Vai al contenuto
Melius Club

Sviluppo per pellicole BN: quale?


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
5 ore fa, Partizan ha scritto:

Ho un Eizo Color Graphic tarato, non ammetto replieche  😂😂😂😂😂😂😂

 

Mi dispiace per "Ezio" , Evandro, ma potrai senz'altro dirgli da parte mia che non sono per niente d'accordo che i bianchi delle prime due foto, specialmente della prima, uno scatto non particolarmente facile, siano completamente bruciati. Ora non posso dilungarmi per spiegare meglio perché non sono d'accordo, sono fuori scrivo dallo smartphone.

Forse il dig. Ezio ragiona in modo teorico e con i criteri del digitale, un mondo fotografico totalmente diversi dall'

 analogico. un digitale che che secondo me permette smanettamenti sofisticati che abituano l'occhio del fotografo a " miracoli" meccanici e artificiosi, apparentemente di lusso, che con la pellicola, molto più naturale , non si possono ottenere. È un po' quello che succede nella riproduzione musicale con supporti digitali e con quelli analogici... il digitale pare che sulle prime  pompi di più... crea un effetto di maggior presa  all'apparenza, un suono silenziosissimo.., dove il suono del vinile o del nastro sempre apparentemente sembra più "dimesso" mentre invece è molto più naturale è più vicino al suono della musica suonata dal vivo, anche se - come la pellicola rispetto al file analogico - risulta essere più "rumoroso"...  detto sempre a mio modesto avviso e già che ci sono vorrei nuovamente provare a sostenere che secondo me le foto che ho postate sono sì contrastate ma non troppo, non come difetto bensì come scelta espressiva personale che potrà sembrare valida o meno ma è quella che volevo. Sono certo che se un'analisi delle mie ciotole facesse un autentico professionista dello sviluppo fotografico troverebbe chissà quanti difetti, per ora però posso stare ancora abbastanza tranquillo perché gli appunti che mi sono stati fatti sono un pochettino stiracchiati... :D

ma sono comunque contento che sia possibile fare questi utili scambi di pareri e sensazioni . terrò comunque conto dei tuoi suggerimenti circa i tempi di sviluppo del rodinal o di altri tipi di sviluppo che come dicevo ho intenzione di sperimesperimentare 😉

 

Inviato

@analogico_09 Non metto in dubbio che il risultato su carta sia come dici tu, ma a monitor io vedo bruciature sui bianchi, nessun dettaglio ecc.

Sono curioso di sapere come le vedi tu al monitor.
 

Circa il confronto tra analogico e digitale lasciamo perdere: per far suonare un sistema analogico come un cdplayer da 500 € serve un sistema giradischi-braccio-testina da almeno 10.000 €.

Ciao

Evandro

Inviato

@analogico_09 Difficile dare un giudizio a monitor perché dipende anche dalla loro taratura, oltre che dai nostri gusti. Viste così sembrano effettivamente piuttosto contrastate ma devo ammetter che preferisco una foto contrastata ad una piatta.

Viste così, la migliore come bilanciamento dei grigi, mi pare la settima, l'artista con la chitarra su AgfaAPX 100.

Mi sarebbe piaciuto molto poter fare dei corsi di stampa per poter migliorare la mia tecnica, in verità piuttosto approssimativa. Purtroppo non ne ho mai avuto l'occasione.

La camera oscura è un luogo meraviglioso, magico! 

Inviato

APX 100 e 400 (quelle vere, prodotte da Agfa fino ai primi anni 2000) erano pellicole che sviluppate in rodinal avevano un che di magico e un look tutto loro. Le ho usate moltissimo.

Purtroppo nelle nuove produzioni non ho più ritrovato quella magia...Sarà la quantità di sali d'argento, sarà il supporto, comunque a me sembrano diverse.

Inviato
Il 2/10/2022 at 22:53, analogico_09 ha scritto:

Esempi di varie pellicole trattate con Rodinal (così diamo immagine alle parole... 😉 ); sono graditi pareri. osservazioni, critiche ed ovazioni..

A me sembrano molto buone. Non vedo bruciature nei bianchi (la grana di base è visibile e siamo su valori sotto "il buco"). Un po' di chiusura nei neri si ma potrebbe essere il profilo scelto più che la pellicola/sviluppo in sé.

Mi dà l'idea che nel film ci sia tutto, è solo questione di settaggi nella scansione e nel salvataggio del file.

 

385979169_Schermata2022-10-04alle14_06_16.thumb.png.c0f934ff8a16558f24ce55eecb9c9729.png

 

  • Melius 1
Inviato

@analogico_09  Grazie per le tue precisazioni; la scelta di un contrasto più accentuato o in fase di sviluppo o in stampa (c'è chi le adotta ambedue) è una precisa esigenza espressiva, anche abbastanza rischiosa perchè si rischia, appunto, di esaltare i neri profondi a discapito delle ombre e a seppellire i bianchi nelle alte luci. Se era questo l'intento espressivo che volevi raggiungere, a mio parere è pienamente riuscito. Personalmente preferisco sviluppi e stampe con una maggiore gamma di grigi morbidi dalla transizione graduale, ma in qualche foto anche io, ai tempi, forzavo, eccome... Sul diaframma, ho sempre privilegiato diaframmi piuttosto aperti ed obiettivi dall'ottimo sfocato. Ma anche qui, sono scelte "artistiche".

 

analogico_09
Inviato

Ringrazio anche  @Rimini @ediate e @Velvet per i loro interventi.  Vorrei riprendere le questioni in caldo ma abbiamo la casa sottosopra e lavoretti da fare, mi resta poco tempo per il forum, ma come recitava il cartello che il mio barbiere di gioventù appendeva sulla vetrina del suo negozio "Torno subito" ... 😄

 

  • Haha 2
Inviato

Buongiorno,

per FP4 e HP5 ho ottenuto sempre ottimi risultati con l'ID 11 diluito 1+1

Mi sono trovato bene anche con HP5 esposta a 800 o 1600 con il Microphen sempre diluito 1+1

Ultimamente sto sperimentando con la TRI X e HC-110 ma devo ancora prenderci la mano.

Fa piacere comunque sapere che ci sono ancora appassionati dello sviluppo fai da te.

@analogico_09 che belle le tue immagini, ma che te lo dico a fare, complimenti! 🙂

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 4/10/2022 at 14:03, Velvet ha scritto:

APX 100 e 400 (quelle vere, prodotte da Agfa fino ai primi anni 2000) erano pellicole che sviluppate in rodinal avevano un che di magico e un look tutto loro. Le ho usate moltissimo.

Purtroppo nelle nuove produzioni non ho più ritrovato quella magia...Sarà la quantità di sali d'argento, sarà il supporto, comunque a me sembrano diverse.

 

 

Ai tempi dell'analogico ero "fissato" con Iford e Kodak, non credo di aver mai usato Agfa, quindi non potrei fare un paragone con le pellicole che mantengono il marchio ma forse non la qualità originartia.
Ringrazio per i feedback, aiutano ad essere più critici con se stessi. Riallacciandomi alle varie interessanti osservazioni di tutti i partecipanti vorrei ribadire che la naturale e destinazione di un'immagine fotografica da pellicola sia la stampa su carta. Noi qui possiamo condividere solo i fotogrammi analogici scansionati e per quanto si cerchi di non abusare dei software dello scanner, ciò che ne deriva non potrà mai avere la qualità, le caratteristiche proprie dell'analogico. Il B. & N. della pellicola è un altro mondo rispetto ai pur ottimi ed eccellenti trattamenti analogici, quando tali di fatto sono.
E' in fase di stampa che si dovrebbe realizzare il tipo foto desiderata lavorando coi diaframmi, tempi di esposizione, di bagno chimico, di "mascherine" fatte in casa, tipo di carte fotografiche, ecc... Un lavoro a mio modesto avviso molto ma molto più articolato e difficiler dei prodigiosi programmi di post-produzuione digitali alla portata di tutti, un lavoro per il quale occorre avere molta esperienza, senza considerare che se sbagli in camera oscura butti tutto, mentre col digitale puoi trafficate all'infinito comer e quanto vuoi. L'altro costo della foto analogico, sviluppo e stampa, pellicole, chimiche, carte, ingranditori, accessori vari, ecc, ecc, porta ad una maggiore " saggezza"  ed attenzione, più accortezza nell'operare per evitare gli errori, a meno di non essere dei ricconi che possono non badare a spese. Questo tra l'altro è anche un incentivo ad essere più creativi dovendo badare a spese, a dover contare essenzialmente sulle proprie capacità e non sul  programma digitale miracoloso che ci toglie sempre dagli impicci.

Conservo ancora in "cantina" la vecchia ma efficentissima  attrezzatura per la stampa al completo, mancano solo le chimiche e le carte da ricomprare; forse ho trovato un angolo di cas dal quale ricavarne una cameretta oscura quasi fissa, si tratterebbe solo di versare le chimiche dalle bottiglie nelle vaschette e viceversa, questione di pochi minuti, ad ogni seduta di stampa da farsi quando tramonta il sole e si fa buio... photo-wampyr... 🦇 😄

Inviato

@Masaniello Grazie del feedback 😊 Ora sto andando esclusivamente di Rodinal, ma dovrò provare altri sviluppi con parsimonia.., 'sta roba costa e tra l'altro quando cominci o ricominci da dipendenza.., sul serio.., sto perdendo un poì il feeling con le macchine digitali... ma caro mi costa benchè mi limito per ora allo sviluppo del negativo. 😄

 

Inviato
Il 18/10/2022 at 23:43, analogico_09 ha scritto:

Conservo ancora in "cantina" la vecchia ma efficentissima  attrezzatura

Anche io. Ho 2 ingranditori, un Durst per il 35mm (fu il primo acquisto) di cui non ricordo il modello ed un Durst DA900 che stampa anche il 6x6, che forse venderò…se trovo qualcuno a cui interessa.

Ma la speranza è sempre quella di poter ricominciare. Un buchetto per il solo 35mm sarebbe molto più semplice ma il meglio sarebbe poter lavorare con il medio formato.

Inoltre mi piacerebbe fare un corso di stampa con qualcuno in gamba, questo sarebbe quello che potrebbe fare la differenza oltre ogni attrezzatura e prodotti chimici.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...