OTREBLA Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Lo vedo nel fatto che tu parti dal presupposto che il vecchio analogico sia stato riversato come il nuovo digitale. Evidentemente non è così. Si parta sulla stessa linea del traguardo, e poi vediamo. Se uno dei due parte con dieci metri di vantaggio... Pertanto riprendiamo in mano il nastro master, scordiamoci della stampa originale, che chissà con quale diavolo di fine è stata realizzata, magari soltanto per fini commerciali senza badare ad altro, eseguiamo un nuovo trasferimento su vinile, come si deve, come fanno oggi i molti professionisti capaci e che badano soprattutto alla qualità, e poi facciamo i confronti tra mele e mele. Alberto.
tapesrc Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 4 ore fa, floyder ha scritto: Questa storia del vinile digitale e della loudness war (giusto per gradire) quanto vorrei che vanga bandito dal forum E come volevasi dimostrare .... 👍 "Scherza coi fanti, ma lascia stare i Santi " Chissà che confusione nella mente del ns ignaro 16enne, in cerca di risposte nel suo percursus audiophigus di crescita. Ma dopo un po', non ci si stufa di scrivere sempre e comunque i soliti concetti, le solite affermazioni assolutistiche, di quella che potrebbe essere una sacrosanta realtà personale che invece si vorrebbe essere il dogma assoluto per tutti ??? 1
floyder Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 3 ore fa, maabus ha scritto: Per la richiesta di banPer la richiesta di ban per chi parla di questi argomenti io bannerei piuttosto chi è contro la divulgazione di questo argomento su un forum audiofilo perché è un controsenso totale. Ok, .... ho omesso le faccine.
floyder Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 2 ore fa, one4seven ha scritto: Se parliamo di riversamenti, quelli dipendono da chi li fa. Perfetto, io su questo insisto, e che mi interessa, se un "cd" è riversato su vinile poco mi importa se alla fine il risultato finale è eccellente.
Mr. Audiofilino Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @tapesrc non ti nego che ho un bel po di confusione in testa ora come ora, fortuna che un pò di linguaggio "audiofilo" lo conosco perchè è da quasi un anno che sto su melius (prima sotto nome di Flavione) Per intenderci
tapesrc Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino opperbaccolina .... avrei fatto scommessa di euro 7,45 che eri tu, ma non osavo pronunciarmi non ricordando il tuo passato nick !!!! 🙌 Buone cose e buon percorso ( e nunteincassar ... ) se tra un po' qualcuno ti ri-scrive che dubita fortemente dei tuoi reali 16 anni, che ci vuoi fare con tutti sti colori son brutti momenti e la noia la fa da padrona, manco un cantiere da commentar e algasiv fermadentiere difficile da reperire ... ( e come scrivi tu, spesso, congedandoti ) hahahahaha 😊 1
Mr. Audiofilino Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @tapesrc vabbè ma sinceramente saranno stati un paio, poi comunque tutti gli altri sono sempre stati gentilissimi e disponibili come sempre, ma non biasimo chi dubita, perchè spesso lo fanno per mantenere la community sana, senza tutti quei troll e profili falsi, è normale, si può incappare in queste incomprensioni quando si parla davanti ad uno schermo 🙂
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 10 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Aprile 2021 43 minuti fa, Mr. Audiofilino ha scritto: non ti nego che ho un bel po di confusione in testa ora come ora, Metodo semplice per uscirne: Compri il disco che ti piace e lo ascolti. Stop. Ripetere per altra scelta e via e via.... 4
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 10 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Aprile 2021 24 minuti fa, Bazza ha scritto: Compri il disco che ti piace e lo ascolti. Stop. Ripetere per altra scelta e via e via.... Io ci aggiungerei: fregandotene di quello che dicono tutti gli altri !!! (sia in un senso che nell’altro...) Ciao Stefano R. 4
Mr. Audiofilino Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @Bazza all'atto pratico è quello che faccio e farò, la musica prima di tutto, non ti nego che spesso reputo il mondo dell'audiofilia molto interessante ma anche "integralista" per certi aspetti
floyder Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 3 ore fa, OTREBLA ha scritto: Pertanto riprendiamo in mano il nastro master, scordiamoci della stampa originale, che chissà con quale diavolo di fine è stata realizzata, magari soltanto per fini commerciali senza badare ad altro, eseguiamo un nuovo trasferimento su vinile, come si deve, come fanno oggi i molti professionisti capaci e che badano soprattutto alla qualità, e poi facciamo i confronti tra mele e mele. Questo è un altro discorso, io confronto le stampe appena uscite dell’epoca con le nuove remasterizzazioni in digitale su vinile, prendere il master originale e “rifare” un nuovo analogico è un altro paio di maniche e quoto quello che dici ma ... ripeto ... è un altra cosa.
Bazza Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 28 minuti fa, Mr. Audiofilino ha scritto: ma anche "integralista" per certi aspetti Più che integralista dirrei afflitto in modo cronico da fisime. Ognuno è libero di vederla a modo suo, ci mancherebbe, ma spesso si cerca il classico pelo nell'uovo. Un approccio più easy è quello che io prediligo. 1
oscilloscopio Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino Ascoltati la musica come meglio preferisci senza farti particolari problemi....quello che conta è il contenuto non il supporto, ho delle registrazioni su 78 giri mai riversate su vinile o cd che suonano da schifo, ma è un piacere ascoltarle comunque... 1
Mr. Audiofilino Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @oscilloscopio nono io problemi mai! Sempre felice e soddisfatto, anche di una stampa digitale, io sono qui per parlare, per confrontarmi con voi, spesso trovo consigli intelligenti e maturi, ma a volte capita che la discussione degenera e diventa tutta un'elencazione di sigle e termini che non so (ma che sto cercando di apprendere) per dire la mia in futuro:)
oscilloscopio Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 1 minuto fa, Mr. Audiofilino ha scritto: la discussione degenera e diventa tutta un'elencazione di sigle e termini che non so Lascia perdere...ti fai venire il mal di testa...ascolta la musica 2
Emmett Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Bel confronto questo. Scusate se mi dilungo ma credo di poter essere utile a @Mr. Audiofilino . Io sono abbastanza giovane rispetto ad altri qui sul forum (sono nato negli anni '90) ma ho sempre ascoltato vecchia musica e l'approdo al vinile è stato per me naturale. Sono diversi anni che li colleziono ormai e mi piacciono le elettroniche vintage (la mia catena analogica è full vintage). Compro quasi solo Lp d'epoca e ho imparato a conoscere le varie edizioni/quotazioni/occasioni con il tempo come tutti gli appassionati che ci sono qui (ammetto di aver ereditato qualche copia d'epoca all'inizio che mi ha spinto sulla strada del continuare la collezione nel vintage). Ho dei negozi e dei venditori di fiducia con cui ho costruito legami e vado per negozi dell'usato e mercatini come tutti, per il semplice fatto che la ricerca e l'ascolto mi danno una soddisfazione unica. Conoscendo le cose e con attenzione affari se ne fanno. Tendo a preferire le copie d'epoca messe bene perché hanno valore filologico e mi piace di più come suonano. Adoro il suono vintage e non posso farci nulla. Conosco bene il mondo digitale ma vi garantisco che mai ho sentito la mancanza dei CD in questi anni. Ovviamente quando non ho un disco in particolare in vinile intanto lo ascolto su CD o streaming intanto. Io ragiono cercando di coniugare qualità sonora a convenienza economica. Se posso evitare ristampe commerciali digitali lo faccio, sono un salto nel buio non sempre sono incise bene e la differenza si sente, ne ho presa qualcuna all'inizio poi ho cominciato a evitarle (il paragone tra Abbey Road da edicola e l'edizione giapponese anni 70 NM fu rivelatore se volete vi racconto l'episodio). Intanto tutti i dischi usciti dopo i 90 li prendo tutti in CD per non sbagliare. Le ristampe recenti che prendo sono ristampe che so essere bensuonanti e che prendo se l'edizione d'epoca è rara o troppo costosa. Sto prendendo alcuni blue note classic perché ho pochi capolavori del jazz e l'occasione di prendere a 20 euro ristampe dai nastri originali è impagabile visto che le copie anni 50 60 costano una fucilata. Così come ho preso un paio di prog rock Italia per lo stesso motivo (li c'era il remaster digitale a partire dai nastri originali e suonano molto bene perché hanno lavorato bene). Anche quando ho preso pet sounds ho preso l'edizione Analogue productions perché mi costava meno delle copie d'epoca e sapevo che suonava meglio visto che non era perfetta come registrazione all'origine. Comunque posso fare anche esempi di vinili digitali ottimi come qualità tipo clapton unplugged (lì la registrazione è stata fatta benissimo) insomma io valuto le occasioni che mi capitano senza avere fretta e compro quando sono sicuro. Mai avuto problemi così. Comunque se uno è appassionato di vinili prima o poi finisce sempre per comprare quelli d'epoca e vedrai che sarà così anche per te @Mr. Audiofilino. Hai tutto il tempo per imparare, ero più vecchio di te quando ho preso il primo Lp vintage e ora ne ho moltissimi quindi se ho imparato così tanto io puoi farlo anche tu devi solo aver pazienza, la passione ti guiderà e imparerai senza renderti conto se frequenti i luoghi giusti tipo questo forum e qualche negozio di dischi 1
Dondi Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @maabus prova per sfizio a comprarti un Mofi (aka Mobile Fidelity Sound Lab). Più lo ascolti, meglio si sente
maabus Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Dondi ne ho 2, making movies e love over gold dei dire straits
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora