Vai al contenuto
Melius Club

Curiosità su Sonus Faber Electa Amator


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, speaktome74 ha scritto:

prima in alto con woofer a membrana liscia potrebbe essere lo stesso utilizzato nelle Electa normali

Simile ma non uguale.

Nelle elecanormali era più lucido e nero mi pare .

Ci vorrebbe un esperto di storia della sonus Faber 

Renato Bovello
Inviato

Ho avuto le EA che preferisco alla seconda serie . Acquistate nel 1989 nello stesso giorno in cui ho comprato una coppia di Minima FM2 . Ai tempi era più semplice fare certe sciocchezze . Diffusore molto bello ma certamente non esente da difetti . Obbligatoria, secondo me , l’Inter posizione di cubetti di grafite tra cassa e stand e , ovviamente, l’utilizzo di adeguate amplificazioni  . In ogni caso , già ai tempi , una coppia di Adamantes era decisamente  superiore . Bellezza estetica a parte . Per me il capolavoro resta la Minima FM2 che , tuttora posseggo nella rarissima versione laccata Steinway . Parere personale 

Inviato
16 ore fa, Tronio ha scritto:

Ottimo! Nella peggiore delle ipotesi sarà un'occasione per scambiare due chiacchiere con un amico, e nella migliore... 

già ricevuto risposta affermativa : la settima prossima penso di andare a prenderle , vedremo ed ascolteremo se me le ricordo bene ...

ho solo una preoccupazione : che mi piacciano troppo e quindi ...gli ampli che ho adesso non credo bastino o siano all'altezza......

vedremo dai , scusate , restiamo nel 3D !

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@max56 Mi fa piacere ti sia tornata la voglia di Sonus Faber! 😜


Ciao

Evandro

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto per due volte le EA1, più per voglia di possederle che perchè ricercavo quel tipo di suono. Esotar a parte, trovo le EA1 un diffusore molto ambrato, con un mediobasso in evidenza e con una certa "lentezza" che non me le fa piacere. Posseggo le Extrema, che sono completamente diverse come suono, sembra impossibile che montino gli stessi woofer e tweeter (però sul woofer non sono al 100% sicuro)...

 

Minima Amator e Minima a mio avviso decisamente più equilibrate, manca sempre un sacco di roba sotto, ma fin dove arrivano a mio avviso lo fanno meglio le piccoline. Per inciso, non sono un amante dei mini, nè dei midi. Le Extrema restano una cosa unica 

  • Melius 2
Inviato
54 minuti fa, maxxx ha scritto:

Le Extrema restano una cosa unica

Le Extrema SONO una cosa unica: fortunato tu a possederle, ma lì viaggiamo su ben altri livelli! 😉

Inviato
Il 28/9/2022 at 16:52, max56 ha scritto:

la versione con il passivo non mi sembra sia tanto apprezzata o considerata, le Elect Amator per eccellenza sono quelle con il condotto reflex e NO il radiatore passivo .

...infatti la versione con il passivo è stata osannata dalle riviste di settore...sob!

Inviato
2 ore fa, maxxx ha scritto:

montino gli stessi woofer e tweeter (però sul woofer non sono al 100% sicuro)

Non è lo stesso woofer.

Quello della extrema è un po' più grande (se ricordo bene...), con un magnete ancora più massiccio e una bobina da ben 75 mm invece dei 54 della electa 

  • Thanks 1
Inviato
27 minuti fa, gimmetto ha scritto:

infatti la versione con il passivo è stata osannata dalle riviste di settore...sob!

non lo sapevo , io intendevo nei forum e/o da chi le ha avute sentite tutte e due...in ogni caso mi sembra di leggere nel 3D che sia più apprezzata la prima serie che quella con il radiatore passivo , e, a onor del vero : mi fido di più di quello che si dice nei forum o di chi le ha avute che : le riviste del settore ...che logicamente parleranno sempre meglio del prodotto nuovo ( di qualsiasi prodotto si tratti) in paragone al modello vecchio o precedente .

poi a dirla tutta in 2 punti :  1) quelle con il radiatore passivo NON mi piacciono esteticamente ( ma uno dice: ma è dietro non lo vede nessuno, si è vero ma io so che c'è e non mi piace . 2) quelle senza radiatore cioà la prima serie : costa troppo per i miei gusti , anche nell'usato, e per quei soldi imho ci son casse migliori .

le SF sono casse bellissime e ben suonanti , ma , sempre imho fino a 1000 euro ( 2/300 eruo + o -) sul'usato per  i modelli da stand epoca Serblin li spenderei ...oltre la concorrenza "diciamo che è ben agguerrita " e non so se vale la pena restare nel marchio.

Inviato
19 minuti fa, Dufay ha scritto:

con un magnete ancora più massiccio e una bobina da ben 75 mm invece dei 54 della electa

Si spiega con maggiore facilità la differenza di suono.

Sei veramente sul pezzo!

 

Inviato
16 minuti fa, max56 ha scritto:

quelle senza radiatore cioà la prima serie : costa troppo per i miei gusti , anche nell'usato, e per quei soldi imho ci son casse migliori .

Le quotazioni da gioielleria sono veramente assurde...specie quando vanno a toccare diffusori tipo le Concertino

Inviato

le concertino che ho avuto. avevano un tweeter che all' epoca costava mi pare 13.000 lire,

circa 11 euro di oggi considerando l' inflazione. li ho capito cosa vuol dire la qualità dei componenti.

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, maxxx ha scritto:

spiega con maggiore facilità la differenza di suono.

Sei veramente sul pezzo!

Se devo dire la verità quello della extrama era un woofer non adattissimo a fare le medie, com una massa mobile sicuramente piuttosto elevata ...

Quello che faceva veramente la differenza era il filtro senza condensatori sul tweeter.

Inviato

@Dufay le extrema sono il mio sogno proibito di adolescente che andava per negozi di HiFi, incidentalmente suonano pure abbastanza bene per cui tanto meglio. Sul medio-basso fatto da un solo altoparlante io sono per un multivia fatto bene, il sistema principale è un 4 vie, e non tornerei indietro. Pure un 3 a mio avviso è penalizzato, nel senso che sub e basso sono due cose diverse

  • Melius 1
Inviato

Noto con piacere che quando si parla di Sonus Faber dell'era Serblin molti di noi ne parlano sempre volentieri, Questo, a mio giudizio, significa che comunque questi diffusori hanno lasciato il segno. Ritornando al mio quesito e nell'ottica di trovarne una coppia mi sembra di capire che quelle con il woofer corrugato sono quelle da cercare, componenti di pregio e musicalità sopraffina.Attualmente ho le Minima Amator " aiutate " da un Rel Strata 5. Ecco le E.A. dovrebbero rimpiazzare questa accoppiata. meno giocattoli per casa và.   

Inviato
12 minuti fa, bebop65 ha scritto:

Attualmente ho le Minima Amator " aiutate " da un Rel Strata 5. Ecco le E.A. dovrebbero rimpiazzare questa accoppiata.

Ho avuto le Minima Amator per molti anni se l'ambiente d'ascolto è di piccole o medie dimensioni danno molte soddisfazioni sono più facili da pilotare e da posizionare.

Se ben pilotate sono ancora casse molto valide .

Non lo so proverei prima a sentirle le Electa Amator onde non pentirti poi del cambio.@bebop65

  • Melius 1
Inviato

@bebop65

Sono un estimatore del marchio Sonus Faber, ne ho quattro coppie, quelle che hai tu sono tra le più riuscite e bensuonanti .

Come giustamente scrive @Look01 , provale prima le EA potrebbero darti belle soddisfazioni e anche grosse delusioni, specie le EA1 non sono facili da pilotare e gli ambienti sono più quelli che non vanno bene rispetto a quelli idonei.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...