Vai al contenuto
Melius Club

Pink Floyd: Animals (Remix 2018)


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
32 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Per me assolutamente trascurabile... siamo ben lontani dagli odiosi (per me), frequenti scrik scrok dei vinili :classic_tongue:

 

Capisco, quando son troppi son troppi, però noi vinilisti non esclusivisti cerchiamo di trattarci bene con le buone stampe e accettiamo di buon grado i rumori "fisiologici" che si percepiscono, se non di più a volter, anche nei luoghi dei concerti, il che mi pare più naturale del silenzio "tombale" che regna nel digitale dove il minimo rumorino innocente  fa saltare in aria l'"adepto". 😉

Inviato

Oggi ho ascoltato l’LP col nuovo setup, davvero non mancavano click e skiop, qual’è lo stato dell’arte attualmente? Le stampe per sono ancora infestate? Visto che ho fatto un ottimo ascolto probabilmente superiore a quello digitale lo accetto anche così ma… sono migliorate le ultime stampe?

Inviato
4 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Quindi.., chiedo a me stesso, per una cosa così priva di efficacia, del tutto ininfluente ai fini del soddisfacente e sereno ascolto musicale che non dovrebbe creare problemi nemmeno sul fronte delle aspettative audifile più esisgenti, si ha da fare tanto rumor per nulla?

Ma dove lo leggi o lo senti 'sto rumore a tuo parere per nulla?

Un utente e nostro collega "animalista" incuriosito ha chiesto, a modo suo, cosa potesse essere. Non ha mica minacciato di buttare il disco o l'impianto. 

È musica e anche un rumore, una vibrazione, un suono sconosciuti possono creare curiosità. 

In tema con il disco, la registrazione, la musica contenuta in esso e la cordiera del rullante che magari non tutti qui hanno mai conosciuto come strumento musicale. 

Abbiamo sottolineato più volte che Animals non mostra la pulizia e il perfezionismo dei due album precedenti e dei successivi.

Il rullante (o almeno la mia teoria su di esso) lo dimostra e piano piano scopriamo ulteriori umane imperfezioni di questo meraviglioso remix.

Punto. Aripunto. 

  • Melius 2
analogico_09
Inviato

 

 

 

34 minuti fa, djansia ha scritto:

Ma dove lo leggi o lo senti 'sto rumore a tuo parere per nulla?

Un utente e nostro collega "animalista" incuriosito ha chiesto, a modo suo, cosa potesse essere. Non ha mica minacciato di buttare il disco o l'impianto. 

 

 

La questione è stata largamente chiarita, non ci sono altre risposte alle tue domande oltre quelle già puntualmente fornite; nessuno ha minacciato di buttare il disco e l'impianto.

 

Si torna in topic evitando, come da precedente avvertimento, di rintuzzare l'inutile polemica. Capitolo chiuso!"

 

 

Inviato
40 minuti fa, djansia ha scritto:

È la "cordiera" del rullante a mio parere

Bravo, potresti benissimo aver ragione!

È interessante notare come piccoli e piccolissimi particolari come questo, considerati "errori" e quindi ripuliti nel mix originale, siano stati ripescati e lasciati così come sono nel nuovo mix. Anche questo è un modo per capire come si lavora su determinate produzioni.

Oh... Ovviamente resta sempre un particolare del tutto irrilevante ai "fini del disco". Però è una curiosità che ci può stare.

Inviato

Il remix l'ho approfondito parecchio ma quei secondi incriminati mi mancavano, che orecchio! Qualsiasi sia la causa direi che è un dettaglio assolutamente trascurabile.

Remix come sempre favoloso!

 

  • Melius 1
Inviato

La faccenda mi ha richiamato alla mente Since degli Zeppelin

 

Magari in cuffia è più evidente.

Appena parte il brano con la chitarra a sinistra, a destra notate una "vibrazione" simile e infatti appena Bonzo inizia e colpisce il rullante questo è praticamente tutto a destra. Non solo, c'è parecchio "cigolio" nei dintorni della batteria e probabilmente nella meccanica del charleston.

Il brano è molto meno elaborato a livello produzione e comunque rispetto a Pigs di cui alla precedente "vibrazione". Ascoltando si ha l'immagine di una vera e propria jam della band, cotta e magnata.

Immaginate i tecnici dire alla band e a Bonzo in particolare "Scusate c'è casino dalle parti della batteria, ripetiamo?".

Bonzo gli avrebbe fatto ingoiare il kit intero. 

È talmente bella questa jam, almeno in quello che sembra nell'ossatura come un'unica ripresa, che davvero per me nessun tecnico o membro della band ha osato parlare o lontanamente accennare all'idea di rifarla.

  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, Progressive ha scritto:

...direi che è un dettaglio assolutamente trascurabile...

Ma non trascuriamolo ora che lo sappiamo, sarebbe un peccato. 

È nel disco quell'insieme di musica e incuria. Un momento strano dei Floyd sempre ricercati e perfettini che si fanno lo studio e poi lo usano a cacchio.

Ma assieme a quel fruscio c'è quella linea di basso in Pigs... Gilmour batte i Floyd 4 a 0.

Inviato

@djansia quello che dici è giusto, un particolare che comunque mi ha fatto piacere che qualcuno lo ha messo in evidenza e che tu hai cercato di capire con la tua ipotesi molto plausibile, il trascurabile che intendo io è che non inficia in modo negativo da rovinarne l'ascolto, ecco... È venuta fuori quella piccola imperfezione che non ti aspetti dai Floyd così perfettini, se vogliamo il disco ha il suo fascino anche per questo, insomma sono spiccioli di secondi.

.

Che pezzone dei Led Zeppelin che hai tirato fuori, si quella vibrazione è simile, bravo. 👍

 

 

spersanti276
Inviato
6 ore fa, Progressive ha scritto:

Che pezzone dei Led Zeppelin che hai tirato fuori

Eh, mica pizza & fichi...:classic_biggrin:

Inviato
9 ore fa, djansia ha scritto:

sempre ricercati e perfettini

Ed infatti nella produzione originale non c'è. È curioso che sia presente nella riproposizione odierna, in cui ci si aspetterebbe più attenzione rispetto al 1977.

Inviato

La stessa vibrazione c’è in un cd di velut luna della storywille jazz band, le frequenze generate dal basso tuba mandano  in vibrazione la cordiera  aperta del rullante della batteria.

scusate ot.

Inviato
17 minuti fa, Pink ha scritto:

La stessa vibrazione c’è in un cd di velut luna della storywille jazz band, le frequenze generate dal basso tuba mandano  in vibrazione la cordiera  aperta del rullante della batteria.

Non è così rara nei dischi, nel jazz è parecchio presente, è una parte meccanica ineliminabile, a meno che non si spostano gli strumenti e si registra in camere separate e non in situazione live o quasi live.

Inviato
11 ore fa, Progressive ha scritto:

Che pezzone dei Led Zeppelin che hai tirato fuori, si quella vibrazione è simile, bravo.

Si parla troppo poco di questo brano assolutamente fantastico, uno dei migliori dei Led Zeppelin.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...