Vai al contenuto
Melius Club

Multicanale di qualità


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, talex1 ha scritto:

io uso una macchina custom dedicata 7.1 aesebu, 3 dac esterni (uno multicanale), clock 10m per sincronizzare tutte le 4 macchine e alimentazione dedicata a tutto il sistema 

Sei al TOP! Infatti ipotizzavo qualcosa di simile x il nostro forumer no limits.

Puoi descrivere questa macchina custom?
Quale periferica usi per uscire in AESEBU per i vari DAC ?

Inviato

@Collegatiper pc carrozzato allo scopo, scheda rme hdspe aes. alimentazione hdplex modificata. sistema multitrafo per alimentare separatamente ogni macchina. clock mutec mc3 e mutec ref10

 

Inviato

 

questo oggetto di Blumoon semba interessante: si chiama Stereo Plus.

.

 

Inserimento dello Stereo Plus  sul sistema HiFi

Il segnale viene prelevato a valle del preamplificatore e inserito sul Processore Audio, che con un algoritmo proprietario, processa e distribuisce il segnale alle casse ambienza.

Dopo questa fase il flusso, passa all’amplificatore a più canali (potenza oltre 300 watt per canale), e da questo smistato ai diffusori ambianza collocati nella stanza che vengono disposti in modo da coprire uniformemente l’area di riproduzione, creando un palcoscenico credibile e tridimensionale, all’interno dell’area di ascolto (vedi diagramma). A questo proposito, sono prodotti diffusori con profondità ridotta, la serie “Wall” , da collocare a parete, per minimizzare le interferenze con la stanza di ascolto.

Nell’ultima fase, si procede ad una tarature fine, sia dei singoli diffusori ambienza (ogni cassa possiede un regolatore proprio), sia rispetto al rapporto emissione anteriore-posteriore.

Dopo questa regolazione, il flusso del segnale proveniente da tutti i diffusori, risulterà omogeneo da costituire una unica sorgente che emette a 360°, opportunamente svincolato delle dimensioni della stanza.

 

Inviato
1 ora fa, talex1 ha scritto:

pc carrozzato allo scopo, scheda rme hdspe aes. alimentazione hdplex modificata. sistema multitrafo per alimentare separatamente ogni macchina. clock mutec mc3 e mutec ref10

Toppp

Inviato

@nexus6 vai a vedere i siti l'acoustic e d&B Audioteknic. vedrai implementazioni interessantissime e fatte da colossi del pro, dell'audio immersivo (prevedono anche soluzioni home anche se i costi sono molto elevati)

Inviato

@talex1 il pc “carrozzato allo scopo” contiene anche i file multicanale che riproduci ?

 

Su questo PC hai anche una periferica blue Ray per riprodurre musica multicanale ?

 

La decodifica la fa il PC dell’audio multicanale la fa il pc ? 
 

Perché i 2 Mutec ? Non basta solo un master click a cui collegare tutti gli apparecchi digitali?..

Inviato

@Collegatiper si ho un lettore bluray esterno. La decodofica la fa il player. uso driver wasapi. preferisco caricare il file da vedere/ascoltare direttamente su hd del pc. mc3 manda il clock alla frequenza necessaria a rme e dac. ref 10 è collegato a monte come generatore di cloxk10m

Inviato

@talex1 grazie delle info: molto interessante. Per caricare il file su HD del PC usi software tipo Audacity?

 

Gli altoparlanti cerchiati nei diffusori in foto hanno una tromba davanti (corta) ed una dietro lunga e ripiegata ? 

C9FABC26-6ECD-4DDF-9206-1033AC5BE194.jpeg

Inviato
5 ore fa, talex1 ha scritto:

vai a vedere i siti l'acoustic e d&B Audioteknic. vedrai implementazioni interessantissime e fatte da colossi del pro, dell'audio immersivo (prevedono anche soluzioni home anche se i costi sono molto elevati)

guardato i due siti, ma troppo tecnici per la mia preparazione.

la soluzione che ho segnalato io ha il pregio di essere semplicissima 

Inviato

@nexus6 forse per fare un impianto mch di “alto livello” ma senza estremismi come quelli che dicevo io (triodi, ecc..), senza oggetti custom (quindi regolarmente sul mercato) e con una certa relativa facilità d’uso, si potrebbe ipotizzare quanto segue:


 

1)Sorgente: https://reavon.com/bluray-player-ubr-x200/

 

2)entri in digitale nel Pre A/V:

 

https://nadelectronics.com/it/product/m17-v2i-surround-sound-preamp-processor/

 

In questo avviene la conversione D/A e la preamplificazione, pertanto lo farei modificare a discreti no NFB, eventualmente su un piano sopraelevato (non saranno i triodi ma vanno bene…).

 

3)vai ai finali di potenza a stato solido (che per coerenza manterrei no NFB, non saranno i triodi ma vanno bene…):

 

https://densen.dk/amplifiers/#power
 

4)diffusori di livello a scelta fra radiazione diretta (Dynaudio, TAD, ecc…) oppure trombe (JBL, KLIPSCH, ecc…) oppure ancora planari (???).

 

5)sub amplificati coerenti con i diffusori scelti.

 

Volendo semplificare ancora si potrebbero eliminare i finali Densen ed usare diffusori attivi  (magari a bassa NFB ed in classe AB) collegandoli al NAD moddato.

 

http://unityaudioproducts.co.uk/boulder-hifi.php


Questo impianto come lo vedi?

Inviato
3 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Questo impianto come lo vedi?

complicato….soprattutto quando ipotizzi le modifiche a discreti.

Io pensavo ad apparecchi “standard” o commerciali che dir si voglia.

Inviato
10 ore fa, nexus6 ha scritto:
14 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Questo impianto come lo vedi?

complicato….soprattutto quando ipotizzi le modifiche a discreti.

Io pensavo ad apparecchi “standard” o commerciali che dir si voglia.

Allora non far modificare il pre multicanale e rimane standard.

Se non vuoi molti ampli in giro usa i diffusori attivi oppure un ampli multicanale (e ti scegli i diffusori passivi a piacere, se gli attivi non sono graditi):

 

https://nadelectronics.com/it/product/m28-seven-channel-power-amplifier/

 

Comunque il livello “alto” e contemporaneamente il multicanale lo ipotizzavi tu.

Per come la vedo io il livello si “alza” con un trattamento “in guanti bianchi” del segnale, che comporta elevati costi ed ingombri.

 

 

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Per come la vedo io il livello si “alza” con un trattamento “in guanti bianchi” del segnale, che comporta elevati costi ed ingombri.

Hai centrato il focus della questione. Sono d’accordo al 100% sulla prima parte della tua frase.

Non sono d’accordo pero sugli ingombri, dal momento che esiste una via alternativa:

https://www.avmagazine.it/forum/128-camere-e-player-4k-e-8k/286563-oppo-udp-203-e-udp-205-modifiche-modding-customizzazioni

 

Inviato
21 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Comunque @nexus6 non vuole modifiche…

diciamo che, in teoria, ritengo di avere trovato ciò che mi serve nell'apparecchio della Blu Moon.

Il pregio del loro apparecchio che permette di  mantenere il proprio impianto stereo aggiungendo solo il multicanale (finali e diffusori) per l'ambienza, mi piace parecchio. 

Da provare naturalmente !!

 

Inviato
22 minuti fa, nexus6 ha scritto:
22 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Comunque @nexus6 non vuole modifiche…

diciamo che, in teoria, ritengo di avere trovato ciò che mi serve nell'apparecchio della Blu Moon.

Il pregio del loro apparecchio che permette di  mantenere il proprio impianto stereo aggiungendo solo il multicanale (finali e diffusori) per l'ambienza, mi piace parecchio. 

Da provare naturalmente !!

Ho visto il loro sistema ma è una cosa diversa.

Bluemoon preleva il segnale STEREO NORMALE dal pre, lo elabora, lo amplifica e lo manda in una serie di diffusori aggiuntivi.

Invece un MULTICANALE NATIVO, lo è a partire dal software (multicanale, ad esempio blue Ray audio a 5.1 canali). Pertanto è richiesta una decodifica dei vari canali. In fase di incisione se ad esempio si decide di avere un segnale SOLO nel diffusore posteriore destro, li lo troverai in riproduzione.

Nel Bluemoon invece troverai ANCHE un segnale nel posteriore destro (se presente nei due canali principali), secondo quanto “deciso” dal loro sistema, ma NON da chi ha inciso in multicanale “nativo”.

Sono cose concettualmente molto diverse.

Inoltre col multicanale “nativo” puoi avere anche il video, ad esempio di un concerto live, non solo l’audio.

Inviato
35 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Pertanto è richiesta una decodifica dei vari canali. In fase di incisione se ad esempio si decide di avere un segnale SOLO nel diffusore posteriore destro, li lo troverai in riproduzione.

Non so se la differenza sia così rilevante per la riproduzione musicale. 

 

37 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Inoltre col multicanale “nativo” puoi avere anche il video, ad esempio di un concerto live, non solo l’audio.

Non sono interessato al video.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...