Vai al contenuto
Melius Club

Moon 860A v2: per la prima volta un finale con le caratteristiche migliori delle valvole e dello stato solido


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:
5 ore fa, Suonatore ha scritto:

Caspita, ne sei sicuro del modello? Il 3060 è questo:

@Suonatore proprio quello e all'ascolto aveva un suono più duro e spigoloso rispetto all'attuale Moon. Credo che costi oltre 50.000€

Continuo a pensare che fosse il 2060 e non il 3060 che è grande e pesa il doppio del Moon.

Non penso che in Italia qualcuno sia arrivato ad accattarsi un ampli da ben oltre 100k...

E coinciderebbe con l'effettiva opinione comune sulle caratteristiche soniche della serie 20xx dei Boulder.

Attenderei una foto del sistema

Inviato
2 ore fa, proclo ha scritto:

qualcuno ha avuto occasione di ascoltare il 340 ix?

è un prodotto eccellente, cosa dovrebbe amplificare? 

Inviato

Innanzitutto grazie per la risposta. Hai avuto occasione  di ascoltarlo?

Eventualmente lo accoppierei a delle B&W 702s2.

Inviato
5 ore fa, aldina ha scritto:

E coinciderebbe con l'effettiva opinione comune sulle caratteristiche soniche della serie 20xx dei Boulder.

Attenderei una foto del sistema

Proprio sabato ho ascoltato il 2160 con le Focal e posso dire tutto tranne che il suono risultava "duro", anzi..... 

Inviato

@proclo accoppiamento che potrebbe esser interessante. il moon dovrebbe pilotarle tranquillamente e 100 watt dovrebbero bastare visto che è stabile fino a 2 ohm... ampli veloce, neutro  senza velature; accoppiata da scoprire. di che zona sei?

Inviato
32 minuti fa, Suonatore ha scritto:

ho ascoltato il 2160 con le Focal e posso dire tutto tranne che il suono risultava "duro", anzi.... 

Oltre 70k€ di listino, già il fatto che si faccia paragoni con il Moon che ne costa meno di un terzo...

Inviato

Bellissime le amplificazioni Moon (meno performanti i Pre). I menzionati 860A li ho sentiti a Monaco in versione mono...gran bel suono. E mi riconosco nelle caratteristiche sonore descritte: suono ambrato, dolce ma per niente moscio...direi musicale. E questa caratteristica Moon la mantiene in tutti i suoi finali o integrati che siano. Seguo il marchio da molti anni e se un giorno ne avro' l'occasione li provero' molto volentieri.

 

Saluti,

-- Ale

Inviato
15 ore fa, Suonatore ha scritto:
20 ore fa, aldina ha scritto:

E coinciderebbe con l'effettiva opinione comune sulle caratteristiche soniche della serie 20xx dei Boulder.

Attenderei una foto del sistema

Proprio sabato ho ascoltato il 2160 con le Focal e posso dire tutto tranne che il suono risultava "duro", anzi

Ho letto anche io che il passaggio tra 2060 e 2160 ha tolto quella traccia di durezza della serie precedente 

Inviato

@aldina che io sappia non è stato vendiúto nemmeno un solo finale serie 3000 della boulder in europa, costa oltre 200k, infatti..

Inviato

I prezzi di questa hi-end sono assai fantasiosi.

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato
Il 24/9/2022 at 10:03, veidt ha scritto:

Moon è uno dei pochi costruttori al mondo (se non l'unico) ad usare nello stato solido la sola controreazione locale (senza nessun anello) per ogni singolo stadio;rendendo i propri apparecchi del tutto simili ai valvolari (circuitalmente parlando). Si perché quando noi leggiamo sui depliant dei finali a stato solido "senza controreazione globale (o out in)" è soltanto lo stadio finale ad esser escluso dall'anello di controreazione che si richiude prima: l'anello per gli altri stadi resta! Invece nell'860A non è presente nessun anello. D'altronde lo dice anche Nelson Pass che se  un circuito a stato solido e uno valvolare si assomigliano le differenze tendono ad assottigliarsi, quasi ad annullarsi.

.

In realtá al di lá dell'abusato mantra usato ad arte dai responsabili del marketing, a fare compagnia alla SIMAUDIO MOON nell'usare nei loro layout circuitali il sano approccio di tipo "Zero Negative Global Feedback", sono una manciata di ...sparuti eroici progettisti tra i quali anche quelli che ad esempio si celano dietro i brand DARTZEEL, AYRE come anche della italianissima AUDIO ANALOGUE/AIRTECH.

.

E la grande eroicitá di questi illuminati progettisti stá nella circostanza che per ovviare alla scontate, pratiche e sopra tutto economiche soluzioni che fanno ricorso al Feedback (con il quale é facilissimo come la serva che nasconde il pattume sotto il tappeto, ottenere magnifici Diagrammi di Distorsione Armonica con 5 cifre decimali) devono purtroppo progettare, sperimentare, affinare dedicate soluzioni circuitali ricorrendo inoltre necessariamente a selezionatissime forniture di componenti attivi e passivi (per poter "accoppiare" e matchare in tolleranze strettissima i parametri tecnico-funzionali), se non proprio custom e realizzate ad hoc.

.

E queste due cose (chiedendo anticipatamente venia ai piú tecnici per la mia semplificazione descrittiva) hanno per Noi Appassionati e Audiofili, costi purtroppo elevatissimi.

.

Nelson PASS come anche il compianto Matti OTALA (colui che ha studiato e teorizzato per primo i catastrofici effetti dello smodato ricorso al Feedback e parlato per primo della Distorsione di Intermodulazione Dinamica - I.M.D.) sono per mé due visionari e talentuosi progettisti come veramente  pochi nella storia del'Audio e dell'HiFi e personalmente seppur con il necessario  distinguo legato al talento (non intercambiabile) proprio delle Valvole di lavorare elettivamente in Tensione, come lo "Stato Solido" (BJT, JFet o MosFet che siano) riesce a farlo in Corrente, posso convenire senza eccessive tormenti e difficoltá 😁😁 (fermo restando la scelta per lo stato solido da sempre del buon PASS) anche sull'affermazione: ................. che se  un circuito a stato solido e uno valvolare si assomigliano le differenze tendono ad assottigliarsi.

.

ayre.jpg.d0d6c4739a7959d17d0fe96bd21f1035.jpg                        SimAudioMoon.jpg.292e1508aaf593d264aae42342d97dba.jpg

 

 

Brand_Logo_Dartzeel_440x100.jpg.c99de4fe197ad24264ebec956092f215.jpg

 

 

AA.jpg.5606431c08a5bab6e4a2a7c84e5037af.jpg

  • Thanks 1
Inviato
45 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

In realtá al di lá dell'abusato mantra usato ad arte dai responsabili del marketing, a fare compagnia alla SIMAUDIO MOON nll'usare nei loro layout circuitali il sano  approccio di tipo "Zero Negative Global Feedback" sono una manciata di ...sparuti eroici progettisti tra i quali quelli che si celano dietro i brand DARTZEEL, AYRE come anche della italianissima AUDIO ANALOGUE come anche svariate altri.

@Ultima Legione @ magari anche questi marchi applicheranno la controreazione senza anello nei loro apparecchi...ma dobbiamo sempre distinguere i depliants, le note tecniche  dallo schema effettivamente utilizzato. Purtroppo le aziende sono gelose dei loro schemi e quasi mai li rendono pubblici (anche privi di valori). Qualche mese fa su Ar è stato recensito il Moon 888 dove si riscontra nell'analisi del circuito l'assenza dell'anello, quindi solo controreazione locale. 

Ultima Legione @
Inviato

@veidt

.

Sono comunque in grado di poterti confermare l'assenza di qualunque anello di Feedback globale almeno per le elettroniche piú rappresentative e di punta dei tre brand citati (infatti ce ne sarebbero altri ma del quale non ho certezza), al di lá di qualunque ...Tazebao del Markenting‼️😁😁

.

Inviato

Oltreoceano mi hanno consigliato vivamente l'accoppiata Dynaudio Confidence che ho appena preso con questo amplificatore, hanno potenza da vendere e sono molto musicali. Molto consigliato anche il Bryston 28B3.

Entrambi i marchi purtroppo hanno subito un notevole aumento di prezzo, il Bryston appena uscito costava tipo meno di 13K, ora sta a 20K. Il Simaudio stava a 16-18K circa, ora a 23K. 

Per me restano dove sono, ora come ora da nuovi, non valgono quanto chiedono e secondo me neppure considerando lo street price, ne vale la pena.

Inviato
15 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Sono comunque in grado di poterti confermare l'assenza di qualunque anello di Feedback globale almeno per le elettroniche piú rappresentative e di punta dei tre brand citati

@Ultima Legione @ certamente sarà così. Poi bisogna anche valutare gli effetti all'ascolto; perché dopo tanti anni di studi e ascolti ho capito che le soluzioni circuitali originali hanno sempre degli effetti collaterali...insomma la classica coperta corta. Se si abbassa la controreazione poi inevitabilmente aumenta la distorsione, si abbassa lo slew-rate etc. devo riconoscere però che con il Moon all'ascolto non ho notato nessun effetto collaterale...ripeto mi è sembrato di ascoltare un monotriodo con la corrente dello stato solido e questo secondo me è il miglior complimento che si può fare ad un amplificatore. 

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

ascoltare un monotriodo con la corrente dello stato solido

questa roba la si legge sulle riviste dalla notte dei tempi, in mille recensioni di mille amplificazioni 🙄

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...