alanford69 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Buonasera a tutti, circa 3 anni fa ho acquistato lo streamer/DAC in oggetto che uso praticamente sempre con il mio abbonamento Qobuz Studio. In questi giorni, preso da nostalgia ho ripreso ad ascoltare i CD sul mio lettore che è un Primare CD31 e e ho provato ad ascoltare lo stesso brano in sequenza dalle due sorgenti. Lo so che non dovevo farlo ma… ho notato una differenza enorme in termini di dinamica, profondità dei bassi e dimensione della scena sonora. In generale su brani incisi decentemente non c’è storia, il CD vince nettamente con un suono molto più coinvolgente e emozionante. Secondo voi la mia conclusione è degna della migliore dottoressa Grazia Ar… oppure è strano che ci sia così tanta differenza? Preciso che il CD player è collegato al Pre con cavi bilanciati mentre lo streamer con lo stesso cavo(marca/modello) ma RCA. Se quanto descritto è normale, quale potrebbe essere un upgrade significativo per avere le stesse prestazioni del mio CD player con la liquida (uso solo Qobuz)? Grazie per ogni consiglio!
Nacchero Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @alanford69 potresti fare una prova collegando il Primare in digitale al DAC del CXN. Magari è proprio il DAC che fa la differenza. Io ho il CXN V1 da 2 settimane e Qobuz da 1, venendo da Spotify, quindi per me, al contrario tuo, è tutto in miglioramento.
stefano_mbp Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @alanford69 alcune differenze sostanziali: il Primare CD31 monta due dac BB PCM1704-K per canale (quindi 4 dac in tutto) contro i due Wolfson WM8740 del CXN V2 (uno per canale) … credo che la differenza che senti sia dovuta principalmente a questa caratteristica il CXN V2 fa upsampling interno sempre a 384kHz (senza rispettare quindi le “famiglie” dei campionamenti : 44.1/88.2/176.4 e 48/96/192) le fasce di prezzo/mercato sono piuttosto diverse, il Primare si posiziona più in alto. Dipende molto dal tuo budget, ovviamente non penserei di rimanere nella fascia di prezzo €1000/1500 o meno poiché non sentiresti alcun miglioramento, gli anglosassoni lo definirebbero un sidegrade e non un upgrade. . Un’idea potrebbe essere Lumïn U2 Mini o Auralic Aries G1.1 + dac RME ADI-2 FS (se ne parla bene anche in questo forum) M2tech Young DSD MKiii (usato) o MKiv (nuovo ma piuttosto costoso) completi del loro alimentatore Van der Graaf (entrambi usano chip dac BB PCM1795) oppure Lumïn T3 con dac incorporato (due, uno per canale ES9028Pro) oppure ancora un Auralic Altair (G1.1 o G2.1) anch’esso con dac incorporato. 1 1
Nacchero Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @stefano_mbp quindi, a modo mio, ci avevo preso, più o meno. E facendo la prova di usare il DAC del CXN per il lettore dovrebbe avvertire più o meno la stessa differenza. Probabilmente il massimo sarebbe se il Primare avesse l'ingresso digitale e far passare di lì il CXN. Vedo che tu hai suggerito degli streamer e dei DAC. Secondo te non sarebbe soltanto sufficiente un DAC di livello? 1
stefano_mbp Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 47 minuti fa, Nacchero ha scritto: Secondo te non sarebbe soltanto sufficiente un DAC di livello? Certo, anche questa potrebbe essere un’opzione … non avevo fatto caso che il CXN avesse l’uscita digitale spdif … peccato che il Primare non abbia l’ingresso digitale, in questo caso valgono i dac che ho indicato sopra.@alanford69
alanford69 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 Grazie 1000, spiegazione perfetta! Non ricordavo i dettagli sui DAC del Primare che ormai ho da quasi 10 anni, me lo tengo stretto! Per la liquida cercherò una soluzione in linea con i vostri suggerimenti. grazie ancora
piergiorgio Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Anche se il thread oramai pare esaurito, dico la mia riguardo il passaggio alla musica cosiddetta liquida. In possesso di un lettore Marantz sa7001kis ho deciso di acquistare un network player na7004, quindi stessa classe di prezzo e prestazioni. Dopo aver rippato alcuni CD in mio possesso, ho effettuato diverse prove collegando i due apparecchi all'amplificatore yba ya201 che pilotava una coppia di dynaudio focus 140, facendo partire in contemporanea lo stesso brano contenuto sui due diversi supporti selezionandoli alternativamente più volte ogni 10-15 secondi per riuscire a percepire eventuali differenze; metodo forse poco audiofilo e purista ma efficace e diretto. Alla fine non avendo rilevato pressoché alcuna differenza, ho deciso di abbandonare il CD e fare il passaggio alla liquida; correva l'anno 2012. 1 1
alanford69 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 @piergiorgio Grazie, io non penso di passare completamente alla liquida anche perché in cd ho vari titoli non disponibili su Qobuz quali, ad esempio, i vari riversamenti diretti su supporto Platinum-SHM di cui si è parlato tanto qui e qualche titolo OMR e Audio Fidelity. Però sicuramente il Cambridge ha fatto il suo tempo e mestiere.
TopHi-End Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 13 ore fa, alanford69 ha scritto: Preciso che il CD player è collegato al Pre con cavi bilanciati mentre lo streamer con lo stesso cavo(marca/modello) ma RCA Questo particolare, comunque, fa già una bella differenza già a parità di elettroniche, a tutto vantaggio del collegamento bilanciato XLR. Comunque, a prescindere, non mi stupisce affatto il risultato, conoscendo già il CXN V1. Il Primare CD31 è di un altro livello, già a partire, come ti è stato già detto, dai DAC Burr Brown, per me tra i migliori di sempre.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Settembre 2022 Amministratori Inviato 19 Settembre 2022 @alanford69 i chip dell burr brown della serie montata sul pioneer ono tra i migliori , dsl punto di vita musicale, chip che conosco, decisamente meglio dei più recenti wolfson. la differenza è tutta li. l'uso dei cavi bilanciati o sbilanciati non cambio di molto le cose 8ad essere pignoli un confronto corretto andrebbe fatto usando lo stesso cavo, marca e mdello, al di la delle terminazioni), resta poi da vedere se, al di la del connettore rca o xkr, le apparecchiature collegate siano nativamente bilanciate o sbilanciate
Nacchero Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @TopHi-End @cactus_atomo quindi mi state dicendo che se invece del CXN avessi preso un DAC superiore per il Raspberry avrei guadagnato di più in termini di resa sonora.....😁😑😝
stefano_mbp Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @alanford69 … potresti anche pensare al SOtM sMS200 Ultra Neo. È uno streamer senza fronzoli senza dac incorporato che, soprattutto se abbinato a un alimentatore lineare, non ha paura di nessuno … Lo controlli con MConnect Player o Bubbleupnp (per citare due app che esistono per iOS e Android). Ha un costo inferiore al Lumïn U2 Mini. L’alimentatore SOtM è un po’ caruccio e non è lineare ma switching con alcuni filtri , un decente lineare cinese da 12V costa tra i €100/150 e va benissimo. Trovi in questo forum alcune discussioni su questo oggetto … eunhasu è il nome del firmware che usa il SOtM sMS200
Dubleu Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 15 ore fa, stefano_mbp ha scritto: due Wolfson WM8740 del CXN V2 (uno per canale) … È qui che sta la limitazione Purtroppo Cambridge usa dacchini all'interno delle proprie elettroniche. Lo dico da ex possessore di cxn cxu 851e etc etc. Vanno abbandonati. 49 minuti fa, Nacchero ha scritto: se invece del CXN avessi preso un DAC superiore per il Raspberry Non conosco il rasperry ma per far piangere il vecchio buon 8740 basta ben poco 1
stefano_mbp Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 56 minuti fa, Nacchero ha scritto: quindi mi state dicendo che se invece del CXN avessi preso un DAC superiore per il Raspberry avrei guadagnato di più in termini di resa sonora … adesso non iniziare a rimuginare … ti sei preso il CXN e sei soddisfatto … goditelo e non pensare ad altro … almeno per un po’ 😉 1
alanford69 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 Per ampliare la scelta e sperare di trovare qualcosa anche tra l'usato: - Il Lumin T2 sarebbe anch'esso una soluzione migliorativa? - Rimanendo invece sul solo DAC: consigliereste anche il Bryston BDA-2 (ho pre e finale Bryston)
stefano_mbp Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @alanford69 sì e sì … il Lumïn T3 è appena uscito ma il T2 era già un’ottima macchina, è stato cambiato il processore e poco altro … ho un amico che ha il T2 (con pre e finali NAIM) al quale è arrivato dopo molteplici cambiamenti e, almeno per ora, ha trovato … pace. Bryston fa gran belle cose, non lo conosco direttamente ma un caro amico presente su questo forum ( @maxpalat ) ha il BDA-3 e ne è molto soddisfatto NB vedo ora che il BDA-2 non è più in produzione e non riproduce DSD … giusto per dovere di cronaca.
Nacchero Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Dubleu venivo da un E30 e un piccolo passo in avanti, a orecchio mi sembra di averlo fatto. Soprattutto nella riproduzione della scena in ampiezza. La settimana seguente all'acquisto poi son passato anche da Spotify a Qobuz, quindi..... Ho voluto sinceramente eliminare una macchina. Mi son scordato però di provare il CXN collegato all'E30...che ho venduto. Certo, avendo 5un Raspberry che mi piaceva sostanzialmente, potevo anche cercare un DAC, ma mi stavo perdendo e ho trovato il V1 usato. @stefano_mbp beh....avevo adocchiato un V2😝. Comunque il Raspy è sempre con me. In questi giorni se riesco faccio una prova di come gestisce Qobuz.
alanford69 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 @stefano_mbp si lo so che non è più in produzione, chiedevo solo se poteva essere un buon acquisto sul mercato dell’usato. grazie ancora!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora