Vai al contenuto
Melius Club

Pink Floyd: Animals (Remix 2018)


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, floyder ha scritto:

... ma se hanno fatto un ""restauro"" alla AMLOR allora sicuramente posso dormire tranquillo...

Però è proprio una operazione differente, A Momentary ha avuto il remix con sostituzione vera e propria delle tracce batteria stavolta suonate da Mason, in luogo delle originali suonate da altri batteristi oltre a tanta batteria elettronica e delle tracce tastiere suonate da Wright dal vivo durante il tour del disco (avevano Waters alle calcagna pronto alle azioni legali).

Insomma anche qui il disco storto che non appena possibile hanno "pinkfloydato" a dovere in seguito.

In Animals nulla sembra risuonato e hanno utilizzato le tracce originali.

Inviato
37 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Non ho sentito il Remastered 2011

Nettamente superiore nella versione che citi a mio avviso

Inviato
2 ore fa, Lumina ha scritto:

sicuramente non metterò in vendita le mie copie del 1977 e del 2016

Ma neanche io il remaster 2011, non ci penso neanche lontanamente. La cassetta ormai è andata e il CD prima stampa regalato nel 2011 perché, almeno su questo supporto a mio parere, il remaster 2011 se lo mangia a colazione.

Il mix 1977 è piatto, non si anima niente e bisogna ammettere che è totalmente fuori dalla qualità mostrata nel mixing dei due dischi precedenti e dei due successivi.

Ora può pure non tornare il contesto storico, manca l'analisi e disapprovo il passo, quello che volete ma i Floyd così male non hanno mai mixato e abbiamo le orecchie per dirlo perché non siamo solo fans stupidi.

Pigs... Pigs effettivamente forse è il brano davvero più "cambiato" in questo mix 2018, è soprattutto la traccia di basso a farla da padrone. Ora dico, ti ritrovi una traccia cosi e la nascondi come la più anonima delle tracce di basso? No, ora che puoi la valorizzi e la fai ascoltare e ci guidi quasi tutto il brano... più le chitarre e in Pigs Gilmour batte il resto del mondo tre a zero. Personalmente è musica quella che ascolto e non memoria storica.

Se ascoltate Yet Another Movie, da A Momentary, vi accorgete che nel remix è stato fatto quello che successivamente hanno fatto con Pigs. Avevano una traccia di basso mostruosa di Tony Levin, affogata nel primo missaggio e resa anonima ma messa in primo piano e  praticamente a guida dell'intero brano nel remix. Ascoltatelo e ditemi poi se uno deve attaccarsi a questioni di falsi storici, suono non corrispondente e via dicendo.

Ascoltate anche la versione live eseguita da Guy Pratt nel tour del disco: stessa guida e potenza in tutto il brano. È evidente che anche qui Gilmour aveva riconosciuto l'errore in fase di mixing e immediatamente per il tour ha detto al ragazzo di eseguirla come Levin l'aveva registrata in origine.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, djansia ha scritto:

Ora dico, ti ritrovi una traccia cosi e la nascondi come la più anonima delle tracce di basso?

Oppure, più banalmente, nei 70 le basse erano perlopiù "sacrificate". Raccontato da molti tecnici del suono. Quello era il modo di far suonare i dischi in quegli anni. Quel pezzo, come suona oggi nel remix, non sarebbe mai venuto in mente a nessuno di farlo suonare così nel 77. Non solo dei Pink Floyd. 

Ed infatti nel remix hanno esaltato esattamente quello che "va oggi".

Attenzione, non sto dicendo che non mi piace. È godibile a mille.

Ma non è certo una operazione "filologica". È un "ammodernamento". 

E non sto dicendo nemmeno che è "un male". Intendiamoci.

Però... Wilson, con i suoi molti remix del panorama prog, è assai più "filologico".

Quindi sono scelte precise.

 

 

Inviato

Wilson sui Jethro Tull per esempio ha reso il basso più in primo piano, un ammodernamento se vogliamo lo ha fatto anche lui.

.

Sono suoni riportati alla luce, per scelta o per limiti di quei tempi, mettila come vuoi ma per me ben vengano questi cambiamenti.

 

Inviato
22 minuti fa, one4seven ha scritto:

Oppure, più banalmente, nei 70 le basse erano perlopiù "sacrificate". Raccontato da molti tecnici del suono. Quello era il modo di far suonare i dischi in quegli anni. Quel pezzo, come suona oggi nel remix, non sarebbe mai venuto in mente a nessuno di farlo suonare così nel 77. Non solo dei Pink Floyd. 

 

 

 

Sì e no. 

O meglio tendenzialmente sì, ma Animals era effettivamente un po' un unicum nella produzione PF. 

Già un passo indietro a WYWH troviamo un basso ben più prominente (vedasi ad es. I have a cigar). 

Per non parlare di The Wall solo due anni successivo in cui, complice anche l'ingresso di Guthrie nello staff tecnico, esce fuori un basso aderente a quello che sarà il canone degli anni a venire. Anzi nella versione Mofi di The Wall, in teoria più aderente al mix rispetto al master ufficiale Harvest e successivi, si ascolta un basso che ha il medesimo impatto sentito ieri notte coll'Animals remixato. 

Inviato

@Progressive Ma certo. I remix non si fanno mica per caso. Tutto sta a vedere quanto "equilibrio" vuoi mantenere tra il sound originale, e quello che vuoi proporre oggi. Quanto si vuole "calcare la mano"... Secondo me, se si oltrepassa un certo limite, poi l'operazione rischia di avere un sapore "posticcio". Non so se mi spiego.

In fondo, è la stessa cosa che accade con le rimasterizzazioni, in cui, per far "pompare" un disco come si abbisogna oggi, con poca spesa e tanta resa, semplicemente azzerano la dinamica e sparano in alto il volume.

 

Inviato

Cmq sia come sia, quello pur nella sua unicità era il colore strumentale dell'album come sfornato in quegli anni. 

E con quell'estetica sonora il pubblico musicale, di cui gli audiofili sono una modesta porzione, ha imparato ad apprezzarlo ed amarlo nei 45 anni successivi. 

E capisco che il confronto fresco fresco col nuovo tenda ad iper-eccitare l'entusiasmo e ingigantire certe caratterizzazioni in un verso o nell'altro, ma il mix storico è tutt'altro che il "pastone" che qualcuno sostiene. 

Davvero non si possono leggere certe robe 😂

Inviato

@aldofranci condivido. Va chiaramente ammesso che i PF sono stati spesso e volentieri degli apripista, per quanto riaguarda "il suono". Ed è anche vero che Animals ha avuto i suoi problemi di produzione.

Ma ci sono anche altri dischi di quegli anni che erano "fuori standard" sulle basse. 

Basta mettere su Unorthodox Behaviour dei Brand X, l'LP originale del '76, e ti capovolge per come suona. 😁 
Però a me il "sapore generale", insieme alla nuova "brillantezza" e tutto il resto, è apparso un pò... troppo. Ecco..

Inviato
7 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ed è anche vero che Animals ha avuto i suoi problemi di produzione.

 

È anche po' un Frankenstein: parti riprese ad Abbey, parti al ben più punkabestia Britannia, altre non so dove. Era un po' così ma lo abbiamo voluto bene uguale (almeno io), è un album originalissimo e superlativo. 

 

7 minuti fa, one4seven ha scritto:

Però a me il "sapore generale", insieme alla nuova "brillantezza" e tutto il resto, è apparto un pò... troppo. Ecco..

 

Quel che penso delle premesse culturali e commerciali di queste operazioni penso sia chiaro. 

Sul risultato sonoro per quel poco che ho sentito sarei meno "categorico", ma devo e voglio approfondire. 

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

parti riprese ad Abbey, parti al ben più punkabestia Britannia, altre non so dove. Era un po' così ma lo abbiamo voluto bene uguale (almeno io), è un album originalissimo e superlativo. 

 

Oddio non vorrei aver detto una belinata, confondendolo con altro. 

Forse tutto e solo al Britannia. 

I floydiani d'acciaio mi correggeranno. 

Inviato
6 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Sul risultato sonoro per quel poco che ho sentito sarei meno "categorico", ma devo e voglio approfondire.

Mi riservo anch'io un approfondimento. Queste sono le mie prime impressioni. 

Ci ritornerò sopra più in là, quando gli entusiasmi "da novità" saranno sopiti.

Inviato

@one4seven Nascondere una linea di basso perché il mixing è piatto, fatto sostanzialmente male, è un conto mentre un altro è l'intenzione di quietarlo a livello di timbro o conservare il timbro originale della ripresa. 

Non possiamo dire certo che il basso di One of These Days, Money o Shine On (l'introduzione soprattutto della parte 6-9) sono nascosti, confusi o leggeri, quieti di timbro o via dicendo. La nota di basso (che poi è unita con quella di un sintetizzatore) durante l'introduzione di Time fa vibrare le case dal 1973... non è tanto quieta.

Poi è vero e l'ho scritto nel post di apertura che Pigs è tellurica e se fate riferimento  a un "falso storico" in tal senso allora credo di aver capito cosa intendete dire.

Di Wilson ho alcuni lavori e la fortuna è che nei DVD mette sempre tutti i mix e i remaster storici e quindi si possono fare confronti. Nella tripletta dei King Crimson Discipline, Beat e Three il basso mena di più rispetto all'equalizzazione originale a mio parere. 

Il gusto non lo discuto e neanche le preferenze in fatto di sound, perché ho "fisime" forse anche più profonde di molti altri in tal senso, però il discorso "filologico" a mio parere deve essere tenuto fuori quando si tratta di operazioni come queste, i remaster e via dicendo. Ecco perché capisco la fissa sul suono che può piacere o meno ma slegata da discorsi di "filologia".

Animals è stato pubblicato nel 1977 in formato vinile, stereo 8 e cassetta: filologicamente non si dovrebbero accettare stampe diverse da quelle. Niente remaster, remix e via dicendo pubblicate dopo perché tutte intervengono con modifiche al suono.

Che poi filologicamente con Animals le cose si fanno un pochino incasinate fin da subito, se pensiamo che Pigs On The Wing su stereo 8 è un unico brano...

Peter Gabriel l'album SO l'ha sistemato "filologicamente" su vinile solo da pochi anni. Il vinile di SO "filologicamente" non è mai esistito fino a qualche anno fa in effetti... eppure fu pubblicato la prima volta su vinile e cassetta. 

Inviato

Sto facendo un confronto veloce della traccia pigs con le edizioni 2011 e remix su Amazon, bellissimo il basso sul remix, bello articolato e poi la batteria è bella incisiva, davvero un miglioramento sonoro sorprendente.

.

Questa traccia sorprende in positivo, il basso è davvero favoloso! 

Inviato

@djansia ma no, non sono un fissato fino a quel punto, però ammetto che mi piace andare a ritroso, e prendere gli LP d'epoca, quando possibile, ed ascoltare da dove si è effettivamente partiti.

Quando si riesce ad avere un panorama sul percorso storico del sound di un disco, si possono guardare le cose da un'altra prospettiva. Senza escludere nulla.

 

Inviato
9 ore fa, djansia ha scritto:

Però è proprio una operazione differente, A Momentary ha avuto il remix con sostituzione vera e propria delle tracce batteria stavolta suonate da Mason, in luogo delle originali suonate da altri batteristi oltre a tanta batteria elettronica e delle tracce tastiere suonate da Wright dal vivo durante il tour del disco (avevano Waters alle calcagna pronto alle azioni legali).

Insomma anche qui il disco storto che non appena possibile hanno "pinkfloydato" a dovere in seguito.

In Animals nulla sembra risuonato e hanno utilizzato le tracce originali.

Si, due cose diverse, ma non alludevo dal punto di vista tecnico riguardo il remix delle tracce (in pratica l’hanno rifatto) ma alla qualità del suono.

Inviato
8 ore fa, djansia ha scritto:

Che poi filologicamente con Animals le cose si fanno un pochino incasinate fin da subito, se pensiamo che Pigs On The Wing su stereo 8 è un unico brano...

E che brano!! E che solo! Neanche fatto da Gilmour....

Sapete che vi dico? Se sull ' originale mantenevano questa versione facevano Bingo!

Toh...l'ho detta...

 

  • Thanks 1
Inviato

@densenpf Mother era già nei paragi...

Altro piccolo difetto di questa operazione è la mancanza di extra o bonus, qualcosa dal vivo e via dicendo. Però sarebbe aumentato il numero dei supporti e quindi il costo e quindi i prezzi.

Va bene così.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...