Gici HV Inviato 4 Novembre 2022 Inviato 4 Novembre 2022 46 minuti fa, Ossido ha scritto: da qui la decisione di passare al Nad M33. Non ricordo chi recentemente lo ha criticato, riportato in negozio, secondo lui molto inferiore al suo Luxman, però poi ha detto la solita frase sui classe 😧 povero di armoniche..🤔 Se non sbaglio dovrebbe avere i Purifi, chi li ha sentiti ne parla molto bene.
password Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Gici HV Purifi ha tirato fuori il modulo 1ET7040A che lavora tranquillamente a 2ohm, ben 900w. Costa una mezza fucilata, ma se lo ha progettato Bruno Putzeys credo si garanzia di buoni risultati. 1
Boris Lametta Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 21 ore fa, andrea7617 ha scritto: e ma così poi hai finito di giocare!!! Quotone. Ti darei un Melius ma non ne ho. Se non ti sporchi le mani e ti intossichi con lo stagno, godi solo a metà. 1
andrea7617 Inviato 5 Novembre 2022 Autore Inviato 5 Novembre 2022 La mia decisione di provare i classe D deriva dai commenti entusiastici sugli Zero Zone. Visti però i problemi che alcuni hanno riscontrato, ho preferito optare per la scheda Sure IRS2092. Non è certo la stessa cosa ma il risultato sonico mi ha soddisfatto pienamente. Allora ho voluto osare un po' di più investendo un importo maggiore ed ho voluto provare un prodotto italiano di potenza e costo solo materiali paragonabile agli ZZ, infatti il modulo Powersoft viene dato per 600w su 4 ohm. Causa vostra mi è scattata la scimmia che non ho voluto contenere. Ho fatto bene!
Dubleu Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Il 4/11/2022 at 12:34, max ha scritto: meno venduto dei loro amplificatori https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-hpa-s600nc-stereo-class-d-amplifier-ncore-2x600w-4-ohm-p-15456.html E' il classico esempio di moduli staccati dalla alimentazione e che devono essere ben implementati per ottenere ottimi risultati o il modulo autonomo già alimentato risulta migliore. Se già NC400 nel modello superiori già citato non è ben implemantato, figurati questo. E' un limite di audiophonics, ecco perchè il meno venduto. Da audiophonic conviene molto il modello a singolo modulo con la sua alimentazione nel modulo stesso. Chi compra i classe D di norma ha già le idee chiare e sa bene dove dirigersi specie da audiophonics. Seguire "la massa" in questo caso ha molto senso, non ha senso spendere di più per prestazioni reali inferiori. Sembra che questi classe D siano due oggetti messi insieme che funzionano, ma spesso non è così; ecco che il modulo unico da il suo risultato spesso imbattibile da costruttori entri level. Apollon, rougeaudiodesign, nordacoustics possono dar di più, ma bisogna sapere. Marantz propone nc400 mi pare due mono ben integrati a 10 mila euro. Di certo non è l'integrazione. Ci sono mille livelli e mille affinità, non commettiamo l'errore di generalizzare. Apollon ad esempi pubblicizza abbastanza bene gli studi eseguiti, i materiali impiegati, rougeaudiodesign si sta evolvendo man mano in un buon modo. Chiaro che se sempre il costo comanda, si avrà la base. Si ha amplificatori di varie gamme e qualità nella altre classi invece si scambia il classe D come se tutte le implemetazioni siano semplice fine tuning, dove gli increduli scartano. Ma non funziona proprio così.
silversurfer62 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Ossido Complimenti per l'acquisto,lo possiedo felicemente da un anno e ne apprezzo ogni giorno di più la qualità e la semplificazione che ha portato nel mio impianto.Buoni ascolti e saluti. 1
Look01 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 19 ore fa, Gici HV ha scritto: Non ricordo chi recentemente lo ha criticato, riportato in negozio, secondo lui molto inferiore al suo Luxman, però poi ha detto la solita frase sui classe 😧 povero di armoniche..🤔 Se non sbaglio dovrebbe avere i Purifi, chi li ha sentiti ne parla molto bene. Sono qui non nego che la cosa mi ha dato non poco fastidio, il problema non erano le armoniche ma il fatto che non ce la faceva a pilotare i miei diffusori avrei anche accettato un suono diverso ma non riusciva a portare oltre un certo volume i diffusori . Mi dispiace ma nel mio impianto proprio non andava.
audio2 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Il 24/9/2022 at 17:59, Gici HV ha scritto: io ascolto con i cinesi Zerozone con cosa li piloti ? 42 minuti fa, Look01 ha scritto: nel mio impianto proprio non andava che casse hai ? grazie
Ossido Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 Saranno le mie affaticate orecchie a valutarlo, per ora posso esprimere un giudizio iniziale, suona silenziosamente !!! 2
Look01 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 5 minuti fa, audio2 ha scritto: che casse hai ? grazie Ho delle Magico A1. Assicuro che se le avesse pilotate sarei stato più che contento ma i Vu Meter erano costantemente a fine corsa ed anche alzando di volume le casse non decollavano anzi ad un certo punto gracchiavano. Con questo non voglio assolutamente dire che non possa fare egregiamente il suo lavoro ma non con i miei diffusori. 1
audio2 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 forse perchè le maggie sono in pratica un carico resistivo ?
Look01 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Ossido Sono contento che nel tuo li piloti egregiamente . Non so che dirti pensavo che non ci fosse nessun problema ma ti assicuro che non c'era proprio non era questione di suono diverso o di dettagli non ci arrivava.
Ossido Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Look01 A me dispiace quando un audiofilo incappa in questi “inconvenienti” che solitamente lasciano quella insicurezza o diffidenza nei confronti quel o quell’altro marchio. Però credo che questi intoppi siano capitati a tutti noi, e come hai sottolineato il problema stava nella difficoltà di pilotaggio (non corretto interfacciamento) e non nella bassa qualità del prodotto. Ossido 1
Look01 Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 @Ossido Come dici non sto mettendo in alcun dubbio la qualità del Nad o la classe D non ho preconcetti solo che purtroppo con i miei diffusori c'era una difficoltà di pilotaggio. Non ci fosse stata sarei stato molto più contento. Quindi goditelo e buoni ascolti. 1
Gici HV Inviato 5 Novembre 2022 Inviato 5 Novembre 2022 3 ore fa, Look01 ha scritto: il problema non erano le armoniche ma il fatto che non ce la faceva a pilotare i miei diffusori Non lo metto in dubbio, secondo me, come già dissi, aveva qualche problema, può capitare. 3 ore fa, audio2 ha scritto: con cosa li piloti ? Nad c658
silversurfer62 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @Look01 @Ossido mi fa piacere leggere scambi così equilibrati e pacati sui nostri amati giocattoli (poiché tali restano) e non ad accese dispute partigiane sulle prestazioni di questa o quella apparecchiatura in quanto,come si è saggiamente ricordato,molto dipende dall'interfacciamento tra ampli e diffusori.Ero sicuro che @Ossido si trovasse bene con le sue Magneplanar in quanto ho avuto varie riprove che la buona classe D si sposa benissimo con questa tipologia di diffusore io ci piloto delle Proac Dt8 e mi trovo altrettanto bene. 1
andrea7617 Inviato 6 Novembre 2022 Autore Inviato 6 Novembre 2022 @Ossido è sicuramente presto ma in prima battuta come ti sembra il suono del Nad rispetto al Powersoft? Chiaro che il passaggio ad un all in One di livello non è solo questo ma tanto per capire
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora