Vai al contenuto
Melius Club

Attenti al lupo (switching e paccottiglia domestica varia)


Messaggi raccomandati

Inviato

In tema

____________

 

Chi era Enid Lumley?
1938-2008.

Enid Lumley ha scritto negli anni 80 per The Absolute Sound di Harry Pearson ed International Audio Review di Peter Moncrieff.  
Sebbene apparentemente non avesse una formazione tecnica audio o elettronica e fosse considerata da molti come uno dei grandi personaggi eccentrici, divertenti e controversi dell'audio, ha proposto alcuni dei "tweaking" che sono diventati standard oggi, tra cui la pulizia e conservazione estrema dei dischi, il sollevamento cavi dal pavimento, e l'effetto dei cavi AC sui sistemi audio quando nessun altro lo aveva mai ipotizzato. 
È stata la prima a parlare di radiatori elettromagnetici ed elettrostatici come "gremlins" che interferiscono con la qualità del suono. 
Ha anche affermato di aver percepito un miglioramento sonoro dopo aver accuratamente raschiato l'oro da tutti i suoi connettori RCA. 
Dall'articolo  su The Absolute Sound, vol. 11, numero 45 di gennaio7febbraio 1987 in cui Enid descrive i numerosi "gremlins" che nel suo ambiente avevano un effetto negativo sul suo suono .

-Ho anche notato molti altri Gremlin volanti a casa mia e ho deciso di inseguirli e calpestarli, nella speranza di ottenere musica migliore dal mio sistema. Spero di aiutarti a ottenere lo stesso anche dal tuo. Questi dannati Gremlin sono ovunque ...praticamente dappertutto. 
Persino le tue tende, la pittura sui muri, la carta, i tuoi dischi, le copertine dei dischi, la copertura antipolvere del giradischi  stanno udibilmente facendo tutto il possibile per modificare il suono del tuo sistema stereo! 
Essere consapevoli di questi delinquenti e di ciò che fanno al tuo suono è il primo passo per controllarli.
Gli effetti sonori dei Gremlins sono imprevedibili, quindi non posso descriverti una serie di sintomi individuali da ascoltare nel dare la caccia a ciascuno di essi. 
Una cosa che è una costante: il degrado della vera trasparenza, cioè immagini di strumenti e voci che sono palpabili in uno spazio palpabile contenente l'aria della sala. La sensazione che tu sia lì.
Enid su cavi di alimentazione:
Ho una prolunga senza carico attaccato (e quindi non scorre corrente) che dà una fascia alta smussata e perdita di dettagli e un'altra corda posizionata nelle vicinanze che causa abbagliamento negli alti. Entrambi i cavi si trovano a 30 piedi di distanza dal sistema e, inutile dirlo, entrambi sono scollegati dalla presa a muro quando ascolto la musica. Comunque, il vero punto è che i Gremlins a bizzeffe si nascondono in cavi di lampade, prolunghe e simili.
Enid su altri misteriosi effetti:
Abbiamo appena iniziato. 
Che ne dici di tutti quegli oggetti di metallo in casa, ad esempio, i lavelli, i rubinetti, il frigorifero e il fornello, la struttura in metallo della tua sedia d'ascolto, la recinzione in metallo delle ASC Tube Traps così popolari tra la maggior parte di noi ...
Per esperienza personale, tutte queste cose degradano il suono.
I tuoi componenti principali stessi sono potenti sorgenti di campi irradiati, sia elettrostatici che elettromagnetici ...
Per le tue orecchie, accendi un CD mentre riproduci i tuoi dischi analogici sul giradischi e ascolta la spazzatura messa nella tua musica. 
Il lettore CD non è nemmeno collegato al sistema. È solo seduto lì, a riprodurre un CD. 
Se vuoi ascoltare qualcosa di veramente grottesco, prova a suonare un quartetto d'archi o violini in massa sul tuo giradischi analogico mentre il CD è in funzione.
Potresti decidere di rimuovere i componenti non in uso piuttosto che semplicemente scollegarli. Ascolta il tuo grande stereo mentre rimuovi completamente il componente inutilizzato dalla stanza.
Non tentare di schermare queste fonti di interferenza utilizzando metallo di qualsiasi tipo, poiché vedrai perché è sbagliato farlo nel prossimo numero.
Divertiti. Se non altro, dovrebbe essere un'esperienza di apprendimento e dovrebbe aprire le orecchie.
Enid, nel lontano 1987, tentò di trovare una spiegazione del  perchè ci fossero così tante cose che influivano negativamente sul suo suono e scelse di dare la colpa alle interferenze statiche, elettromagnetiche e RF, presumendo che qualsiasi effetto  dovesse agire, plausibilmente, in qualche misterioso modo su segnale audio.
 

 

Inviato

Io ho la casa tappezzata di fornellini anti-zanzare; possono essere nocivi, oltre che a queste, anche al suono? 

  • Haha 1
Inviato

Avevo letto su altri siti, di strisce riflettenti, e post-it, piazzati in punti strategici. Ma niente mi ha destabizzato come la presa vuota. Qui non si smette di imparare. 

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Ma niente mi ha destabizzato come la presa vuota.

Non alludevo a  prese, ma a spine vuote.

Esattamente ho scritto di sensibili  differenze all'ascolto confrontando alternativamente spine vuote purché fisicamente differenti, inserendole alternativamente in una qualsiasi presa elettrica presente nell'ambiente  d'ascolto

In ogni caso  anche l'esistenza di prese elettriche  inutilizzate  incide sensibilmente sul risultato.

Lo stesso per multiprese e cavi di alimentazione, sensibili differenze prodotte da un semplice collegamento alla rete, indipendenti quindi  dalla loro canonica utilizzazione come conduttori di energia elettrica. 

 

 

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Ma, noi ascoltatori, possiamo rimanere nella sala musica o dobbiamo uscire, perchè la catenina, l'orologio, gli occhiali e la dentiera inficiano il suono? Se è così, ditelo, che io vado ad ascoltare dal piano di sopra, così sento meglio

Non puoi sfuggire, ascolta attentamente e vedrai che dal piano di sopra percepirai le stesse problematiche che eventualmente ti risultassero ascoltando in posizione canonica.

Un determinato livello qualitativo, mediocre come anche eccellente,  nonostante le enormi variazioni riscontrabili a livello strumentale,  nella maggior parte dei casi  lo si percepisce costantemente da ogni angolazione e quindi anche  da ambienti  adiacenti.

Inviato
1 ora fa, n.enrico ha scritto:

Io ho la casa tappezzata di fornellini anti-zanzare; possono essere nocivi, oltre che a queste, anche al suono

Qualsiasi dispositivo funzionante a corrente,  collegato alla rete elettrica produce un suo particolare ed unico imprinting sonoro sulla sensazione  d'ascolto, sotto forma di esaltazione percepita di alcune porzioni di gamma ed apparentemente in modalità  casuale. 

Più dispositivi identici collegati alla rete produrranno una sensibile moltiplicazione della stessa caratterizzazione, in questo caso sicuramente deleteria.

In Inghilterra,  nei primi anni di scoperta dell' incidenza sul suono dei cablaggi, si suggeriva di non utilizzare cavi identici per i vari collegamenti, proprio per evitare il sommarsi  della stessa inevitabile caratterizzazione che produce qualsiasi forma di cablaggio, qualunque tipo di segnale conduca.

Il concetto per quanto riguarda le diverse zanzariere connesse alla rete, è  lo stesso, assunta una x colorazione  introdotta dal collegamento della prima, le altre la raddoppieranno , triplicheranno, etc...

  • Thanks 2
Inviato
17 ore fa, corrado ha scritto:

chi la sente?

Esatto 👍

Inviato
16 ore fa, scroodge ha scritto:

Io non so gli altri, ma io auspico davvero che un impianto non cambi il suo comportamento se inserisco una spina vuota o un cavo volante su una presa

Se dovesse accadere a me, contatterei subito il Cicap…. 😂 ma non dubito che qualcuno potrebbe sentire variazioni sonore, per me legate alla mera suggestione! (ps ammetto che in passato anch’io sono stato vittima di suggestione e non escludo che ciò potrebbe ripetersi).

  • Melius 1
Inviato

C'è niente da fare. 

Per taluni non è ammissibile che se inserisco una spina vuota sulla presa a muro, semplicemente non possa accadere nulla.


Questo, a mio modo di vedere è il vero ed assoluto negazionismo.

Ovvero, non permettersi di accettare la possibilità che qualche fenomeno non accada, o peggio, che esso DEBBA accadere solo perchè noi l'abbiamo postulato nella nostra mente.

E' chiaro che se nel mondo della ricerca (qualunque ricerca degna di questo nome) non accettiamo l'ipotesi zero, tutta la speculazione che ne deriva verrà inevitabilmente distorta, aggiungo, a nostro piacere.


D'altra parte se questo (la spina vuota) non è ammissibile, allora è ammissibile tutto, come giustamente, seppure in modo ironico, qualcuno ha osservato.
D'altra parte ancora, pure il nostro alexis in più di una occasione (una era quella su quanto e come suonano gli shell portatestine) disse: tutto suona.

  • Melius 1
Inviato

@scroodge il punto vero è un altro. ricordi quando si palva della influenza ei colori, per cui se un ascoltatore ent. posto che la pioggia peggiori il suono, non posso mica andare ad assuna dove da 30 anni non piove, per ascoltare come si deverava con un maglione di un dato colore i suono cambiava? ora la teoria era che il suono cambiava anche se chi indossava un capo di quel colore transitava nelle vicinanze. a questo punto mi chiedo come intervenire su eventi che non posso controllare. appurato che per esempio il colore rosso renda aspro il suono del mio impianto, posso evitare di usare indumenti di quel colore, ma non poso impedire ad un vicino di indosarli o vietare il traffico alle auto di un colore disturbante i miei ascolti.la vita va ure vissuta, non posso staccare tutte le soine daglimimoinati ekettrici di casa (e per ilo frigo come faccio?) per aver eil suono uro che più puro nnsi può, non posso vietare a chi vive a casa mia diusare un comouter, un aricabatteria

Inviato
8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

appurato che per esempio il colore rosso renda aspro il suono del mio impianto

 

Il colore rosso potrebbe (non lo escludo certo a priori, anzi, ci sono buoni studi in merito) influenzare la tua percezione  in modo che tu percepisca la musica come "aspra".

Che non è la stessa cosa, lasciami aggiungere, per fortuna, dire che il colore rosso influenza direttamente le prestazioni del tuo impianto.

E se pure fosse così, qualcuo me lo deve dimostrare, e sì... applicando il metodo galileiano.


Cmq.. per quello che può valere, nelle mie sperimentazioni ho trovato il colore più appropriato per l'illuminazione della mia sala che mi dispone nelle migliori condizioni di fruire di musica riprodotta

 

 Grazie per lo psunto di riflessione👍

 

Inviato
49 minuti fa, scroodge ha scritto:


D'altra parte ancora, pure il nostro alexis in più di una occasione (una era quella su quanto e come suonano gli shell portatestine) disse: tutto suona.

Ed aveva ed ha ragione, se osservi attentamente, la riproduzione musicale tramite apparecchiature elettroniche obbedisce ad un denominatore comune: qualunque dispositivo o oggetto di qualsiasi genere, che venga attraversato da corrente o stia a contatto con elemento che la conduca, produce una sensibile variazione all'ascolto per motivazioni mai scientificamente documentate e dimostrate.

Solo e soltanto illazioni e presunzioni accettate acriticamente, e supportate con un'interpretazione estensiva di concetti fisici onde adeguarli, fin quando possibile,  ad ogni misteriosa sensazione, e in caso di difficoltà  a far quadrare il tutto con un presunto fenomeno elettroacustico,  il ricorso ad uno scandalizzato negazionismo con annessa spocchiosa ironia

 

Inviato
4 minuti fa, leonida ha scritto:

il ricorso ad uno scandalizzato negazionismo con annessa spocchiosa ironia

mentre dirti: torna alla casella di partenza, non è spocchia?

Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

qualunque dispositivo o oggetto di qualsiasi genere, che venga attraversato da corrente o stia a contatto con elemento che la conduca, produce una sensibile variazione all'ascolto per motivazioni mai scientificamente documentate e dimostrate.

