Look01 Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 2 ore fa, silversurfer62 ha scritto: mi fa piacere leggere scambi così equilibrati e pacati sui nostri amati giocattoli (poiché tali restano) e non ad accese dispute partigiane sulle prestazioni di questa o quella apparecchiatura Parto sempre dal concetto che niente di perfetto c'è la discussione tra persone ragionevoli e aperte non dovrebbe mai mancare soprattutto in campo Hi-Fi perché il bello dei nostri amati impianti o giocattoli è proprio che sono diversi e personalizzati composti da svariate elettroniche e diffusori che non sempre si interfacciano al meglio. Aggiungiamoci i nostri personali gusti e generi musicali e non ultimo l'ambiente d'ascolto credo che non esista un meglio o un peggio in assoluto. E chi sostiene che una tipologia di elettronica o diffusore sia superiore in assoluto o lo fa in malafede o non si rende conto che per ognuno di noi i parametri sopra citati sono diversi 😉 2
Ossido Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 @andrea7617 Aiuto Andrea, mi fai una domanda a cui mi è difficile rispondere, ma cercherò di essere il più neutro o “responsabile” possibile. ; ) ; ) ; ) Il modulo Powersoft (che poi è uguale al tuo) ha svegliato il tarlo sopito e mi ha fatto scoprire una realtà diversa di ascoltare la musica, aggiungi il fatto che si portava letteralmente a spasso le mie maggie e che nel confronto con i miei due finali in classe A, li faceva apparire come prodotti costruiti nel periodo quaternario. Diciamo anche che il modulo Powersoft è stato un ripiego in quanto la mia idea era di provare il kit Purifi Eval 1 ma la discontinuità nella fornitura del modulo di alimentazione dedicato Hypex mi ha fatto desistere, visto anche il costo dei due elementi. Quindi avevo già in testa che Purifi poteva essere il mio punto di arrivo cosa che l’M33 utilizza e che come “optional” è un All In One, cosa che ti semplifica veramente la vita. Ma ora rispondo alla tua: Powersoft veramente potente, M33 un pò meno, pilotaggio molto molto simili, sul basso il PS spinge di più, scena disposizione degli strumenti e tridimensionalità leggermente più spinta e un pochino meno raffinata per il PS, (ma vorrei vedere un due zeri, contro un abbondante tre zeri finali) in questo è più preciso l’M33, silenziosità che ti spinge ad alzare il volume, piacere d’ascolto e raffinatezza di emissione sono solo una parte dei suoi punti di forza, il resto è la grandissima comodità e interfacciabilità, aggiungo che il suono migliora man mano che i moduli vanno in temperatura e che comunque è nuovo. Vorrei sottolineare che queste, sono le mie e solo mie considerazioni, da assumere come un farmaco cioè con molta moderazione. Ps: il vero vantaggio del Nad è che non ho più tutta quella “ferraglia” che ingombrava la mia zona d’ascolto. Ossido 1 1
Ossido Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Se posso esprimere un piccolo appunto considerando anche il costo, il manuale in italiano potevano anche aggiungerlo alle altre lingue in cui è stato tradotto, vedi Olandese, Svedese e Coreano ecc.ecc.
Gici HV Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 2 minuti fa, Ossido ha scritto: il manuale in italiano potevano anche aggiungerlo alle altre lingue Condivido, dovresti trovarlo facilmente on line, io l'ho scaricato e fatto rilegare. 1
andrea7617 Inviato 6 Novembre 2022 Autore Inviato 6 Novembre 2022 1 ora fa, Ossido ha scritto: ma vorrei vedere un due zeri, contro un abbondante tre zeri finali Si, la sostanza del Nad è comunque 10 volte superiore ad un modulo con attorno un cabinet. Direi che la differenza di prezzo ci sta a parità circa di suono!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora