Vai al contenuto
Melius Club

I giradischi Beogram della B&O


paolosances

Messaggi raccomandati

Inviato

I Beogram 4000 principalmente ma anche i 3000, 4002/4 (versioni semplificate del 4000), 6000, 8000 sono (chi più chi meno) qualcosa di più di ottimi giradischi. Sono prodotti iconici che hanno un valore che travalica di molto il valore d'uso audiofilo.

Questo giustifica anche l'operazione Reborn: il modello nuovo avrebbe un grande valore d'uso ma non sarebbe "proprio quello" che è ciò che interessa al collezionista.


20201012001010_BangOlufsen-Beogram4000cT

Inviato

I modelli B&O sono tanti, buoni affari possono essere quelli della 1902 family, ancora tecnicamente attuali, sempre di Jacob Jensen, ma radiali: Beogram 1102 (1978), Beogram 1500 (1978-1980), Beogram 1902 (1977-1978), Beogram 1700 (1979-1982). Top di gamma era il 1902.

beogram1902.jpgIl problema è sempre la testina proprietaria e con stilo non sostituibile. Le testine nuove esistono e costano più del giradischi. Oggi esistono dei restauratori che le ricostruiscono ma non so niente di risultati e costi.
 

All'epoca esistevano degli adattatori per montare testine standard su bracci B&O.

Se qualcuno avesse un esemplare di questo adattatore, si potrebbe replicare con la stampante 3D.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Ciao a tutti; molto interessante questa discussione, per chi come me non conosce veramente nulla di questo giradischi.

Quindi, i modelli erano tanti, tutti con testine proprietarie. 

Mi sembra di capire che tra i modelli più diffusi si pone il 4000; differenze con il 6000 e con l’8000? Quale era il modello di punta o considerato il più riuscito?

Grazie,

Gianluca

Inviato
8 ore fa, appecundria ha scritto:

ll'epoca esistevano degli adattatori per montare testine standard su bracci B&O.

Se qualcuno avesse un esemplare di questo adattatore, si potrebbe replicare con la stampante 3D.

 

Purtroppo è l'opposto: B&O produceva l'adattatore per montare le proprie (eccezionali) testine su bracci standard (ce l'ho).

I bracci B&O non possono essere in alcun modo adattati a testine standard a meno di non voler fare un frankestein di dubbia funzionalità.

I bracci nascevano in funzione di peso, dimensioni e caratteristiche meccaniche di quelle testine. Un po' come le successive T4P ma con parametri ancora più stringenti.

Inviato

@Velvet sì, l'opposto è ancora a catalogo, ricordavo che esistesse anche quello ma forse mi confondo.

Inviato

@GFF1972 innanzitutto devi dividere tra tangenziali e radiali.

Quelli più iconici sono ovviamente i tangenziali per quanto i radiali siano ottimi giradischi. 

Il capostipite è senza dubbio il 4000, gli altri (anche loro ottimi) sono ottimizzazioni, aggiornamenti, anche frutto del trasferimento della produzione dalla Danimarca al Giappone. 

 

  • Thanks 1
Inviato

C'è da dire che negli anni la qualità produttiva ha visto, come per molti altri marchi, un contenimento dei costi, quello che i CEO chiamano in modo edulcorato "ottimizzazione", e non c'è confronto fra il contenuto di un 4000/6000 (che sono la stessa macchina salvo avere il 6000 il decoder 4ch incorporato) e i radiali successivi. Ho avuto anche un serie 1900 ed è un po' un giocattolo (a partire dal piatto leggero in lamierozzo stampato anziché in pressofusione), per quanto bello da vedere.

Se radiale ha da essere consiglio uno della vecchia generazione tipo il Beogram 3000/2000 e affini. Tutt'altra meccanica rispetto ai successivi.

Per quanto riguarda i tangenziali, quelli da avere li ho già segnalati (4000/6000/4002/4004),  alcune serie successive possono essere interessanti se si possiede un "all B&O" perché interagiscono con il protocollo di comunicazione dei sintoampli quindi includono alcune features in più.

Poi è anche una questione di gusti estetici. A me ad esempio i 6002/8000 non piacciono affatto mentre 5005/7000/9000 li trovo splendidi, e sono gli ultimi prodotti dal marchio.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, GFF1972 ha scritto:

Mi sembra di capire che tra i modelli più diffusi si pone il 4000; differenze con il 6000 e con l’8000? Quale era il modello di punta o considerato il più riuscito?

Il 4000 nella sua accezione originale è discretamente diffuso ma altri modelli lo sono molto di più. Per una semplice ragione di costi, il 4000 costava un botto e mezzo all'epoca.

Ogni "era" ha avuto il suo modello di punta, quindi non ha molto senso parlare di modello di punta dal punto di vista commerciale.  Per dire, a metà anni '60 il modello di punta della casa era il 3000 che altro non era se non un TD124MkII con braccio B&O.

Lo si può fare dal punto di vista costruttivo/ingegneristico e allora si resta sul 4000.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

serie 1900 ed è un po' un giocattolo

Ho letto,qui e altrove,che il 1902 era considerato un top di gamma; quest'ultimo ha il piatto in lamierozzo? Il tutto pesa 6Kg.

Inviato

@paolosances si lamierozzo stampato. Il 4000 pesa oltre 12 kg, credo sia sufficiente a spiegare le differenze sostanziali 

  • Moderatori
Inviato

@Velvet perfetto!

Grazie, Roberto. 

Inviato

se non ricordo male dalle testine B&O è nata la Soundsmith

Inviato

@alberto75 soundsmith esisteva già. Quando B&O ha dismesso la produzione di testine Soundsmith ha rilevato i numerosi brevetti e i macchinari di produzione dando inizio alla propria linea di testine e alla riproduzione di quelle B&o

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

stampato. Il 4000

Vabbè ma il 4000 non per niente lo vendono diecimila euro restaurato.

È di un altro sistema solare.

Il piatto del 1902 pesa 800 grammi.

Inviato

@appecundria certo, ma rispondevo al quesito in merito ad un eventuale top di gamma nella storia del marchio 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao e buona domenica a tutti.

Domanda per chi ha il Beogram 4000: i comandi che “pilotano il braccio” per farlo “scendere” e “salir” (quelli disposti a nord ed a sud del quadrante per intenderci), si attivano solo quando il braccio ha la sua testina? Provo a spiegarmi meglio: senza testina, attivando il braccio, quest’ultimo va avanti fino a fine corsa del disco, salvo fermarlo con il comando, per andare, poi, avanti ed indietro; cioè il braccio non si ferma dove in automatico si dovrebbe fermare, scendente sul disco e mi chiedevo se ciò dipende data fatto che non c’è una testina; e nemmeno i comandi del braccio disposti a nord ed a sud, quello con cui il braccio “scende” e “sale” si attivano: è normale se manca la testina?

Grazie,

Gianluca

Inviato

Ovviamente, non ho una testina (per ora), perché se con la testina funziona tutto, vuol dire che è normale che senza testina quei comandi non si attivano.

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...