radio2 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Contro il parere di molti il sindaco Sala e la sua giunta procede a discriminare pesantemente i pendolari impedendo loro l'accesso a milano per poter lavorare se non hanno un auto ultimo modello 1,3 milioni di auto non potranno piu' accedere a milano, secondo le stime Pensate che il sindaco abbia incrementato il trasporto pubblico di almeno 1,3 milioni di posti? 😁 Chi ha la sventura di usare i mezzi pubblici a o per milano nelle ore di punta potra' agevolmente dare risposta alla mia domanda la risibile motivazione e' legata all'inquinamento che detti veicoli apporterebbero all'interno della cerchia della citta' ma il "simpaticone" non spiega per qual ragione il fine settimana non mantiene i divieti e per qual ragione detti divieti terminano alle 19,30 da lunedi a venerdi forse perche' dopo le 19,30 o nel weekend gli autoveicoli non inquinano piu'? O forse perche' pecunia non olet? 😎
appecundria Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 1 ora fa, radio2 ha scritto: la risibile motivazione e' legata all'inquinamento che detti veicoli apporterebbero Davvero, cosa possono fare 1,3 milioni di veicoli? Davvero risibile. 1
maurodg65 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Ma i pendolari che lavorano a Milano usano l’auto per andare e tornare dal posto di lavoro? Io pensavo usassero i mezzi pubblici come in qualsiasi altra città del mondo.
Guru Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 1 ora fa, radio2 ha scritto: ma il "simpaticone" non spiega per qual ragione il fine settimana non mantiene i divieti e per qual ragione detti divieti terminano alle 19,30 da lunedi a venerdi forse perche' dopo le 19,30 o nel weekend gli autoveicoli non inquinano piu'? Maledetto... Sicuramente vuole favorire qualche lobby. 1
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma i pendolari che lavorano a Milano usano l’auto per andare e tornare dal posto di lavoro? Io pensavo usassero i mezzi pubblici come in qualsiasi altra città del mondo. Se son "pendolari" abiteranno fuori città, diretto interessato ho una ibrida e mi spiace per 1.3 milioni di persone
maurodg65 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Adesso, Coltr@ne ha scritto: Se son "pendolari" abiteranno fuori città, Appunto, treni, autobus e metro non sono da preferitisi ad un’auto per chi deve fare sempre lo stesso tragitto? Anche e soprattutto per una ragione di costi oltre che di comodità.
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Appunto, treni, autobus e metro non sono da preferitisi ad un’auto per chi deve fare sempre lo stesso tragitto? Anche e soprattutto per una ragione di costi oltre che di comodità. NO, io i conti li so fare e la risposta è NO 2
audio2 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: treni, autobus e metro e come ci arrivi al treno, autobus e metro.
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: e come ci arrivi al treno, autobus e metro. In macchina così hai inquinato il paesello e non il centro milano e non rompi i cogliote
audio2 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 ah ecco vedi, mi pareva di ricordare bene. sono stati anni di molino dorino quando era ancora capolinea
Paolo 62 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 La differenza in termini di inquinamento tra le auto permesse e quelle vietate quant'è?
audio2 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 ma che sia quello che sia, fino a li ci devi arrivare, l' area B è quasi tutta milano, quindi sposti solo il problema fuori milano, che se non ci fossero i cartelli stradali manco te ne accorgi perchè è un blocco unico in mezza provincia. e poi una bava di vento e arriva tutto li lo stesso. se pensi solo al traffico della tangenziale e dell' autostrada. ah ah ah al salah.
Guru Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @audio2 Milano meriterebbe un assessore alla mobilità come te, dico sul serio.
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: La differenza in termini di inquinamento tra le auto permesse e quelle vietate quant'è? Sempre meno, alla prossima gli toccherà bloccare le ibride, si arrivera solo in monopattino
Paolo 62 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @Coltr@ne Me lo immaginavo. Un provvedimento che serve solo a impedire l'uso dell'auto, salvo per chi può cambiar macchina ogni momento. 1
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @Paolo 62 Han trovato quello giusto, la precedente tenuta 22 anni, e ancora mi manca, questa tra una ventina la parcheggio a Musocco ed entro nel loculo. 😁
Membro_0020 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 1 ora fa, radio2 ha scritto: Contro il parere di molti il sindaco Sala e la sua giunta procede a discriminare pesantemente i pendolari impedendo loro l'accesso a milano per poter lavorare se non hanno un auto ultimo modello 1,3 milioni di auto non potranno piu' accedere a milano, secondo le stime Pensate che il sindaco abbia incrementato il trasporto pubblico di almeno 1,3 milioni di posti? 😁 Chi ha la sventura di usare i mezzi pubblici a o per milano nelle ore di punta potra' agevolmente dare risposta alla mia domanda la risibile motivazione e' legata all'inquinamento che detti veicoli apporterebbero all'interno della cerchia della citta' ma il "simpaticone" non spiega per qual ragione il fine settimana non mantiene i divieti e per qual ragione detti divieti terminano alle 19,30 da lunedi a venerdi forse perche' dopo le 19,30 o nel weekend gli autoveicoli non inquinano piu'? O forse perche' pecunia non olet? 😎 Sala, PD: ideologia razzista anti Italiana. Tutto torna. invatami su Whatsapp: il futuro secondo gente tipo Sala. mandatami su whatsapp…😂😂😂😂) ANNO 2035 """"Prendo lo smartphone e apro il mio Smart Citizen Wallet. L’indicatore di credito sociale segna 87 punti. Una faccina sorridente mi dice che sono un cittadino modello. Anche a scuola avevo sempre voti alti in condotta. Devo fare la spesa, acquisto un biglietto dell’autobus e scendo giù ad aspettare. I pagamenti con l’euro digitale sono istantanei e immediatamente viene aggiornato anche il mio credito sociale: +0.01. Se continuo così, entro fine anno sarò sicuramente a 100. Ho fatto bene a vendere la macchina; la benzina poi costa troppo e inquina. L’autobus a guida autonoma non ci mette molto ad arrivare. Durante il viaggio penso quanto sia meglio ora che la maggior parte delle persone non hanno più un’automobile. C’è pochissimo traffico in giro. Niente più parcheggi selvaggi e flotte di mamme davanti alle scuole. E poi, che bisogno c’è di avere un’auto se ci sono i servizi pubblici? Scansiono il mio Digital ID nella mano ed entro nel supermercato. La spesa sarà veloce, non devo neanche scegliere cosa comprare: da qualche anno tutte le transazioni sono pre-autorizzate dal Ministero della Pianificazione Alimentare. Possiamo acquistare solo ciò di cui abbiamo bisogno, in base al nostro stile di vita, al punteggio sociale e ovviamente tenendo conto delle necessità collettive. È facilissimo e molto comodo: basta scansionare il codice QR sul prodotto. Non c’è neanche più bisogno di passare alla cassa! Finisco di fare la spesa e guardo l’orologio: sono le 16:40. Fra meno di due ore scatta il coprifuoco. Da circa 4 anni il governo è stato costretto a instaurare un coprifuoco permanente per gestire la crisi energetica e tutelare i cittadini. Dicono sia colpa dell’avidità dei capitalisti del petrolio. Beh, ho comunque tempo di tornare a casa a piedi e accumulare qualche credito per attività fisica. La strada è piena di telecamere intelligenti acquistate qualche anno fa dal Comune grazie al PNRR. Mi fanno sentire al sicuro; la tecnologia di riconoscimento biometrico ormai è così avanzata che grazie al database europeo sui dati biometrici possono identificare chiunque in tempo reale! Mi tolgo il cappello e alzo leggermente la testa. È un riflesso incodizionato ormai, non vorrei essere segnalato dagli algoritmi come persona non collaborativa. Entro in casa, mi tolgo le scarpe e mi butto sul divano. Lo schermo dello smartphone si illumina. È l’Agenzia della Redistribuzione che mi informa dell’accredito del Reddito Universale. È meno del mese precedente; probabilmente c’è chi ne ha più bisogno di me. Ogni mese il Ministero del Welfare analizza le transazioni, gli spostamenti, i comportamenti e le relazioni familiari dei cittadini per valutare l’importo ottimale per il Reddito di ognuno di noi. Chi ha un punteggio sociale elevato per più di sei mesi consecutivi ha diritto di chiedere l’approvazione di transazioni extra, ad esempio per andare al ristorante. Il Reddito Universale viene finanziato interamente grazie al lavoro delle aziende, che oggi si chiamano enti sociali. Tutti gli “extra profitti” degli enti sociali vengono redistribuiti dallo Stato verso la popolazione. Grazie al Reddito Universale moltissime persone neanche lavorano più. Chi ha un punteggio sociale basso è comunque tenuto a lavorare per produrre i beni essenziali di cui la società ha bisogno. Il bene della collettività viene prima di tutto. Tutti contribuiamo il più possibile. Il Ministero del Welfare monitora ogni transazione e detiene le chiavi di ogni wallet di euro digitale. Questo permette di redistribuire in modo automatizzato e pianificato tutta la ricchezza. È molto meglio ora; siamo tutti uguali. Sono stanco, è stata una lunga giornata. Vorrei accendermi una sigaretta e stappare una birra ghiacciata ma ho smesso di bere e di fumare. L’alcool e il tabacco non sono vietati ma ogni transazione diminuisce il credito sociale. Non posso permettermi di perdere crediti sociali per un vizio inutile, devo arrivare a 100 entro fine anno! Prima di dormire controllo le notizie del giorno. Grazie al Digital Services Act europeo il newsfeed automatizzato mi propone soltanto notizie che arrivano da fonti autorevoli e certificate. In questo modo sono certo di non incappare in pericolosa disinformazione. Apro Whatsapp per dare la buona notte alla mia ragazza; una notifica push mi dice che tutti i messaggi inviati saranno analizzati e scansionati da algoritmi per contrastare pedopornografia, terrorismo e criminalità, nel rispetto della mia privacy. Viviamo davvero in tempi incredibili. Chi l’avrebbe mai detto che sarebbe bastato così poco per combattere la criminalità? Prima di dormire metto in carica il telefono. Ho ancora il 72% di quota elettrica disponibile per questo mese. Togliere i condizionatori è stata una buona idea. Grande anno quel 2022, quando gli attuali padroni del mondo si riunirono a Davos in Svizzera, al raduno del World Economic Forum, in cui i maggiori filantropi pedofili, satanisti e i più ricchi uomini di potere di tutto il mondo capitanati dal sommo Klaus Schwab diedero seguito al suo libro "Quarta rivoluzione industriale", in cui scrisse cose per l'epoca impensabili ma ora reali, tipo che la maggior parte dei lavori sarerebbe stata sostituita dall'intelligenza artificiale e che non sarebbe stato sostenibile un futuro dove tutti avessero posseduto una macchina e una casa (naturalmente non valeva per lui e amici), o che nel libro "Covid19: the Great Reset" ci anticipò il salvifico QR code con cui oggi abbiamo a che fare quotidianamente essendo impresso nel nostro DNA e che definì la pandemia come una finestra temporale molto piccola per rieducare la gente per un futuro molto grande, quello in cui viviamo, che immenso profeta, gloria a Klaus e al prolifico Governo Mondiale."""" - Carmine #Agenda2030"
maurodg65 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 21 minuti fa, audio2 ha scritto: e come ci arrivi al treno, autobus e metro. A piedi, in bici, in scooter o in macchina. 25 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: NO, io i conti li so fare e la risposta è NO Vabbè, se lo dici tu.
Messaggi raccomandati