Vai al contenuto
Melius Club

Multicanale di qualità


Messaggi raccomandati

Inviato

@jerry.gb

 

Questo fa parte di quegli estrattori hdmi di cui parlavo sopra, solo 2.0, il 5.1 sarà estratto come core e quindi non a risoluzione nativa.

Inviato
1 ora fa, jerry.gb ha scritto:

Potresti provarlo (deve essere un hdmi arc all’origine), tramite Amazon, mal che vada lo restituisci e non perdi nulla:

https://www.amazon.it/Neoteck-HDMI-Audio-Extractor-Supporta/dp/B07NY6Z1GM?ref_=ast_sto_dp

L'anno scorso ho provato ad acquistare su Amazon questo:

https://www.amazon.it/dp/B08CK59T9X?psc=1&ref_=cm_sw_r_cp_ud_ct_GN104FGWGHJ7ES7VMNGF

esattamente il tipo di prodotto che consigli tu,

e ho scoperto che il loro funzionamento è decisamente aleatorio.

Questo che avevo preso io funzionava malissimo: l'audio si sentiva a scatti (cioè, si piantava ogni tre per due),

e, in più, spesso e volentieri tutto il sistema si bloccava, e mi toccava spegnere e riaccendere la sorgente (TV, o blu ray player, che fosse).

Secondo me la cosa era dovuta al sistema di protezione delle copie.

Alla fine, all'ennesima incaxxatura, ho rimesso l'aggeggio nel suo imballo e l'ho rispedito ad Amazon.

 

Inviato

Ma un amplificatore multicanali o un sintoampli multicanali vi fanno proprio così schifo da non essere presi in considerazione?capisco che non sono pre e finale , che non hanno il massimo della purezza del due canali ( sulla carta , poi magari ci sono modelli che vanno bene  pure con la musica non solo in multicanale ma anche in stereo ) ma con un oggetto così si risolve il tutto senza dannarsi 

Inviato

@ernesto62

 

Come sempre è tutto relativo alle attese che uno ha, Un sintoamplificatore ha dei compromessi molto grossi da accettare. Il tema sulla qualità della riproduzione multicanale non è diversa da quella stereo, se provi a confrontare la qualità di un buon impianto stereo con la riproduzione stereo di un sintoamplificatore HT è grande, questa differenze le trovi anche fra un sistema multicanale come descritto sopra e lo stesso sintoampli per la riproduzione multicanale, solo dopo aver sentito un buon sistema multicanale ci si rende conto che il sintoampli è limitato.

  • Melius 1
Inviato

Mi sono dimenticato di aggiungere un dettaglio che nel caso della musica a molti puo interessare, sia dalla Vanity Pro che dalla Vanity 203HD si puo veicolare il DSD tramite Dop ai dac che sono in grado di ricevere il DOP e quindi ascoltare i dischi SACD convertiti direttamente dai DAC collegati a valle.

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

Alla fine, all'ennesima incaxxatura, ho rimesso l'aggeggio nel suo imballo e l'ho rispedito ad Amazon.

Non ti do torto, mio fratello ne ha provato più di uno prima di trovare quello giusto, ogni caso è un caso a se.

Inviato

Conosco Anthem da molti anni e lo ritengo un buon prodotto consumer ma la prestazione della sua conversione D/A non è certo confrontabile con quella dei più performante dac attualmente sul mercato, stiamo parlando di prestazioni diverse.

Inviato
22 minuti fa, ktm 15 ha scritto:

non è certo confrontabile con quella dei più performante dac attualmente sul mercato

tipo quali ?

Inviato

probabilmente il 90%, dalle mie esperienze, e ne ho sentiti parecchi, siamo al 100%

Inviato
20 ore fa, ktm 15 ha scritto:

Particolarmente interessante sul lettore Oppo 203 perchè è dotato anche di ingresso hdmi e quindi lontano da obsolescenze precoci potendo aggiungere una sorgente futura a monte.

https://static.webshopapp.com/shops/170546/files/175162763/vanity203-user-manual-v2.pdf

Molto interessanti i sistemi vanity, dal momento che possono estrarre segnali digitali multicanale da interfacciare con dac esterni più performanti.

Scusa per il successivo interrogatorio ma ho molti dubbi sulla materia.

Esistono dac multicanale di alta qualità che potrebbero trattare segnali lossless 6/8 canali in uscita da vanity evitando così 3/4 dac stereo (con relativi problemi di costi, ingombri ed eventuale reclock)?

Mi chiedo però se mi sono perso un passaggio, cioè sapevo che tutti i lettori delle ultime due serie Oppo (103, 105, 203, 205) fossero dotati di ingressi hdmi esterni, almeno il mio 105 lo è. Cioè intendo che non solo il 203 lo è.

Ma il 203 e 205 hanno le entrate hdmi castrate (compresse) come il 103 e 105 o attraverso di esse entrano anche i segnali lossless?  

Ragionamento da profano: se devo trattare il segnale digitale multicanale in uscita da un lettore Oppo con sezioni dac esterne, tanto vale che vanity producesse schede per implementare lettori più economici, o sbaglio?

