n.enrico Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Io penso che Leonida ci stia superc@zzolando tutti 🤣
Ggr Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @n.enrico si. Lo penso anche io, di fatti stavo riflettendo di avergli dato sin troppo credito. Passo oltre.
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 54 minuti fa, leonida ha scritto: se per realizzare il particolare sapore di quella pietanza che appare piacere ai più, abbia seguito o meno il metodo scientifico. Non c'entra una beata... Devo cominciare a pensare che non sei in grado di porre una ipotesi di partenza sulle tue stesse teorie, sulle tue stesse ricerche? 48 minuti fa, n.enrico ha scritto: Io penso che Leonida ci stia superc@zzolando tutti 🤣 Non credo da quello che lo conosco... lui ci crede. Ti assicuro che ci crede, ed ha una onestà intellettuale veramente rara. Crede in quello che dice e dice quello in cui crede..
leonida Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 54 minuti fa, scroodge ha scritto: attesa di quel giorno, mi accontenterei della solita cosa: Quale è la tua ipotesi che sottende il fenomeno del cavo volante? Non soltanto un cavo volante inserito nella presa determina uns diversa sensazione all'ascolto, e sottolineo sensazione e non percezione, ma anche, come ho già scritto con sommo scandalo di ggr, l'inserimento di una semplice spina elettrica. Come diversi cavi di alimentazione alternandone l'inserimento nella presa, producono diverse sensazioni a livello di equilibrio tonale, lo stesso accade alternando spine differenti. Se si verifica tutto ciò, e non ci vuol molto, un sistema abbastanza equilibrato ed un osservatore sensibile ed attento, viene fuori che cavi e spine producono variazioni sensibili all'ascolto indipendentemente dalla loro funzione primaria di conduttori di corrente Perché succeda potremmo eventualmente proseguire se confermi, perché se di reale fenomeno fisico oggettivamente interferenti sulla sensazione uditiva si tratti esso dovrà ripetersi e manifestarsi ai sensi di qualsiasi soggetto sufficientemente attento e sensibile.
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @leonida e ancora parole, tante, sempre le stesse... Sta benedetta ipotesi di partenza? Poi ti chiederò anche il resto eh..
leonida Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 2 minuti fa, scroodge ha scritto: 55 minuti fa, leonida ha scritto: metodo scientifico. Non c'entra una beata Il percorso è lo stesso , testare un fenomeno chimico anziché elettrico o che altro per valutarne l'effetto sui sensi del ricercatore, non essendo ovviamente possibile misurare alcunché riguardo il processo che dalle papille gustative porta all'elaborazione del sapore
leonida Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Devo cominciare a pensare che non sei in grado di porre una ipotesi di partenza sulle tue stesse teorie, sulle tue stesse ricerche? Rem tene, verba ed aggiungo facta, sequentur. Ed i facta , se regolarmente sequuntur , sono conseguenti all'applicazione della rem, non succedono certamente per caso.
Ggr Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Metti la mano vicino al fuoco. Quando ti bruci, arrivo io e ti dico, sai non ti sei bruciato perché il fuoco in quella zona ha causato un aumento della temperatura intollerabile dalla tua pelle, ma ti sei bruciato per un fenomeno che ho scoperto in 40 anni di esperimenti, ma che non ti voglio spiegare.. dopo 5 minuti chiami il 112 e mi fai portare via... Allo schef non devo chiedere nessuna prova.. Mi mette nel piatto qualcosa di concreto da toccare odorare guatare. Qualcosa di reale, su cui poter dare un giudizio. Te cosa dai oltre la tua parola?
leonida Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 27 minuti fa, scroodge ha scritto: Sta benedetta ipotesi di partenza? Poi ti chiederò anche il resto eh. Intanto dimmi come giudichi questa teoricamente assurda recensione estratta da una chilometrica discussione (3000 post), pubblicata da Pasquale Farinacci, primo violino dell'orchestra sinfonica Abruzzese nonché autore di testi di musica. Si trattava di valutare l'effetto sulle sensazioni d'ascolto di semplici adesivi olografici che avevo spedito a 60 persone in italia, fra le quali Farinacci, per poter valutare personalmente, ciascuno di essi, ciò di cui si stava discutendo. Gli adesivi olografici rappresentano una semplice introduzione all'esistenza del fenomeno fisico in questione. ========================== Dicevo che ho seguito i suoi consigli e le sue indicazioni, cominciando gradatamente a porre gli ologrammi sui componenti e ad ascoltare, step by step i risultati sonori ottenuti. Ho usato quasi sempre la meccanica CD, una vecchia VRDS 20, alternando nel cassettino CD vari con musica da camera (violino solo, quartetti e duo violino-pianoforte), orchestra da camera, orchestra con solista, quintetto jazz, pop anni ’80. Tutti dischi da me conosciutissimi e che ho portato con me per una miriade di ascolti, nonché per valutare a casa mia tutti i cambi a cui ho sottoposto, nel tempo, l’impianto. Intanto posso affermare che fin dalle prime applicazioni sono riuscito a percepire variazioni sul suono; in generale le primissime applicazioni hanno tolto un po’ di asprezza al suono anche se privandolo di un po’ di vitalità. Questa sensazione è stata clamorosamente smentita continuando ad applicare le striscioline olografiche nei vari punti strategici indicati da Giuseppe Scardamaglia: in generale, infatti, step by step il suono ha acquistato una crescente vividezza e uno smalto sonoro sempre più evidente, divenendo percepibile in maniera decisamente più netta ed accurata in tutte le sue componenti in frequenza. Dapprima il suono si è “sgrassato”, ha perso un fondo di turgore, anche sulle basse frequenze, per compattarsi sempre di più e definirsi sempre meglio timbricamente, facilitando il riconoscimento del “vero” suono ed il vero timbro esatto di ciascuno strumento. Non si è addolcito: ha perso prima di tutto un po’ di asprezze frutto, secondo me, di artefatti legati alla riproduzione, ma poi si è definito, anche ad alta frequenza, è apparso sempre più scolpito, e si è andato gradatamente a perfezionare anche a livello di palcoscenico virtuale. Ad ogni aggiunta di adesivi, piccole striscioline, qualcosa è migliorato, e solo i lucifer posizionati dietro le vaschette di alimentazione dietro ai componenti non mi sono piaciuti. Quando arriveranno gli altri ritenterò di posizionarli negli stessi punti, cercando di capirne l’effetto. Usando sempre le stesse 5 o 6 registrazioni ho potuto apprezzare l’incremento di risoluzione in gamma alta: l’effetto ottenuto mi ha ricordato quando in negozio ho confrontato una vecchia Wadia con un aggiornatissimo Esoteric x-07: con quest’ultimo la gamma alta diventava più riposante ma al tempo stesso più dettagliata e ricca di nuanches, dettagli che l’altra meccanica non riusciva a riprodurre senza diventare aspra… Anche la scena si è perfezionata, ha acquisito profondità, ma solo quando realmente presente nella registrazione: l’effetto di aumentata risoluzione e trasparenza permette di intuire senza sforzo e con precisione la posizione di ogni strumento. E’ come se un vetro immaginario posto tra i diffusori e gli strumentisti fosse stato pulito e sgrassato alla perfezione o, in alcuni casi, tolto del tutto. Quando ho poi aperto il pre TacT per un trattamento sui componenti interni (lavoro che mi riprometto di fare con le altre 2 elettroniche), e l’ho rimesso in funzione sono rimasto abbastanza colpito: il violino ascoltato dopo il trattamento era diverso da quello ascoltato in precedenza, molto più ricco armonicamente, forse con una grana poco più grossa (che ci sta con gli strumenti a corda), ma con un grado di verosomiglianza veramente incredibile! Morbido ma rigoroso nel timbro e nella riproposizione dell’ambiente, ricco di riverberi che rimangono nell’aria più a lungo.
one4seven Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 56 minuti fa, leonida ha scritto: Non soltanto un cavo volante inserito nella presa determina uns diversa sensazione all'ascolto, e sottolineo sensazione e non percezione, ma anche, come ho già scritto con sommo scandalo di ggr, l'inserimento di una semplice spina elettrica A questo punto ogni azione può provocare diverse sensazioni di ascolto. Magari tra una sessione di ascolto e l'altro vado banalmente in bagno, e al ritorno ho diverse sensazioni. 😁 Perché il riferimento sempre a spine e cavi?
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 18 minuti fa, leonida ha scritto: Intanto dimmi come giudichi questa teoricamente assurda recensione No. Stai buttando un sacco di parole solo perché non vuoi rispondere alla mia semplicissima domanda 1
gobert4 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 3 ore fa, leonida ha scritto: Non si sta negando l'esistenza della variazione all'ascolto. Quello che è da dimostrare che la variazione percepita sia stata causata da una variazione fisica del segnale riprodotto. Aspetta e spera che un giorno qualcuno riesca a dimostrarlo, come anche che le differenze fra cavi di qualsiasi genere siano causate da variazioni del segnale elettrico. io alcuni test ce li ho già… e di test ne posso fare altri. Ho misure su alcuni cavi, posso simulare gli effetti di una sotto tensione della rete elettrica con un Variac, ecc ecc. Tutto nero su bianco! Quello in foto è il null tra 2 cavi. A questo link qualche dettaglio in più sulla prova. 1
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @gobert4 interessante, seppure prevedibile. 😉 Solo che per il "nostro" non è questo il modo di procedere. Il modo di procedere è un altro e la scienza non può spiegare certi fenomeni, le spiegazioni devono essere cercate altrove. Ora, saranno 4 pagine che gli chiediamo questo "altro" e questo "altrove" ma.. niente, continua a postare link e copia incolla di altri. Tutti argomenti che dovrebbero supportare le sue ipotesi e le sue tesi. Solo che non c'è verso di conoscerle... 1
Ggr Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 43 minuti fa, scroodge ha scritto: link e copia incolla di altri. Esatto. L'ho già letta quella pantomima, identica sino alle vergole, quando ho finito, ho tolto il sito dai preferiti...🤣
leonida Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: chiediamo questo "altro" e questo "altrove" ma.. niente, continua a postare link e copia e incolla Mi elenchi per favore tutti i link che ho postato , magari soltanto quelli delle ultime 5 pagine?
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 52 minuti fa, leonida ha scritto: Mi elenchi per favore tutti i link che ho postato , magari soltanto quelli delle ultime 5 pagine? ah non è così? Ho scritto qualcosa di non vero? Tipo che magari le pagine indietro sono più di 5? Magari il link è uno solo? Ok. Scusa Cmq eccoti accontentato, in effetti solo uno è nelle ultime 5 pagine, gli altri sono nelle pagine precedenti, mi scuso ancora. http://seanolive.blogspot.com/2010/ https://www.psaudio.com/pauls-posts/noise-is-bright/ https://youtu.be/DruONI-lito https://www.swissgrid.ch/it/home/operation/power-grid/emissions.html Ora rispondi?
Ggr Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @scroodge hai delle prove che siano link? Magari solo noi li vediamo come tali. In realtà, potrebbero essere qualsisi cosa.🤣
leonida Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 5 ore fa, scroodge ha scritto: Solo che non c'è verso di conoscerle Ho scritto abbondantemente su quanto continui a chiedermi in una passata discussione alla quale anche tu stesso hai partecipato ed inoltre, alla pubblicazione di un link da parte mia, diversamente dal tuo abitualmente sgradevole comportamento nei miei confronti, hai reagito positivamente chiedendomi anche se avessi avuto a disposizione il paper completo. Non ricordare che quanto mi chiedi io l'abbia sufficientemente spiegato in una discussione alla quale tu hai partecipato, lo considero un inequivocabile segno di assoluto disinteresse ad approfondire la questione e quindi, sbaglierò, ma valuto la tua insistenza in realtà finalizzata a tutt'altro tranne che a conoscere. Non ti arriverà quindi nessuna risposta su qjello che chiedi e se proprio ti interessasse averla, saprai sicuramente come cercarla. Va da sé che oltre questa, non risponderò a qualsiasi altra tua domanda su questo e su qualsiasi altro argomento, oggi ed in futuro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora