Membro_0023 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Dal 2019 sono triplicati, arrivando a 0,66 kWh per i Supercharger. Praticamente il Diesel torna concorrenziale. Prevedibile.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 21 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2022 Ho il terrore dell’elettrico. A chi non e’ capitato col cellulare - dopo un annetto circa- che la batteria risulti completamente carica e dopo schianti in una rapidissima descalation? La tesla s’e’ fermata a Zagarolo potrebbe essere il titolo d’un nuovo libro 4
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 21 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2022 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: il Diesel Una delle demonizzazioni più irrazionali mai viste. 10
mozarteum Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Io ne ho appena presa una di diesel che mi consegneranno nel 2025
Panurge Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Adesso, mozarteum ha scritto: 2025 Ottimista
Membro_0022 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Mediamente servono 15KWh/100Km (valore medio a spanne da prove pubblicate di auto elettriche del calibro della Tesla), ovvero 10 euro/100Km. Su un percorso di 560Km autostrada-superstrada e poca città ho tenuto una media di 20.9Km/l equivalenti a una spesa di 8,6 euro / 100Km con il gasolio a 1.80/litro (ma stamani l'ho visto a 1,76).
mozarteum Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 2 minuti fa, Panurge ha scritto: Ottimista Le fabbriche di Monaco e Stoccarda possono essere riconvertite per l’uso bellico
Martin Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: diesel che mi consegneranno nel 2025 e che è, un rigassificatore ? 😁 1
Jack Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 36 minuti fa, lufranz ha scritto: Mediamente servono 15KWh/100Km (valore medio a spanne da prove pubblicate di auto elettriche del calibro della Tesla), ovvero 10 euro/100Km. Su un percorso di 560Km autostrada-superstrada e poca città ho tenuto una media di 20.9Km/l equivalenti a una spesa di 8,6 euro / 100Km con il gasolio a 1.80/litro (ma stamani l'ho visto a 1,76). il calcolo è un « pelo » più sofisticato di cosí. Il costo del carburante è una delle voci del costo totale di possesso. I paragoni van fatti su casi specifici, giacché le situazioni particolari cambiano radicalmente l’ottica. Per esempio sul corto medio raggio (max 100km/giorno), con FV a casa ed un’auto per questi percorsi, che è pure sovvenzionata, il confronto viene stravinto dall’elettrico. Non dimentichiamoci anche che ci sono accise mancanti che « qualcuno » vorrà avere indietro: succederà appena finisce sto casino scenderanno i prezzi di mercato sia del diesel sia della corrente. La situazione è fluida, certo è presto passare all’elettrico solo il mezzo di trasporto. Stiamo a guardare ancora un po’ che succede
Jack Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 10 minuti fa, Martin ha scritto: un rigassificatore ? nuova tecnologia… carrello del gasogeno dietro, alimentato a carbone e « thule » sul tetto per i bagagli
Membro_0022 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 14 minuti fa, Jack ha scritto: Il costo del carburante è una delle voci del costo totale di possesso. Ho fatto un calcolo sulla mia, considerando 200.000Km in 10 anni, carburante, ammortamento dell'acquisto, bollo, assicurazione, manutenzione, gomme, etc... viene circa 33 cent/Km. Su una Tesla abbiamo un prezzo di acquisto superiore, niente bollo (per ora), assicurazione non saprei se e quanto è diverso il costo, gomme vanno sostituite come su un'auto a gasolio, manutenzione immagino qualcosa meno ma non è che spendo cifre enormi (tagliandi sui 300 euro)... alla fine tra poggio e buca non credo che la Tesla abbia un costo al Km molto diverso. Potrebbe essere addirittura superiore.
gbale Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @lufranz non so però se il segmento della Tesla sia da equiparare al segmento della tua. La mia ad es. Fa i 24 con un litro...ma sei mai salito su una Tesla (che per giunta amo poco)?
Jack Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @lufranz sul tuo caso certo. Solo la differenza di prezzo è un challenge da coprire con eventuali minori costi. Diciamo che siamo lí, col diesel che sui lunghi viaggi stravince in praticità e medie percorse. Ma per esempio su una situazione tipo: peugeot 208 elettrica, FV a casa e scambio sul posto (o l’equivalente che lo sta sostituendo) il paragone nemmeno si pone. Va considerato che una 208 elettrica va paragonata ad un’auto media di classe superiore per prestazioni e confort, non alla 208 versione a combustione. Io per esempio a breve avrò una situazione del genere e come seconda auto non c’è paragone tra elettrico e combustione. La situazione è fluida, soprattutto perché i prezzi dell’elettrico non sono arrivati al plafond di scala e le tecnologia è in continua evoluzione. I carburanti stessi sono in una situazione incasinata che non fa prevedere che evoluzione avranno. Con, on top, il peso della politicanza che prima o poi chiederà sangue anche all’elettrico se questo sostituirà i carburanti… in barba alla sbandierata ecologia
Jack Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 10 minuti fa, gbale ha scritto: non so però se il segmento della Tesla sia da equiparare al segmento della tua. La mia ad es. Fa i 24 con un litro...ma sei mai salito su una Tesla (che per giunta amo poco)? io ho testato una mezzora abbondante una Y performance… direi di sì. Per certi parametri stravince la model Y per altri peró la Giulia vince anch’essa a mani basse. Io, oggi, sommando tutto, prenderei una Y ma non biasimo chi prenderebbe una Giulia (ma su versioni top) anzi.
Membro_0022 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 12 minuti fa, Jack ha scritto: peugeot 208 elettrica, FV a casa e scambio sul posto (o l’equivalente che lo sta sostituendo) il paragone nemmeno si pone. Indubbiamente.
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: Una delle demonizzazioni più irrazionali mai viste Purtroppo il diesel di oggi euro 6d è un "accrocco" molto complesso che lo rende costoso e inaffidabile alla lunga. C'è da dire che i diesel attuali consumano e inquinano veramente poco. I diesel attuali (es. Mercedes) sono in parte già pronti per la normativa EU 7 prossima. In mezzo a tanta complessità e inaffidabilita' l'elettrico sembrerà una salvezza..
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: Su un percorso di 560Km autostrada-superstrada e poca città ho tenuto una media di 20.9Km/l Come sai la sfida più dura per le elettriche è l'autostrada. Per chi macina tanti km anno il diesel rimarrà la migliore Scelta ancora per parecchio. Anche perché le ibride a benzina consumano di più.
Panurge Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 4 minuti fa, criMan ha scritto: sembrerà una salvezza.. Per il tran tran casa lavoro è una scelta fattibile. 2
Messaggi raccomandati