Tipo un Panasonic o Sony entry level che, è vero, non hanno le entrate hdmi ma costano decisamente meno, si trovano nuovi e fanno più o meno il servizio di Oppo a livello video..?

Inviato

@FedeZappa

 

Gli ultimi lettori Oppo 20X hanno un ingresso hdmi in grado di far passate ti segnale sia audio che video a risoluzione nativa ed è per questo che a mio giudizio i lettori Oppo ancora oggi sono tutt'altro che obsoleti, con questa funzione ci permette di usare un PC, un'altro lettore BD o banalmente un Apple TV per sfruttare il massimo delle performance audio da Netflix o altre piattaforme streaming, diventa a tutti gli effetti in interfaccia digitale con le funzioni della Vanity PRO.

Di dac multicanale per uso consumer ovviamente non sono tanti perchè sono elettroniche veramente di nicchia, conosco Okto Research e Merging, exaSound mentre nel mondo pro ne esistono diversi.

Inviato

@nexus6

 

Come ha gia scritto Ric236 non è un gran DAC un convertitore che non è in grado di fare meglio di un PRE AV.

Inviato

vorrei approfittare di questa discussione per capire se potrei migliorare il mio attuale sistema HT 5.1.

Io adesso utilizzo un Oppo 105 + sintoampli Yamaha A1080 + videoproiettore FullHD Benq

Per l'ascolto stereo uso cd+ampli McIntosh (quest'ultimo è collegato in modalità pass-through allo Yamaha per la gestione dei 2 canali anteriori).

Uso l'HT per i bluray (con l'Oppo) oppure per streaming (Amazon firestick collegata allo Yamaha): la proporzione è circa 20% - 80% a favore dello streaming.

.

Domanda: secondo voi otterrei un miglioramento se mi privassi dello Yamaha e collegassi l'Oppo, tramite le sue uscite analogiche, ad un ampli per la gestione dei 3 canali rimanenti? (2 posteriori più centrali).

Ricapitolando: 

- Amazon Firestick collegata all'HDMI IN dell'Oppo

- 2 canali anteriori: Oppo -> McIntosh

- 2 posteriori + centrale: Oppo -> altro ampli (esistono per la gestione di 3 canali?)

- sub: Oppo -> sub

.

Il volume lo controllerei direttamente dall'Oppo lasciando gli altri ampli ad un volume fisso.

Cosa ne pensate?

Inviato

@raf_04 togliendo lo Yamaha a favore di un finale 3 canali (ne esistono tanti, dovrei controllare sugli annuari nella credo ne abbia fatti anche McIntosh) che gestisce C+Sdx+Ssx, in pratica ti affideresti interamente alla “sezione pre” (volume digitale) dell’Oppo.

C’era una lunga discussione nella sezione HT sui pro e contro, anche a livello sonoro. Ma credo sia vecchia andata distrutta con l’incendio, bisognerebbe cercarla tra le prime aperte in quella sezione. Forse si trovano anche altre analoghe in rete. 
Per il cambio di sezione finale (nuovo 3 canali VS sezione finale dello Yamaha), dipende quanto lo Yamaha pilota bene i tuoi diffusori. Se già li pilota bene, non otterresti un granché, solo qualche lieve cambiamento a livello timbrico.

Complessivamente  una mossa non radicale a mio modo di vedere, anche se non è detto risulti impegnativa economicamente.

Una mossa più radicale, invece, sarebbe prendere un pre AV di alto livello (da valutare se nuovo/usato, “liscio/solo analogico” oppure con correzione ambientale, nel secondo caso però collegheresti via hdmi e resterebbe inutilizzata la sezione decoder/dac dell’Oppo) + un finale 3 canali.

Ma i costi aumenterebbero sensibilmente. 

  • Thanks 1
Inviato

Scusatemi se abbasso il livello tecnico della discussione che, peraltro, ho letto e seguo con interesse

 

Sono curioso anch' io dell' argomento e gia' piu' di una volta ho accarezzato l' idea di un sintoampli di buona levatura ( senza svenamento ) e utilizzarlo per le varie decodifiche, come streamer, come dac  e calibrazioni ambientali ma utilizzare la sezione di amplificazione SOLO per il canale centrale e i due posteriori poi, tramite le uscite PRE OUT, portare il segnale a due diffusori frontali amplificati ( quali ?). Mi sembra una soluzione semplice anche se non so quanto valida ma, in ogni caso , non mi pare ci siano controindicazioni gravi anche per l' ascolto in stereofonia ferma restando la buona qualita' dei diffusori

So che qualcuno del forum utilizza questa soluzione ma non ricordo chi

Qualcuno ha esperienza in merito ? Consigli?

 

Mike

 

 

Inviato

E' valida e l'unica utilizzabile per chi vuole i due impianti nella medesima sala sfruttando i frontali e relativa amplificazione; serve un pre o integrato che pilota i frontali con ingresso bypass per utilizzare la sezione finale escludendo il pre

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...