bebop65 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Nella speranza di riuscire prima o poi ad averle, qualcuno mi sa dire perché tra le varie foto reperibili in rete alcuni esemplari hanno il woofer diciamo corrugato ed altre no?
Membro_0027 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Sono due versioni diverse la prima con l'Esotar ed il woofer con la membrana trattata e corrugata e la serie due con il woofer "liscio", tweeter diverso e radiatore passivo sul pannello posteriore. Ora c'è la versione tre, anche li woofer liscio.
bebop65 Inviato 28 Settembre 2022 Autore Inviato 28 Settembre 2022 Quindi la 1 serie ha esclusivamente il woofer corrugato?
max56 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 2 ore fa, pifti ha scritto: radiatore passivo sul pannello posteriore. non vorrei dire "una stupidata" ma dai ricordi che ho di discussioni/ascolti/opinioni/letture/estimatore marchio SF ( specie casse da stand era Serblin) ecc ecc la versione con il passivo non mi sembra sia tanto apprezzata o considerata, le Elect Amator per eccellenza sono quelle con il condotto reflex e NO il radiatore passivo . 1
Dufay Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Per quanto mi ricordo credo che la primissima serie avesse il woofer liscio poi arrivó, credo dopo la estrema, il woofer che ne riprendeva l'estetica . Il tweeter era sempre dynaudio esotar. Da non confondere con la Electra amator 2 che era tutta differente con woofer Scan e tweeter sempre scan e passivo
Dufay Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 20 minuti fa, bebop65 ha scritto: Quindi la 1 serie ha esclusivamente il woofer corrugato No
Mattylla Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Io ho avuto le E.A. serie 1 acquistate nel 1994. Avevano il woofer corrugato.
Tronio Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 2 ore fa, max56 ha scritto: la versione con il passivo non mi sembra sia tanto apprezzata o considerata, le Elect Amator per eccellenza sono quelle con il condotto reflex e NO il radiatore passivo . Parlare di "meglio" e "peggio" tra le EA1 e le EA2 è errato e fuorviante in quanto sono due ottimi diffusori, ben costruiti e di eccellente qualità sonora, ma piuttosto differenti come progetto: semplicemente c'è chi gradisce di più il suono e la costruzione della versione iniziale e chi (come me) preferisce quelli della sua evoluzione, con buona pace dei cultori del "prima era meglio" a prescindere.
Dufay Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Adesso, Tronio ha scritto: 2 ore fa, max56 ha scritto: radiatore passivo . Parlare di "meglio" e "peggio" tra le EA1 e le EA2 è errato e fuorviante in quanto sono due ottimi diffusori Direi di no. La prima aveva componenti supertop per allora e per oggi la seconda un woofer valido ma un tweeter molto modesto,. Con tutto i difetti che poteva avere la prima serie (e ne aveva) il confronto non può nemmeno cominciare. 1 1
max56 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 4 minuti fa, Tronio ha scritto: Parlare di "meglio" e "peggio" tra le EA1 e le EA2 è errato e fuorviante in quanto sono due ottimi diffusori ammetto ed è giusto che ognuno abbia i suoi gusti ed i suoi pareri e" il suo modo di ascoltare" , anche se ricordavo recensioni diverse... 2 minuti fa, Dufay ha scritto: La prima aveva componenti supertop per allora e per oggi la seconda un woofer valido ma un tweeter molto modesto,. Con tutto i difetti che poteva avere la prima serie (e ne aveva) il confronto non può nemmeno cominciare. ecco : ricordavo pareri, discussioni, opinioni, prove , confronti = con queste considerazioni finali + che essere considerate alla pari ...tant'è che la serie 3 ( l'ultima) riprende il condotto reflex dietro come la prima serie ...piuttosto che il radiatore passivo ( che poi , il radiatore passivo per SF è una cosa "strana" "non sua" "non del marchio" , è più una cosa da casse inglesi ...chissà )
Tronio Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 14 minuti fa, Dufay ha scritto: il confronto non può nemmeno cominciare Come non detto: ecco che comincia il tifo da stadio... 😂
max56 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @Tronio ciao , no no , io non sono così lapidario ( senza nessuna critica a Dufay si intende) , dipende sempre dai gusti . per dire : io ho avuto per anni ed anni delle Concertino Prima serie , e nonostante la fama delle casse non proprio ottima , nel mio ambiente e pilotate ( dopo varie prove) con gli ampli giusti , mi son sempre piaciute , anche gli amici e i forumer che le hanno ascoltate si sono ricreduti sulla loro fama , credo infatti che sono state le casse che sono durate di più a casa mia ( a parte gli hifi che avevo negli anni 70/80 e li la roba durava decenni ....) sarebbe interessante sapere con cosa si fanno andare ( ampli o pre e finale )queste SF d'epoca , ricordo che proprio le Concertino prima serie in una manifestazione un signor amico di Serblin ci aveva collegato un pre e finale Spectral e da quel che si racconta ancora oggi e si trova scritto nei forum = l ascolto era a dir poco fantastico . anzi mi hai fatto venire in mente delle SF che ha un amico e che non ascolta...gli mando subito un Whatsapp 😀
Tronio Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 1 ora fa, max56 ha scritto: mi hai fatto venire in mente delle SF che ha un amico e che non ascolta...gli mando subito un Whatsapp 😀 Ottimo! Nella peggiore delle ipotesi sarà un'occasione per scambiare due chiacchiere con un amico, e nella migliore... 😉
Mike27051958 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @Dufay d’ accordissimo, nemmeno paragonabili la serie 1 con la serie 2 pur essendo la 2 un buon diffusore. la serie 1 , se posizionata a dovere e amplificata bene, era un diffusore straordinario Mike
speaktome74 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Stavo analizzando le 2 fotografie a confronto postate poco sopra. La prima in alto con woofer a membrana liscia potrebbe essere lo stesso utilizzato nelle Electa normali. Inoltre sul baffle non sono presenti le boccole per accogliere la griglia protettiva. Ho trovato in rete altra foto che allego. Qui il woofer sembra leggermente corrugato ma opaco.
verdino Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @bebop65 Parlando di EA1 come da foto di Dufay, quelle col woofer chiaro opaco fanno parte della prima produzione, quelle lucide più scure fanno parte delle ultime serie di EA1 prodotte, poi sono state sostituite dalle EA2. .@Tronio Per quanto riguarda EA1 ed EA2 meglio una o meglio l’altra, sono d’accordo con Tronio . Sono passate entrambe da casa mia, sono abbastanza diverse e molto valide entrambe. Le prime sono molto difficili da posizionare, hanno bisogno di molta aria intorno specie dietro, hanno le medie frequenze un po’ indietro hanno bisogno di suonare molto prima di farsi apprezzare, qualche volta per la combinazione di quali astri non so, diventano magiche, spesso non si riesce a trovare la quadra. Le EA2 con il Woofer passivo dietro assomigliano alle SF Extrema come idea di diffusore, il suono è più equilibrato e sono più facili da posizionare, avranno componenti più economici, non per questo suonano peggio. Entrambe suonano molto meglio sugli stand originali specie su quelli in legno metallo (Iron), quelli in tutto legno sono stupendi. A casa mia sono rimaste le EA2.
Dufay Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 13 ore fa, max56 ha scritto: riprende il condotto reflex dietro come la prima serie ...piuttosto che il radiatore passivo ( che poi , il radiatore passivo per SF è una cosa "strana" "non sua" "non del marchio" , è più una cosa da casse inglesi ...chissà Il problema della 2 non era certo il radiatore passivo anche se era grande come come il cono attivo mentri avrebbe dovuto essere più grande come nella Exteema. Il problema fu la riduzione della qualità dei trasduttori come ho già detto.
Dufay Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 13 ore fa, Tronio ha scritto: me non detto: ecco che comincia il tifo da stadio Ma certo sto sventolando il bandierone e riproducendo la vuvuzuela con le electa amator prima serie che con la seconda sembra una pernacchia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora