Vai al contenuto
Melius Club

akai gxc 46 e akai gxc 46d


Messaggi raccomandati

Inviato

come da titolo mi parlate delle differenze tra i due registratori , delle loro caratteristiche , se sono validi o meno , quale dei due conviene eventualmente  l'acquisto , se si rompono facilmente, se i pezzi di ricambio si trovano , ecc ecc

grazie

Inviato

@max56  Ciao, ho il GXC 46D, credo che la maggior differenza sia nella presenza del dolby B su quest'ultimo. In merito alla macchina è sicuramente molto robusta e ben costruita, per quanto riguarda i ricambi non saprei, ho sia il 46 D che il 39 D ed entrambi a parte le cinghie non hanno mai avuto problemi. A livello audio all'epoca erano ottime macchine e tuttora suonano bene ma certamente i modelli successivi anni '80 e '90 di qualità sono più performanti.

Inviato

@oscilloscopio grazie , mi sembra di capire ( da qualche video su you tube o leggendo siti stranieri) che un'altra differenza è ceh il 46 normale è amplificato e il 46d invece Non lo è ...fonte questo link sotto

https://audio--database-com.translate.goog/AKAI/player/gxc-46d-e.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

cosa significa ? che il 46 "normale" si può attaccare direttamente alle casse perchè ha già un piccolo ampli ?

per quanto concerne i modelli successivi ammetto che erano / sono più performanti , ma questo mi piace per l'estetica vintage che ha.

Inviato

@max56 si, ho letto che ha un amplificatore integrato da 4,5 watt/PC.

Inviato
3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

si, ho letto che ha un amplificatore integrato da 4,5 watt/PC

quindi , tu dici che è meglio il modello senza ? il 46D ? 

sempre pensando alla regola : meno cose ci sono = meno problemi e/o cose che si possono rompere ???😂

battute a parte , anche perchè un ampli integrato e poi di quella potenza e qualità mi sembra un pò "na cavolata" o sbaglio ?

Inviato

@max56 mah... sinceramente con un ampli di quella potenza o hai diffusori molto efficienti o ci fai poco, poi Akai non è mai stata un eccellenza come amplificazioni, probabilmente meglio puntare al 46 D che almeno ha il dolby.

  • Moderatori
Inviato
17 minuti fa, max56 ha scritto:

meno cose ci sono = meno problemi e/o cose che si possono rompere ???😂

È stata la filosofia di pensiero di Enry Ford che ha ispirato la creazione della Model T

 

  • Melius 1
Inviato

@max56  chiederei a Paolo @Stereo che ha grande competenza delle macchine "super-vintage" e possiede sicuramente, tra la sua vasta collezione, un Akai GXC-46... 😉

Inviato
30 minuti fa, max56 ha scritto:

anche perchè un ampli integrato e poi di quella potenza e qualità mi sembra un pò "na cavolata" o sbaglio ?

Poteva essere utile, ai tempi, in unione a casse monovia molto efficienti (le vecchie Philips 22RH qualcosa, ad esempio); oggi vedo più utile il Dolby B che non l'amplificatore...😉

  • Moderatori
Inviato

@ediate credo che Akai abbia commercializzato anche  uno ( o più) registratori a bobine amplificati,sicuramente uno era il 1721L

Inviato

altra domanda , scusate..., e paragonato al Teac V-1050 che ho li in parcheggio ...è meglio o peggio questo gxc 46d ? 

Inviato
2 ore fa, max56 ha scritto:

e paragonato al Teac V-1050 che ho li in parcheggio ...è meglio o peggio questo gxc 46d ? 

Se entrambi a posto, come prestazioni e suono il Teac vince a mani basse, anche perché si avvale di una ventina d'anni in più di evoluzione.

La robustezza costruttiva è invece a vantaggio dell'Akai.

Inviato

@max56 Non solo quello che ha giustamente detto Riccardo: il GXC 46/46D non è conforme allo standard "IEC Prague 81", dove, tra le altre cose, sono stati stabiliti gli standard di equalizzazione dei nastri (IEC I, IEC II, IEC III, IEC IV). I nastri registrati sul GXC 46/46D risulteranno con più bassi e meno alti se riprodotti da registratori "post Prague" come il tuo TEAC V1050, con più alti e meno bassi se registrati dal TEAC e riprodotti dall'Akai. Se l'Akai registra e riproduce i "suoi" nastri non c'è alcun problema, anzi devo dire che suonano in maniera magnifica (ho un Technics M45 che ricade in questa categoria: eccellente); quasi tutti i registratori "pre-Prague" non hanno compatibilità con i nastri Metal e (tutti) non hanno il Dolby C. Come robustezza... beh, non c'è paragone: un Akai GXC 46 funziona egregiamente ancora oggi, dopo 50 anni dalla sua fabbricazione, un registratore moderno... è un terno al lotto. La qualità sonora è però quattro/cinque spanne avanti nei registratori più moderni (nastri Metal, silenziosità generale, ampia risposta in frequenza, Dolby C ed S, HXPro...).

Inviato

@ediate grazie di tutte le spiegazioni che manco conoscevo o avevo mai sentito parlarne.

il Teac v-1050 l'ho avuto "in regalo" , è pari al nuovo e quasi "zero uso" , assieme a circa 150 cassette registrate ed originali ( ne avevo parlato già nel 3D "quale registratore cassette"  ) , ma nel parere chiesto al forum in merito al Teac mi era stato detto che è un entry entry level ( anche se esteticamente è bellissimo), di conseguenza l'avevo messo un pò a parte.

l Akai 46 o 46d mi piace come estetica come oggetto vintage , se lo prendo lo prendo più per quello che per altro.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, max56 ha scritto:

Teac mi era stato detto che è un entry entry level

Era l'entry level, ma della serie buona, rimane pur sempre un 3 testine e non ha niente a che spartire con i più diffusi ed economici 2 testine. 

  • Melius 1
Inviato

@ediate @max56

L' Akai in quel periodo (anni 70) dove, a mio avviso, si sono sfornati i migliori prodotti, aveva in catalogo per quasi tutti i registratori due versioni: la GXC nnn e la GXC nnn/D dove il suffisso /D stava per "deck" cioè piastra non amplificata.

Le versioni con amplificatore incorporato, assai poco diffuse, consentivano di utilizzare il registratore in modo autonomo dall'impianto hifi, collegando un paio di diffusori.

La GXC 46 e 46/D sono identiche, salvo per la parte amplificatore e relativi potenziometri del volume affiancati a queli del rec level 

Due ottime macchine, costruite in modo spettacolare (non esisteva l'obsolescenza programmata...) con prestazioni al top per l'epoca: erano infatti i modelli di punta.

Fascino da vendere

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...