Ma PRIMA, ben prima di dimostrare alcunchè scientificamente, bisogna avere certezza dell'esistenza del fenomeno e della correttezza dell'osservazione.

Galileo ha PRIMA posto il dubbio che i sensi dei preti SBAGLIAVANO, poi lo ha dimostrato scientificamente. Chi erano i negazionisti? 

Per i preti lui.

 

Infine, che "un oggetto di qualsiasi genere, che venga attraversato da corrente o stia a contatto con elemento che la conduca, produce una sensibile variazione all'ascolto"

E' una tua ipotesi.

Che appunto esclude A PRIORI che questo possa anche NON avvenire.

Te la lascio. E' il tuo modo di procedere

Non il mio

 

  • Melius 1
Inviato

Punto a capo… sulle valenze di questo tred, una discussione che indica una possibile ( in alcuni casi verificata) ipotesi, non un ricettario di soluzioni semplici e assolutamente valide.Che il fenomeno dei disturbi indotti da paccottiglia switching ( ma anche da altri dispositivi, anche molto esoterici, come sostiene Leonida) esista, sono ormai in pochi a negarlo, semmai ci sarebbe da discutere sul quanto, e se sia eliminabile da un sistema adeguatamente preparato a fronteggiare il fenomeno.

secondo me, in sintesi, il fenomeno esiste, eccome, e più sale la caratura del sistema, più questo diventa evidente, difficile parimenti eliminarlo del tutto, ma ridurne consapevolmente l‘influenza, é abbastanza semplice.

Il primo passo? (Vale ovviamente per me in primis) Educare l‘orecchio e soprattutto il nostro cervello a un ascolto consapevole e attento, non solo sul piano fisico ma soprattutto sul piano percettivo, senza alcun pregiudizio.

E poi a mettere in moto alcuni dei tricks indicati anche da Leonida.. ma dai il primo e il più semplice consiste nell‘eliminazione di tutti gli ammennicoli non strettamente necessari al vostro ascolto, nella sala d‘ascolto, ma anche fuori..

E poi magari provare ciò che pratico da un bel po‘ di tempo… nel consiste dal scollegare qualsiasi apparato digitale, anche trasportando le macchine fisicamente fuori dalla sala, mentre ascoltate analogico, i vostri dischi che amate di più. Una prova a costo zero, ci vogliono 10 minuti e un po‘ di sbattimento, ma é una prova che aiuta a capire molte cose… 

vi posso garantire che non saranno minuti gettati al vento..

(e poi in caso di esito negativo potrete sempre dire la vostra qui e mandare al diavolo quel residuo di credibilità che mi avevate, erroneamente o meno, attribuito)

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

(e poi in caso di esito negativo potrete sempre dire la vostra qui e mandare al diavolo quel residuo di credibilità che mi avevate, erroneamente o meno, attribuito)

Vedi, io non ho mai messo in discussione la credibilità delle tue percezioni.

Ho solo detto che quei fenomeni da te percepiti a casa tua, a casa mia, non ci sono.

Ergo per come la vedo io, a casa tua, riguardo l'oggetto del topic, ci sono dei problemi.

Problemi che tu affronti e  risolvi come hai detto, mentre appunto, a casa mia questi problemi non ci sono.

Cosa è che disturba di questo?


Aggiungo:

le prove che tu o altri avete menzionato e molte, moltissime altre, le faccio o le ho già fatte da tempo, e tutte le volte che ho rilevato problemi tipo rotazioni di fase, alterazioni timbriche o della ricostruzione spaziale o su altri parametri "audiofili", li ho affrontati e risolti.

Se e quando, se ne presentassero altri, li affronterò e, spero, li risolverò.

La mia come la tua, come quella di altri, è una sperimentazione continua...

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

anche trasportando le macchine fisicamente fuori dalla sala

cio+ non basta spegnere cdp e dac, occorre anche spostarli in una altra stanza. Premesso che il mio cdp pesa 27 kg ed il dac circa 30,ammesso e non concess che una volta portati fuori io individui un qualche risultto suoeriore, ica posso fare il facchino ogni volta che ascolto dischi o cp e neppure comprare una casa con due stanze grndi per avere due imianti identici ma con sorgenti uno analogico ed uni digitale

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...