Vai al contenuto
Melius Club

I giradischi Beogram della B&O


paolosances

Messaggi raccomandati

Inviato

@GFF1972 se fosse così per la mancanza della testina potresti provare a mettere un peso pari o molto simile a quello della testina in cima al braccio.

Non vorrei però che la testina interagisse in qualche modo con il lettore ottico.

Inviato

@Bazza Ciao, non è un fatto di peso, ma di contatti elettrici, che sono presenti sul braccio, che, forse (ma dico forse), oltre ad essere i contatti tra braccio e testina, potrebbero contenere altri tipi di contatti che fanno arrivare il funzionamento del braccio in alto ed in basso.

In ogni caso, grazie  

Inviato

Da non dimenticare il Beogram 3000:

piatto Thorens 124/II, braccio B&O ST/L, testina SP9. Visto anche con braccio ST/P da 12 pollici.

239EAC10-279D-4B7D-A017-CA8CEA83BE32.jpeg

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, Bazza ha scritto:

allora molto probabilmente interagisce con il lettore ottico.

Il mistero è stato chiarito telefonicamente, Gianluca ne testava il funzionamento senza disco sul piatto.

La logica del Beogram4000 prevede che il sensore ottico inibisca il solenoide dell'alzabraccio se durante la corsa di avvicinamento al piatto non viene rilevata la presenza di un disco.

Questo è valido sia in funzionamento automatico che nel funzionamento manuale del braccio. Se il sensore ottico "vede" sotto di sé il piatto nudo si rifiuta di abbassare il braccio onde prevenire la decapitazione della testina (la cui presenza o meno non influisce comunque).

  • Thanks 1
Inviato

@Velvet  Ringrazio Roberto per la squisita e provvidenziale assistenza; il mio Beogram 4000 sembra funzionare bene; pensate che riconosce se sul piatto, per dimensioni, c’è un 33 oppure un 45 giri e solo all’altezza dell’inizio del disco il braccio “scende”; considerando che è un giradischi di circa 50 anni, immagino all’epoca che scalpore ha fatto. 
Gianluca

Inviato

Per approfondire, la logica che gestisce il braccio (basata su circuitazioni sequenziali flip/flop senza microprocessori) si basa essenzialmente su due input principali: il primo è dato dal sensore fotoelettrico posizionato sul secondo braccetto: una lampadina con lente proietta un fascio di luce sul piatto che, rimbalzando, arriva ad una fotocellula posizionata accanto.

Il secondo è dato da una serie di microswitch posizionati lungo il percorso lineare della slitta  motorizzata che supporta i bracci.

Il primo sensore dà il consenso per l'abbassamento del braccio quando vede il disco, gli switch contemporaneamente dicono con precisione alla slitta dove fermarsi (ci sono switch per i dischi 7/10/12").

Un ulteriore switch di fine corsa dice al circuito quando fermare la slitta, alzare il braccio e iniziare il ritorno. Tutti questi switch sono regolabili in modo da consentire una taratura fine.

Sul punto di partenza c'è un altro switch che comanda lo spegnimento del trasporto e quello del motore del piatto.

Per quanto riguarda l'avanzamento in lettura, c'è un sensore che "misura" la forza (spostamento angolare) della canna del braccio di lettura e comanda il motore della cremagliera che fa avanzare la slitta in modo da azzerare l'errore di tangenza.

 

Tutto ciò nel 1970, applicato ad un giradischi, era quasi fantascienza. Il fatto che a distanza di 50 anni tutto questo funzioni ancora ottimamente è segno che gli ingegneri di B&O fecero un lavoro eccellente.

 

PS la cosa che lascia meravigliati è che il sistema fotoelettrico funziona perfettamente anche con dischi trasparenti e/o colorati.

  • Moderatori
Inviato
Il 5/2/2023 at 12:22, oscilloscopio ha scritto:

non credo sia normale

 

tutto rotto......via,  buttare buttare, rottamare, ecopiazzola aperta il lunedi venerdi e sabato! :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

Gli apparecchi B&O sono costosi ma sono dei gioielli di tecnologia e di design.

Inviato

@Velvet Ciao Roberto, approfitto, per cultura personale: qual è la differenza tra 4002 e 4004?

Grazie,

Gianluca

Inviato

@GFF1972 Strutturalmente sono la stessa cosa, mi pare il 4004 aggiungesse la possibilità di controllo da remoto se abbinato al primo sintoampli telecomandato del marchio (beomaster 2400).

Non so se avesse anche il decoder CD4 a bordo come il Beogram 6000.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...