GianDi Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 è un lettore DVD-SACD del 2009; nel mio impianto lo ascolto sia direttamente che tramite l'ingresso coax del dac, non riscontrando molte differenze. per comodità e pigrizia, lo utilizzo prevalentemente come meccanica, verso il dac esterno Audiolab. in questo lungo pomeriggio di pioggia, l'ho collegato sull'impianto di un amico, Marantz PM6007-CD6007-KLIPSCH RF3 in un bel salotto. Premetto che da utente Magneplanar ho goduto del basso Klipsch e valutato bene le differenze del soundstage con la tromba tractrix. è stato l'aspetto più divertente del pomeriggio di ascolti. E' nel confronto a/b in doppio cieco (con il mio amico GGino che si divertiva con il telecomando) che il lettore Pioneer è stato sistematicamente NON DISTINGUIBILE dal lettore Marantz con oltre 10 anni di presunti miglioramenti tecnologici. ora mi dico: a) sono sicuramente anziano e sordo b) negli impianti mid-level le sfumature sono difficilmente percettibili c) c'è qualche differenza tecnologica, o qualche scelta tecnica del passato che andava bene e poi è stata affossata dal marketing? dando per scontate le risposte ai punti A e B, ho provato ad approfondire sul perchè il vecchio AV696 suonasse, per me, così bene. stiamo parlando di un lettore comprato usato sulla baya a 50 euro, anni fa, e tenuto sempre sul secondo impianto. la risposta che mi sono dato è nel DAC; il vecchio PCM1742 esce direttamente in tensione, su due onesti operazionali 4580. ho visto che gran parte dei lettori e anche molti dac hanno lo stadio I/V esterno, anche raffinato come gli R2R. sto prendendo una cantonata tecnica e audiofila? qualcuno ha avuto modo di ascoltare questo lettore?
granosalis Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 @GianDi Ci sono condizioni in cui certi cambiamenti sono più facili da cogliere, altri in cui oggetti apparentemente molto diversi suonano molto simili. Proverei a fare il test in un'altro impianto. Il mio vintage Technics DVD-Audio, prima della modifica suonava come se ci fossero due coperte sopra i diffusori ed anche dopo la modifica sua capacità di estrarre dettaglio dal supporto non è confrontabile con prodotti più moderni. Ma certamente il distinguo va fatto anche tra elettronica ed elettronica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora