plus System" di Bluemoon.
evange Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @nexus6 Scusa ma non capisco, chiedi info per un multicanale di qualità e poi ti indirizzi verso una decodifica che dal segnale stereo "estrae" un fantomatico segnale multicanale? Ho più di qualche dubbio sulla bontà del risultato...
nexus6 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, evange ha scritto: Ho più di qualche dubbio sulla bontà del risultato... Anche io ! Ma, se minimamente funziona, mi sembra la soluzione ideale, ripeto ancora una volta, per ascoltare musica. A me dei film o dei concerti frega nulla. . D'altro canto la soluzione multicanale classica, chiamiamola così, sembra non avere soluzioni di qualità, a meno che uno non voglia "paciugare" sulle elettroniche. Cosa che non posso e proprio non voglio fare.
nexus6 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 3 ore fa, mla ha scritto: Credo neanche al multicanale nativo, il cui risultato è sicuramente diverso da quello ottenibile dallo "Stereo Plus System" di Bluemoon. Decisamente siamo d'accordo su questo: io non so, quale sia migliore.
ric236 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 18 minuti fa, nexus6 ha scritto: io non so, quale sia migliore. multicanale nativo sicuramente. Non prevede elaborazioni nel dominio digitale del segnale, solo la conversione a/d. Hai due strade: 1) lettore multiformato (dvd-br e sacd) multicanale con uscite analogiche, pochi oggi disponibili, diversi fuori produzione anche esoterici (Marantz, Pioneer, Cambridge, ecc); e un pre multicanale con ingressi analogici non per forza HT, ad esempio AM Audio ne ha un paio a catalogo 2) lettore multiformato e pre multicanale HT (oppure integrato HT) collegati con hdmi, più offerta di prodotti nuovi, di qualsiasi fascia di prezzo. Se sei un tipo "plug and play" la soluzione 2 è l'unica possibile. Potendo, i diffusori il più possibile simili ai frontali. Se ti piaccioni i Pink Floyd in quandrifonia (br e/o sacd) meglio i posteriori uguali ai frontali, ma questa è un'altra storia.
nexus6 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 @ric236 l'idea che mi sono fatto leggendo e avvalorata anche in questa discussione è che lettori multiformato e preamplificatori multicanale siano scarsini. Quindi non sono così certo che il multicanale nativo sia meglio, piuttosto che uno dove ci sia l'alaborazione del segnale nel dominio del segnale, cioè LA SOLUZIONE BLUEMOON.
ric236 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Non concordo. Se parliamo di multicanale la soluzione bluemoon genera una sorta di surround o quello che è, partendo da un segnale stereo. Ciò che esce dai diffusori non frontali deriva dall'algoritmo proprietario. Non escludo che il risultato sia piacevole ma non ha nulla a che vedere con un multicanale nato tale, esempio i br 2L, o i sacd, Pre multicanale si trovano, anche nuovi.
jerry.gb Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 3 minuti fa, ric236 ha scritto: Non concordo. Se parliamo di multicanale la soluzione bluemoon genera una sorta di surround o quello che è, partendo da un segnale stereo Sono d’accordo, nel nativo dopo la decodifica ogni diffusore riceve il suo specifico segnale, per esempio su blu ray creati con “saggezza” dai canali posteriori emergeranno solo segnali di ambienza, i ritardi ambientali registrati all’origine, nulla di artificioso, il risultato è un allargamento virtuale del tuo ambiente d’ascolto.
nexus6 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 2 ore fa, ric236 ha scritto: Pre multicanale si trovano, anche nuovi. for example?
ric236 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 23 minuti fa, nexus6 ha scritto: for example? Bryston SP3 AM Audio PX-6 AM Audio P6-X Marantz AV7706 Rotel RSP-1576MKII a questi puoi aggiungere molti integrati multicanale HT
redhot104 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Se ti bastano 5 o 7.1 canali pre ne trovi a iosa anche usati. ci sono anche i vari krell hts, anthem d2 ecc. Sul nuovo nella lista di quelli citati mi pare manchino anthem avm 60/70 e arcam. Io uso un bryston SP1.7, va benissimo in analogico. Come sorgente uso un oppo 105, che ho reso "smart" utilizzando una chiavetta firestick su uno degli ingressi HDMI. Finale professionale multicanale Apart. Qua lo so che molti storceranno il naso, ma è un bel sentire, per i miei gusti e le mie possibilità. Anch'io la musica la ascolto solo in stereo. Col multicanale con una coppia di b&e 801 FD, col sistema 2ch con una coppia di v&a guregn (pre audionote e finale amc). Entrambi i sistemi sono dotati di un sub chario Hercules.
Capotasto Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @nexus6 Ciao. Io in casa ho 2 impianti, di cui uno MCH 5.1. Secondo me il primo paletto da mettere è proprio sul numero di canali, e a mio giudizio - per la musica - il 5.1 rappresenta la scelta perfetta. Dopodiché, devi decidere se vuoi, per l'amplificazione, una soluzione integrata, oppure formata da pre + finali. Nel primo caso hai l'imbarazzo della scelta. Io prenderei un Marantz top di gamma, tipo questo: http://www.marantz.com:443/product/SR8015 e come blu ray player quel che ti pare, o quello della stessa marca del tuo TV, perché tanto a quel punto farebbe tutto il Marantz, al quale collegheresti il lettore via HDMI. Se invece vuoi una soluzione PRE + finali, io non avrei nessun dubbio, e prenderei il pre della Norma, che nasce stereo ma gli puoi aggiungere il modulo MCH, ossia questo: http://www.normaudio.com/normaudio/prodotti/revo-sc-2-ln/ A quel punto però ti servirà un player specifico, che abbia le uscite analogiche MCH (e che io sappia in commercio ce n'è solo uno), cioè questo: https://audiogamma.it/prodotti/reavon_ubr-x200/lettori_universali-ultra-hd-blu-ray/serie-ubr/5430.html 1
redhot104 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Un mio amico ha un sistema HT con b&w 802d3, pre anthem avm60, finale anthem, 2 sub svs. Un gran bel sentire anche lì. Onestamente non credo che un sistema multicanale utilizzato solo per la musica sia sfruttato adeguatamente.
redhot104 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Capotasto c'è anche il Panasonic 9000. Lo usa il mio amico con le 802d3
nexus6 Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 54 minuti fa, redhot104 ha scritto: Onestamente non credo che un sistema multicanale utilizzato solo per la musica sia sfruttato adeguatamente. come mai affermi questo ?
Capotasto Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @redhot104 Ma infatti non avrebbe nessun senso. Nessuno (credo, perchè di matti il mondo è pieno) allestirebbe un impianto multicanale solo per ascoltare musica. Un impianto del genere si sfrutta sicuramente anche per la musica ma soprattutto per il cinema e, faccio notare, per ascoltare benissimo i vari concerti in formato blu ray. Il punto è sul numero dei canali. Quanti ne metti? Perchè più canali metti, più costa, più - soprattutto - è difficile la messa a punto, in primo luogo con l'ambiente. Ti assicuro che già far suonare bene un 5.1 è una discreta impresa. Non voglio neanche immaginare i casini con un 11.2 (come sarebbe permesso da alcuni amplificatori moderni, che si divertono a moltiplicare il numero dei canali; secondo me solo per farsi fighi). in ogni caso, per la musica andare oltre il 5.1 mi sembra non serva assolutamente a niente. Soldi, spazio e fatica sprecati. Per cui, occorre capire se un 5.1 sia sufficiente, e una valida soluzione, anche per il cinema. Secondo me (che ce l'ho, per cui parlo per esperienza diretta), IN CASA assolutamente sì. Conclusione: un impianto 5.1 va benissimo (devo scrivere anche IMHO? 😉).
Capotasto Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Ah!, dimenticavo: un altra regola che, partendo da zero, e quindi potendo, osserverei è quella di utilizzare TUTTI i diffusori della stessa marca/serie, e di non fare un sistema patchwork, tipo una "scarpa e una ciabatta", perchè vi assicuro che fa molta differenza. Io, ad esempio, ho un sistema 5.1 tutto Martin Logan, compreso il sub, e in tal modo sono riuscito ad ottenere una notevole "omogeneità" di suono/timbrica, anche amplificandolo con un normale integrato A/V della Cambridge. 2
nexus6 Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 13 minuti fa, Capotasto ha scritto: Nessuno (credo, perchè di matti il mondo è pieno) allestirebbe un impianto multicanale solo per ascoltare musica. presente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora