Vai al contenuto
Melius Club

Rivalvolare preamplificatore McIntosh


Messaggi raccomandati

Inviato

Eccomi , leggo solo ora . La sostituzione è semplicissima , avendo già smontato il coperchio del pre ed il telaio  di fissaggio sopra le  valvole , devi solo tirarle via , per farlo ti consiglio di fare una leggera forza lateralmente , mi spiego meglio,  dovresti tenere con due dita la valvola dalla sommità e spingere verso  ogni  lato un pochino alla volta,  fino a quando i pin cominceranno ad uscire , proseguendo fino ad averli abbastanza fuori da tirare via la valvola con facilità . Gli zoccoli tengono i pin delle valvole con un sistema a " molla " per garantirne il contatto , per questo motivo sono ben trattenute . Vai tranquillo .

  • Melius 1
Inviato

Grazie mi sono arrivate in questo momento. Subito dopo pranzo faccio l’operazione.

grazie

image.jpg

Inviato

Troppo facile…grazie per le indicazioni che mi avete dato…

Nei prox giorni vi darò le mie impressioni.

image.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Pippo70 scusa ma la ecc83 in foto ti è stata venduta come Telefunken? 

Se sì ti hanno venduto una cosa per un'altra. 

Inviato
Il 1/10/2022 at 13:20, indifd ha scritto:

P.S. attenzione alcune ECC83 regolarmente marchiate TFK non sono state prodotte da TFK, non sono fake, ma solamente lotti acquistati e rivenduti regolarmente da TFK

@Pippo70

Come avevo scritto in precedenza, il marchio non offre nessuna garanzia, prima di acquistare valvole storiche è sempre consigliabile acquisire un minimo di conoscenze altrimenti si corre il rischio di comprare mele per pere, confermo che la ECC83 marchiata TFK nel tuo pre non è stata prodotta da TFK, se misuri le placche anodiche grigie dovrebbero essere 14 mm, mentre le TFK ECC83 sono tutte a placca lunga ca 17 mm

Inviato

@indifd si venduta come telefunken .

il prezzo intorno a 120€ da Campanale.

Se il prezzo è giusto la lascio .Diversamente chiederò la sostituzione con altra.

 

se puoi fammi sapere , anche da chi acquistare quella da me inizialmente richiesta e il prezzo di mercato .

Mille grazie 

Inviato

@Pippo70

 

Per il principio di prudenza ti consiglio di togliere la ECC83 marchiata TFK dal tuo pre e controllare:

a) lunghezza delle placche anodiche grigie, potrei essermi sbagliato a valutare la dimensione dalla tua foto postata, se le placche sono lunghe 14 mm è a placche corte e non è di produzione TFK, se le placche sono lunghe 17 mm vedi punto "b"

b) devi controllare se tra i pin è impresso nel vetro un rombo come da foto seguente, se è le placche sono 17 mm ca e c'è il rombo tra i pin è di produzione TFK Berlino

Importante:

1) non posso e non voglio garantire per nessune venditore

2) non intendo entrare in diatribe tra venditori e acquirenti

3) per rispetto di tutti gli operatori preferisco non consigliare nessuno per non danneggiare chi opera a livello professionale

Spero di essere stato utile, il mio primo consiglio prima di acquistare valvole storiche è sempre "prima acquisire conoscenze minime poi solo dopo eventualmente acquistare"

 

 

z rombo tra i pin TFK.jpg

Inviato

@indifd benissimo…farò i controlli consigliati. È un vero  piacere parlare con gente competente e senza secondi fini.

Inviato

 Ho misurato la valvola… 14mm e no rombo! Ho contattato il venditore che si è messo subito a disposizione.

vi aggiorno. Grazie 

Inviato
54 minuti fa, Pippo70 ha scritto:

Ho misurato la valvola… 14mm e no rombo!

Bene, nel senso che ora sei consapevole di cosa avevi comprato in modo certo, spero che si possa giungere a una soluzione di tuo gradimento.

Spero che anche questo esempio sia utile a tutti i lettori per comprendere che è sempre bene acquisire un minimo di conoscenze prima di acquistare valvole storiche.

NB anche il venditore potrebbe essere in buona fede utilizzando il marchio impresso sul vetro come indicatore di provenienza/costruzione, il caso in oggetto è l'ennesima prova che il "marchio non conta nulla"

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato
4 minuti fa, indifd ha scritto:

Spero che anche questo esempio sia utile a tutti i lettori per comprendere che è sempre bene acquisire un minimo di conoscenze prima di acquistare valvole storiche.

conoscenza fondamentale. Hai fatto benissimo a puntualizzare l'argomento.

Inviato

@Pippo70 Ma la di là o meno dell'originalità della valvola e della sua provenienza, hai notato miglioramenti/differenze rispetto a quelle in dotazione?

Luigi.

Inviato

Devo dire che , al di là dell’aspetto psicologico, sento un suono più morbido ed aperto . Considera che nel 2700 avevo impostato i bassi a +1 e gli alti a +2…dopo avere inserito  le valvole nuove (sono a circa 20 ore di funzionamento ) ho messo a0 i bassi e + 1 gli alti… si credo di sentire qualcosa di nuovo

Inviato

Ho chiesto il reso, accordato, della valvola… devo comunque dire che , anche se non è quella che cercavo, sembra si ascoltare un altro impianto. risultato stupefacente.

non me lo aspettavo…sono alla ricerca della valvola in questione.

grazie a tutti

Inviato

@Pippo70 Sono contento per te che hai notato miglioramenti.

Nel mio caso, al contrario, inserita una Telefunken Ecc801S ed una Ecc 83 Rca,non ho verificato cambiamenti significativi nel messaggio sonoro, forse una maggiore fluidità ma niente di eclatante tale da giustificare il costo della sostituzione. Forse, come giustamente evidenziato,non è la singola valvola che modifica il suono ma l'insieme del progetto all'interno del quale è inserita. Ovviamente  secondo  quanto le mie orecchie riescono a percepire.

Luigi

tf..jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...