Mr. Audiofilino Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @Emmett io ti ringrazio tantissimo per l'attenzione ed il tempo che hai speso per il tuo lunghissimo ed esauriente messaggio, ma credo sia molto più intelligente scegliere ora quale strada prendere, ed io lo dico ora, se dovessi scegliere solo vinili d'epoca, credo andrei a finire in un ospizio. Troppa, troppa ricerca. Dove lo troverò mai un "everybody digs Bill Evans" (per dirtene uno) in un edizione d'epoca? E qualora lo trovassi, credi mi costi 20/30 euro? Mmmmhhhhhh ho i miei dubbi
Emmett Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino non c'è nulla di male ad avere una collezione mista ristampe/dischi d'epoca. Come ti hanno già detto gli altri ascolta la musica che ti piace senza basarci troppo. Se ti trovi bene comprando le ristampe fallo tranquillamente, però se in futuro trovi qualche occasione per prendere un disco d'epoca messo bene approffittane senza pensarci su più di tanto. Una volta ho trovato una prima edizione di Rain Dogs di Tom Waits a 9 euro in un negozio dell'usato. Ma chissà quanti episodi così potrebbero raccontarti qui 1
Mr. Audiofilino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Emmett beh effettivamente, io volevo avere una collezione quanto più omogenea possibile (questa è una mia piccola ossessione lol) però comunque per dirvi ascolto (e compro in vinile) tantissimi autori contemporanei come king krule, mac de marco, i blur (che sono anni 90 e credo non abbiano mai fatto stampe analogiche, dato che all'epoca andava forte il cd) e sono sicuro che tutti questi autori stampano vinili in digitale, eppure il mio the ooz di king krule in vinile lo sento bene, forse per inesperienza, forse per disattenzione, ma non ho notato la differenza tra un king krule stampato nel 2018 ed un vinile analogico del 70 (ne ho 1 solo 😞) ma ripeto, io quando mi facevo paranoie riguardo ristampe ecc... era più per un fattore collezionistico, io di audiofilo ho a stento l'impianto, non ho ancora le cosiddette orecchie da pipistrello hahahah 1
Mr. Audiofilino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 9 minuti fa, Emmett ha scritto: però se in futuro trovi qualche occasione per prendere un disco d'epoca messo bene approffittane senza pensarci su più di tanto. Ma quello ovvio!
Emmett Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Gli artisti della scena indie hanno incisioni un po' particolari. Non ho mai sentito i blur in Lp però ho sentito la ristampa 2014 del primo degli oasis e non mi è piaciuto per niente come qualità. Il CD suona meglio ma chissà come l'hanno rimasterizzato quel disco. Se non sbaglio il mitico the nightfly era tutto digitale, ed è considerato quasi un disco test. Per quanto appartenga a un'epoca in cui c'era più sensibilità per la qualità hifi è comunque la dimostrazione che se si lavora bene anche un master digitale può garantire un buon risultato.
Bazza Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 22 minuti fa, Emmett ha scritto: del primo degli oasis 22 minuti fa, Emmett ha scritto: Il CD suona meglio O Madonna Santa.....io ho il cd e pare una motosega a pieni giri... è una ristampa ma se dici che suona meglio dell'lp allora c'è da mettersi le mani nei capelli....che cominciano ad essere assai pochi 😁 Il disco in se è comunque meritevole.
Mr. Audiofilino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Emmett ma the nightfly è un altro discorso, capiamoci. Fagen ha avuto la "fortuna" di avere una masterizzazione cristallina per un album che era considerato, nel bene e nel male, altrettanto cristallino.
Mr. Audiofilino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Emmett spero solo sia un caso specifico dei fratelli Gallagher. Anche se la vedo difficile perchè ho sempre pensato che una ristampa in cd di un disco masterizzato digitalmente sia meglio del suo corrispettivo in vinile
Mr. Audiofilino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Bazza 57 minuti fa, Bazza ha scritto: Il disco in se è comunque meritevole. parli di Definetly maybe? Io non voglio andare OT, mi limiterò a dire che che è più efficace delle prugne hahaha 1
tapesrc Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino non vorrei che oltre la passione, c'è da raddrizzare anche qualcosa d'altro ..... capiamoci, non hahaha, ma bensì non trovi suoni analogicamente, meglio ????! 1
Emmett Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Bazza si si il disco merita sono d'accordo. Nell'lp 2014 era come se fosse molto compresso il suono, probabilmente hanno cercato di sistemare qualche difetto ma hanno esagerato. Il CD che pure non è perfetto mi sembra nel complesso più digeribile, se non altro perché costa meno di quella edizione in Lp 😂
grotta Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Nel 1982 sono comparsi i cd, le riviste note di hi-fi decantavano le qualità, grande pubblicità, quasi tutti noi abbiamo comprato il lettore cd, ora torniamo al vinile ma in quegli anni eravamo tutti imbecilli?
Discopersempre2 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @grotta Praticamente sì ; a parte gli scherzi c' è stato dietro anche tutta una "campagna pubblicitaria" non indifferente; il formato era pratico, comodo te lo scoltavi in macchina al posto delle cassette; addirittura, se ricordo bene, esistevano dei porta cd portatili a batteria e poi la tanto decantata "qualità" dei cd: no fruscio, ascolti -dicevano- praticamente all' infinito, salto da una canzone all' altra ecc. Poi anche i commercianti, almeno per mia esperienza, hanno cominciato a tenere in negozio quasi solo cd e farti una testa così sulla sua "superiorità" musicale. Io sò solo che qualche cd tenuto bene mi s' è smagnetizzato (l' avevo in macchina), mentre dischi vecchi tenuti male, rigati con fruscii, tic toc ecc. ma anche a distanza di 30-40 anni che si smagnetizzino una cosa così ancora la devo sentì. Per finire, potessi tornare indietro gli andrei un bel pezzetto in c.lo al cd e andrei per tutta la vita di disco.
Berico Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @grotta assolutamente no, io da poco ho acquistato un lettore cd un audio analogue e ci sono dei cd che suonano veramente bene, e suonerebbero meglio con un lettore migliore presumo, ma non tutto suona bene ho preso dei pacchetti su Amazon, best 5 album, la differenza con il vinile è abissale, invece al uni cd comprati ai mercatini prime stampe da major suonano bene. Il problema del cd è iniziato a metà decade del 2000, invasione di porcherie low cost.
Mr. Audiofilino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Berico ormai tutti i cd sono low cost...
Berico Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Mr. Audiofilino non è vero ho preso delle ultime uscite quasi a 20 euro Julien Baker per esempio ma che l’ultimo di Fiona Apple , e si sentono da Dio.
Mr. Audiofilino Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Berico mai detto che il cd si senta male, anzi, però non puoi dire che il cd sia un prodotto che al giorno d'oggi costa, e se costasse permettimi di dirlo non mi balenerebbe mai l'idea di comprarne uno. Perchè? Semplice. Esiste lo streaming. Costa relativamente poco ed hai tutto a portata di mano, se voglio il suono "pulito" Se voglio il collezionismo vado di vinile che, magari per una persona media, è considerato un bel pezzo da collezione, che sia d'epoca o no
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora