Discopersempre2 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @oscilloscopio Con questa frase te ne darei 1000 di Melius, ma non se puete. 1 1
Mr. Audiofilino Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @floyder cavolo, complimenti davvero! Avrai una grandissima collezione di vinili analogici, purtroppo io mi trovo solo vinili di mastering digitale perchè ho iniziato da poco...
Discopersempre2 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Adesso, Mr. Audiofilino ha scritto: purtroppo io mi trovo solo vinili di mastering digitale perchè ho iniziato da poco... Se m' è permesso un consiglio: se puoi prendi i "dischi" originali. non per forza dev'essere una prima stampa, al limite anche una ristampa purchè non "pompata" come spesso capita di trovare, magari in edicola. Naturalmente sono escluse quell' uscite anche in tempi recenti ricavate da master analogici.
gian62xx Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 1 ora fa, oscilloscopio ha scritto: presentando anche la nuova serie di master della Sony su bobina .... han detto anche quanto costano per caso ? 😂
maabus Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 https://store.sonymusic.it/categoria/musica/master-tapes/ 😅😂
Mr. Audiofilino Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @Discopersempre2 cerco sempre di trovare il modo ma falliscono sempre, i mercatini non esistono quasi più col problema covid e spesso su discogs avviene un'extravalutazione che rende proibitive anche ristampe analogiche... Ma una curiosità, perchè sarebbe da preferire? Questione di audio o di collezionismo?
oscilloscopio Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino le stampe fino ad inizio anni '80 erano comunque tutte analogiche, quindi a parte le prime stampe che spesso hanno costi proibitivi per motivi di collezionismo, spesso si trovano buone incisioni a prezzi accettabili.
oscilloscopio Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 26 minuti fa, gian62xx ha scritto: han detto anche quanto costano per caso ? 😂 Troppo per le mie tasche (e non avrei nemmeno l'Rtr adatto)
Mr. Audiofilino Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @oscilloscopio perciò comunque le ristampe digitali seppur buone rimangono sempre di relativa qualità se si vuole avere un suono "aufiofilo"
Discopersempre2 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino Beh, forse più la seconda, almeno per me. Per quanto riguarda il suono, ho letto spesso anche su queste pagine, di re-masters digitali "pompati quà e là"; magari "suonano meglio" dell' originale, diciamo più "hi-fi", non sò se mi spiego, però l' idea di trovarmi un disco che suona "freddo" come un cd, beh non fà per me; preferisco tenermi la copia originale magari non perfetta come incisione; forse anche perchè, non avendo orecchie da "audiofilo" certe finezze non le colgo e forse manco m' interessa più di tanto. 1
OTREBLA Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 7 ore fa, Mr. Audiofilino ha scritto: Buonasera a tutti, sono un appassionato di musica e audio, anche se da poco sto cercando di immettermi in questo fantastico mondo dell'alta fedeltà. Vedo sempre di più giovani ragazzi restare affascinati da questo formato che sembra essere un pò risorto dalle sue ceneri. Ma è davvero così? Vale la pena acquistare vinili anche se questi hanno per buona percentuale master digitali? A voi la parola! Certo che è una moda, come lo sono del resto i Jeans. E' una di quelle mode che non passano di moda. No, non vale la pena acquistare dischi in vinile da master digitale, infatti molti audiofili tendono a non comperarli, a meno che non vi sia alcuna alternativa. La filosofia in campo audiofilo è sempre la stessa da decenni, ovvero quella di comporre una collezione di dischi in grado di offrire una qualità sonica superiore. Vale per le musicassette, il CD, il SACD, il fine dell'audiofilo non è mai cambiato e mai cambierà. Il vinile col fatto che quando è riversato da nastro, senza compressioni dinamiche, suona in maniera meravigliosa, ha sempre esercitato una grande forza di attrazione sul mondo audiofilo. Una forza costante che non è mai venuta meno, neppure nel periodo di maggiore diffusione del supporto digitale. Intendo dire che bisogna distinguere i diversi destinatari del prodotto vinile. Se si parla del vinile per il vinile, riversato da file digitale, tirato insieme come viene, è senz'altro più facile che esso si rivolga al pubblico più sensibile alla moda del ritorno al vinile, come oggetto iconico e di tendenza, e che in tale ambito trovi il suo mercato di smercio. Tuttavia l'audiofilo è scarsamente se non affatto toccato da queste dinamiche. Certo, ci si ritrova in mezzo, suo malgrado, viene continuamente tirato in ballo, poiché è in cima alla lista degli acquirenti di vinile, ma non è realmente della partita. Alberto. 2
oscilloscopio Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino personalmente non do grande importanza al suono audiofilo, mi interessa che un disco suoni decorosamente e non sia rovinato. Figurati che oltre alla collezione di LP colleziono anche 78 giri di cui molti di inizio 1900 incisi acusticamente e ti lascio immaginare la qualità di riproduzione, ma alcuni contenuti sono impagabili...
Mr. Audiofilino Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @oscilloscopio perciò tu compreresti una ristampa digitale qualora suonasse "bene"?
Mr. Audiofilino Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @OTREBLA eh giusto discorso Alberto, problema è che a trovarne, anche di ristampe analogiche, in questi tempi. Mercatini? Inesistenti oramai. Discogs? Vabbè, ne ho già parlato qualche post prima, ma personalmente perdo la pazienza ogni volta alla ricerca di un album in condizioni decenti con un prezzo decente 😞
oscilloscopio Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino in realtà no, avrò in tutto forse una decina di ristampe più che altro regalatemi, ma perché preferisco girare dai miei "pusher" a cercare stampe d'epoca'
Mr. Audiofilino Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @Discopersempre2 sotto questo aspetto mi permetto di dissentire, io ascolto musica in vinile a volte anche in digitale (per esempio Lucio Dalla col suo album omonimo) non ho avuto grandi problemi durante la sessione d'ascolto, l'ho paragonato ad una vecchia stampa dello stesso album e la differenza? Quasi nessuna, almeno per le mie 👂
OTREBLA Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino E' chiaro che diventa più difficile. Man mano l'informazione circa il buon suono si diffonde, più aumenta il pubblico di coloro che sono interessati al vinile di qualità. Purtroppo un forum teso al suono audiofilo come questo, non aiuta, paradossalmente, poiché fornisce informazioni che tendono ad incoraggiare la ricerca di vinile di qualità. Si spera che le case discografiche aumentino sempre più l'offerta di vinile di qualità. Alberto.
Mr. Audiofilino Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @oscilloscopio aaahhh capito, e per curiosità, forse banale, ma i prezzi di queste stampe d'epoca a quanto stanno solitamente?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora