ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 2 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Ho le ultime Grand Callas in una stanza acusticamente trattata da Oudimmo di circa 35mq, i diffusori sono pilotati da pre e finale Bellini/Donizetti Anniversary e il suono con tutti i condotti chiusi è magnifico. Purtroppo aprendo i condotti uno alla volta il suono diventa meno definito, il basso meno asciutto. Questione di gusti perchè per certi versi con i condotti aperti la voce si riempe e diventa piu spessa ma il basso perde di definizione, probabilmente piace a chi ascolta a volumi medio bassi. A mio gusto con volume bello alto piace avere il basso piu definito e controllato a fronte di una leggera magrezza in alto ( che si recupera a volume elevato proprio perchè cosi il basso prende corpo). Condivido,prima avevo le Opera Quinta versione SE e tenevo i condotti chiusi,anch'io preferisco il suono,nel suo complesso,da cassa chiusa,nei prox giorni continuerò gli ascolti liberando i reflex e valuterò....
angeloklipsch Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @ascoltoebasta esattamente, poi condotti aperti o chiusi sono preferite anche in base al genere musicale.
Questo è un messaggio popolare. angeloklipsch Inviato 4 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2022 Questa la mia disposizione se può aiutare. Saluti. 3
Gici HV Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Ma il diffusore essendo nato come reflex non dovrebbe dare il meglio di sé con i condotti liberi? I tappi dovrebbero servire in situazioni estreme, tipo vicinanza dal muro o stanza piccola, dalla foto di @angeloklipsch l'ambiente mi sembra ideale. 1
angeloklipsch Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @Gici HV sulla carta si dice quanto affermi, a mio orecchio e gusto è il contrario. Come dicevo a me piace il basso bello asciutto e veloce ma con i condotti liberi si impasta un pochino ad alti volumi, parlo di inizie ma in questi campionati si gioca così. Magari sono io che sento a volumi troppo elevati ma non provo fastidio quindi nonostante i decibel va bene così. Ad esempio a mia moglie piace più con i condotti liberi
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 @Gici HV Mario Bon,il progettista, sostiene che sia il gusto personale la discriminante,anch'io preferisco il basso più "breve",definirlo asciutto ho imparato che molti lo intendono come meno presente,ma ti assicuro che i bassi sono possenti davvero,ma non hanno code, come piacciono a me. 1 1
angeloklipsch Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @ascoltoebasta io intendo veloci si, ma devastanti! Che poi più sono veloci più sono potenti dato che l'aria viene mossa ad alta velocità, sembrano proprio una fucilata
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 3 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: Che poi più sono veloci più sono potenti dato che l'aria viene mossa ad alta velocità, Precisamente,e senza code lasciano spazio a tutte le altre frequenze temporalmente ravvicinate,che altrimenti verrebbero coperte.
Look01 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 14 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: il basso più "breve",definirlo asciutto ho imparato che molti lo intendono come meno presente,ma ti assicuro che i bassi sono possenti davvero,ma non hanno code, come piacciono a me. Effettivamente si potrebbe aprire una discussione su questo punto molte volte la potenza del basso viene scambiata con un rumore roboante e debordante che alla fine tende a coprire le altre frequenze. Da quando uso diffusori con sospensione pneumatica apprezzo moltissimo la loro resa del basso ben presente ma preciso e corto. 2
ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 7 ore fa, Look01 ha scritto: molte volte la potenza del basso viene scambiata con un rumore roboante e debordante che alla fine tende a coprire le altre frequenze. In effetti la definizione di "bassi potenti" per molti ho notato che significa avere una presenza invadente e debordante delle basse frequenze,io dopo prove d'ascolto terminate pochi minuti fa,son giunto alla conclusione che lascerò chiusi i reflex delle GC,per me il nodo è stato sciolto,ho ascoltatoebasta!😊 1
Questo è un messaggio popolare. 51111 Inviato 5 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: effetti la definizione di "bassi potenti" per molti ho notato che significa avere una presenza invadente e debordante delle basse frequenze, Bisogna lavorare con la posizione dei diffusori e punto di ascolto, nonché l'eliminazione di oggetti che vanno in risonanza. Tappare il reflex è una scorciatoia che toglie respiro alla musica. Il basso non deve coprire le altre frequenze, se lo fa vuol dire una scarsa qualità dovuta all'ambiente. C'è da dire che avere 5 o 6 db in più dai 100hz in giù è un vantaggio per la percezione della dinamica, profondità ecc. i bassi però devono essere puliti e veloci. Si acquistano diffusori importanti per avere una risposta estesa, il condotto reflex aiuta, non bisogna "eliminarlo". 3
ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 17 minuti fa, 51111 ha scritto: Si acquistano diffusori importanti per avere una risposta estesa, il condotto reflex aiuta, non bisogna "eliminarlo". Lo stesso progettista,Bon,che qualcosa ne saprà,riguardo questi diffusori,ha più volte ripetuto,che la sola discriminante tra l'occludere o meno i reflex,è il gusto personale. Io sempre ho preferito i diffusori a cassa chiusa,e anche in questo caso è così, con i reflex "liberi" si sente splendidamente,ma io amo di più il suono con i reflex chiusi,così come @angeloklipsch ,è semplicemente questione di gusti. 2
angeloklipsch Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Non escludo che continuando a trattare l'ambiente con i prodotti Oudimmo la resa delle medio-basse con i condotti aperti possa senz'altro migliorare, ma ne vale la pena? Dovrei mettere dei pannelli a soffitto che esteticamente non sono proprio il massimo.
ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 2 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: Non escludo che continuando a trattare l'ambiente con i prodotti Oudimmo la resa delle medio-basse con i condotti aperti possa senz'altro migliorare, ma ne vale la pena? Dovrei mettere dei pannelli a soffitto che esteticamente non sono proprio il massimo. Non farti troppe domande al riguardo,l'amico da cui le ho acquistate,il primo anno,prima di passare ad un ambiente di circa 27mq,le aveva in uno da circa 40mq,destinato all'hifi,trattato e "misurato",ai tempi scrisse una mail al sig. Bon,chiedeva se fosse "normale" preferirle coi reflex chiusi, Bon, rispondendo cortesemente, citò proprio la questione dei gusti personali, e che i risultati ottenuti sarebbero stati comunque strepitosi,come nell'intento di quel (magnifico,aggiungo io) progetto. 1
Look01 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Questione come sempre di opinioni ci sono diffusori senza reflex che fanno saltare i muri 😉 solo che il fenomeno e secco e preciso ed io lo preferisco.
acam75 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 ....la "tocco" piano...ho le G.Callas da qualche anno e le ho amplificate con un pó di tutto...ho avuto anche le G.Callas 08, in cassa chiusa...sempre progettate da Bon...le G.Callas 14 se non ci sono problemi ambientali vanno aperte, altrimenti ci sono problemi a monte...tappate perdono molto... P.S. le faccio suonare aperte in 16mt.q... Cordialmente Andrea 1
ascoltoebasta Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 @acam75 Tengo a precisare che suonano "divinamente" sempre, sia con i reflex tutti chiusi,sia parzialmente,che liberi, è solo una mia preferenza,non c'è alcun problema coi reflex aperti. Tu le fai suonare aperte in 16 mq e le preferisci così,altri avrebbero da ridire,non io,perchè presumo tu abbia provato, lo stesso ho fatto io. I gusti personali sono l'arbitro decisivo in questa passione.
davenrk Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Questo video spiega bene il post iniziale 😁😁 😋😋 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora