Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 19 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2022 Premessa: nel mio progetto di upgrade dell'amplificatore integrato sono stato a lungo indeciso su quali ampli comprare anzi, ero persino indeciso se restare in casa Mc. La storia del lettore CD difettoso, un ampli in classe A che suona molto bene… mi stavano facendo virare su altre soluzioni. Poi un giorno.. ho visto per caso in una serie TV un sistema full-MC e mi sono detto: ma quanto sono belli? Ma come faccio a volermi privare di tali meraviglie? E lì è cominciata la ricerca per un upgrade del mio MA5200: grazie (anche) ai suggerimenti degli amici del forum sono riuscito ad aggiudicarmi un bellissimo MA8000 ad un ottimo prezzo, andando a prenderlo da un appassionato che abitava a 30km da casa mia (elemento fondamentale, per me, poterlo ascoltare e ritirarlo a mano). . Una volta a casa ho potuto ascoltarlo veramente poco a causa di diversi impegni (lavorativi e personali) che si sono succeduti nei giorni successivi. Già una volta sballato e collocato sul ripiano del mio mobiletto ho avuto la soddisfazione e la consapevolezza di aver acquistato un grandissimo prodotto: come si fa a non ammirare una macchina del genere? I primi ascolti seri e approfonditi ho potuto farli solo nel weekend appena concluso. Voglio condividere con voi una rapida sintesi dei miei ascolti: mi scuso fin d’ora se non sarò abbastanza preciso o chiaro nell’esposizione. Innanzitutto il resto della mia catena: Lettore CD/SACD McIntosh MCD350 Diffusori Klipsch Cornwall 3 Cavetteria: Supra (segnale bilanciato e alimentazione), Wireworld (segnale sbilanciato) e dei banalissimi Thender di potenza Ciabatta Systems & Magic Completano il mio impianto (che condivide stereo e HT) un lettore Oppo 105, Sintoampli Yamaha A1080 e subwoofer Velodyne (che utilizzo SOLO per il multicanale, mai per l’ascolto in stereo). . Passiamo agli ascolti. Ho cominciato con un CD consigliato dall’amico Zagor del forum, un disco di Pat Metheny e Anna Maria jopek: Upojenie. Ho avvertito subito una finezza di grana e una separazione degli strumenti a un livello ben superiore rispetto a quello a cui ero abituato. . L’album “Lento” di Youn Sun Nah mi ricorda le prestazioni di un ottimo single ended: voce sensualissima, strumenti ben separati e definiti, la chitarra acustica è di un realismo da lasciare a bocca aperta. . Col SACD “Temptation” della bravissima Chantal Chamberland la musica è scolpita nello spazio: voce, chitarra, basso, percussioni sono perfettamente riprodotti e proporzionati anche a volumi sostenuti. Il CD Yo Yo Ma Plays Ennio Morricone riesce a regalare grandi emozioni; il violoncello di Yo Yo Ma è ben definito, l’orchestra è avvolgente e, nei momenti di picco, non perde un colpo per dinamica e coinvolgimento (e vorrei vedere! 300 watt su 102db di sensibilità!) Il pianoforte di Chie Ayado (For You/SACD) è realistico e coinvolgente (mia figlia suona pianoforte, quindi ho un riferimento importante): in molto sottovalutano quanto sia difficile riprodurre bene un pianoforte. . Passiamo a roba più “massiccia”: considero il Live at Pompei di David Gilmour (Blu-ray/CD) uno dei live meglio registrati in assoluto e più coinvolgenti: con amplificatori più esili, per quanto di ottima qualità, non si riesce a capire cosa voglia dire. Con il McIntosh si resta davvero a bocca aperta: i colpi di basso e grancassa ti entrano nello stomaco, la chitarra di zio David è emozionante, perfettamente riprodotta così come la voce calda, realistica e centrata; il coro di The Great Gig in the Sky è emozione pura, così come Shine On, High Hopes e Sorrow. Qui ho voluto esagerare: volume al 44%, vu-meter impazziti che hanno spesso superato i 3 (!!!) watt: sapete la cosa che mi ha più sorpreso? Nessuna sbavatura, nessun riverbero, distorsione: non ho mai sentito le Cornwall “esplodere” in questo modo pur mantenendo una calma assoluta: so che può essere una contraddizione, ma a questi volumi mi aspettavo qualche “effetto collaterale” che non c’è stato; ora capisco quando si dice che i watt servono: magari non li usi mai, ma quando arriva il momento ti rendi conto che una riserva di potenza è fondamentale per godere appieno di certe registrazioni, anche con casse da 102db. . Restando in tema Pink Floyd (il mio gruppo preferito) ho ascoltato Animals (LP), altro bel banco di prova. I cambi di ritmo di Dogs, la sua evoluzione “folle” vengono riprodotti senza la minima sbavatura: anche qui parliamo di volumi importanti (sono arrivato a metà corsa!): niente da fare, sembra che nulla possa mettere in difficoltà l’accoppiata MA8000/Cornwall. Passando e Steven Wilson, il brano “Luminol” del CD “The Raven That Refused to Sing” è eccellente per testare un impianto: parte a bomba, lunga suite strumentale, si calma un attimo con la sola voce di Wilson con pochissimi strumenti e poi riprende una sinfonia di suoni e strumenti fino a fine brano: le ultime volte che ho ascoltato questo CD non mi aveva preso tanto, ma ora sono tornato ad apprezzarlo tantissimo in tutta la sua magnificenza! . Persino in HT, utilizzando il Mc solo come finale, ho notato con sorpresa un miglioramento notevole delle resa dei 2 canali frontali: più coinvolgimento, più estensione rispetto al controllo del pur buono sintoampli Yamaha A1080. . Ok adesso basta, vi ho annoiati abbastanza… potrei andare avanti per ore a scrivere ma la sostanza non cambia: questo amplificatore è semplicemente eccezionale. Temevo che la potenza fosse troppa, che fosse troppo ingombrante, che fosse… troppo in ogni senso. Invece sono felicissimo di aver fatto questa scelta (soprattutto grazie a voi!): non pensavo che una bestia del genere fosse in grado di porgere la musica (anche) con tale raffinatezza e trasparenza. Quando poi si tratta di giocare pesante, ovviamente, l’MA8000 non delude (ma di questo non avevo dubbi) Insomma, a mio parere, ho trovato diversi amplificatori in uno solo… non so se riesco a spiegarmi… Il McIntosh MA8000 viene promosso col massimo dei voti sotto tutti gli aspetti principali: fedeltà di riproduzione, coinvolgimento, bellezza della macchina, durata dell’investimento, ecc.. Ma oltre a questi pregi, evidenti e indiscutibili, segnalo anche ulteriori finezze che, ai miei occhi, lo hanno portato davvero a livelli altissimi. Dettagli che per altri possono avere poco valore ma che io ho apprezzato tantissimo: Ottimo pre-phono Passthrough HT Controllo volume molto accurato, che per me non è affatto una cosa banale, anzi! Con le mie Cornwall col 90% degli amplificatori usati in passato ho avuto sempre il problema del volume. Con una piccola pressione del telecomando il volume diventava eccessivo oppure troppo ridotto; col Mc questo non succede, il controllo è accuratissimo e la variazione appena percettibile (per la cronaca: ascolto al 27% per ascolti normali (sera/notte): quando voglio esagerare arrivo al 40%, quando posso e con la musica “giusta”) . Insomma alla fine cosa posso dire? Spero solo che questa mia recensione sia riuscita, almeno in minima parte, a trasmettervi l’entusiasmo che ho vissuto entrando in possesso di questa macchina meravigliosa! Un saluto a tutti e un grosso ringraziamento va a coloro che mi hanno aiutato nella scelta! 7
mla Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Ciao @raf_04 prova questo: https://www.youtube.com/watch?v=Y2e1pVlSpW8 io lo ascolto al 60% e oltre 🤣 forse non è quello sopra... è O-Daiko KODO.
Amministratori vignotra Inviato 19 Settembre 2022 Amministratori Inviato 19 Settembre 2022 @raf_04 complimenti. Sei riuscito in pieno a trasmettere le tue emozioni. 1
Membro_0020 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @raf_04 Complimenti!!! 👍👍👍 Ho avuto le C 3 e so di cosa sono capaci queste bestie…😂😂😂
Sdani Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Complimenti, io con l’8000 piloto delle Tannoy Turnberry e le emozioni sono tante. 👍
salva57d Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @raf_04 Grazie Raffaele , bellissimo il tuo appassionato resoconto . 1
raf_04 Inviato 28 Settembre 2022 Autore Inviato 28 Settembre 2022 dopo qualche giorno di ulteriori ascolti confermo la grandissima soddisfazione per questo ampli. La cosa che più mi impressiona è la raffinatezza, che non pensavo potesse raggiungere queste vette con una bestia da 300 watt. . Nota a margine: ho installato 2 tube-traps negli angoli, alle spalle delle Cornwall, regalati dall'amico @scroodge e devo riportare un ulteriore miglioramento sul medio-basso, che ora risulta più lineare e frenato: grazie Francesco! 😘
zagor333 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 6 ore fa, raf_04 ha scritto: La cosa che più mi impressiona è la raffinatezza, che non pensavo potesse raggiungere queste vette con una bestia da 300 watt. E pensavi male. 😎
cinghio Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @raf_04 bella analisi raffa... prima di collegare l'8000 avevi il 6500 o 5300? sai che non ricordo.. stessa sorgente giusto? alla faccia di chi sostiene che le corwall suonano con 5watt 1
Amministratori vignotra Inviato 24 Aprile 2023 Amministratori Inviato 24 Aprile 2023 @cinghio alle klipsch più dai roba buona e meglio suonano 1
saltato Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Il 19/9/2022 at 17:02, raf_04 ha scritto: Controllo volume molto accurato Che poi dovrebbe essere il minimo sindacabile su tutti gli integrati ?!!! Ormai se non c'è il volume con chip non compro più nulla...i Naim con il volume al max a ore 9 li lasciamo lì.... Mi ricordo con tante klipsch avute in casa il nervoso a regolare il volume . 1
zagor333 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 1 ora fa, vignotra ha scritto: alle klipsch più dai roba buona e meglio suonano Non posso che confermare avendo una coppia di Heresy iii pilotate dal 452 😊
zagor333 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 47 minuti fa, saltato ha scritto: Che poi dovrebbe essere il minimo sindacabile su tutti gli integrati ?!!! Concordo pienamente. È eccellente anche quello del mio lettore MCD500 (e lo era anche quello del mio pre C2200 e di tutti i pre/integrati Mc che ho avuto modo di provare). Molti controlli di volume di apparecchi di altri brand sono “tarati” per dare tutto all’inizio, dando l’illusione di avere una grande riserva di potenza, e poi si “siedono per terra”.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Aprile 2023 Amministratori Inviato 24 Aprile 2023 4 ore fa, zagor333 ha scritto: Molti controlli di volume di apparecchi di altri brand ma de che aho? prendi un brand serio (levinsn krell accuphase pass ecc ecc) e il problema non si pone. C'è sugli integrati economici, è vero, ma non è il campuionao in cui iìgioca l'8000 1
zagor333 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ma de che aho? Non voglio fare nomi, però ci sono apparecchi che appartengono come prezzo alla categoria Mc e a quelli da te citati, e per cui il problema si pone.
raf_04 Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 Il 23/4/2023 at 17:42, cinghio ha scritto: prima di collegare l'8000 avevi il 6500 o 5300? sai che non ricordo Avevo il 5300, secondo me ottimo integrato per rapporto qualità prezzo ma l'8000 gioca in un altro campionato Il 23/4/2023 at 17:42, cinghio ha scritto: stessa sorgente giusto? Sì, mcd350 anche se sta bollendo in pentola upgrade al mcd600 Il 23/4/2023 at 17:42, cinghio ha scritto: alla faccia di chi sostiene che le corwall suonano con 5watt Esatto! Mai affermazione mi trova più in disaccordo. Ho scoperto un nuovo modo di ascoltare, con una potenza di riserva simile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora