samana Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @ascoltoebasta Quale modello sono di preciso le tue Gran Callas ? Io ho ascoltato quelle con i coni dorati, dovrebbero essere quelle del 2014 o 2016. L’ampli che le pilotava era un Unico 150, il suono e’ uno dei piu’ belli che io ricordi.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 24 minuti fa, samana ha scritto: Quale modello sono di preciso le tue Gran Callas ? Io ho ascoltato quelle con i coni dorati, dovrebbero essere quelle del 2014 o 2016. L’ampli che le pilotava era un Unico 150, il suono e’ uno dei piu’ belli che io ricordi. I'amico da cui le ho prese le aveva acquistate a inizio 2019,i coni non sono dorati,per quanto riguarda il suono ti do ragione,fantastico,io le sto ancora ascoltando con i reflex chiusi.
giannifocus Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ottime anche le 2006 Mai piaciute, un abuso di progettazione cui si fece rimedio con la versione SE dotandola di condotti reflex che hanno dato più vita al diffusore.. Una SE in 12 mq non potrebbe mai suonare correttamente. Il basso che si sente in 12 mq è quello ambientale non del diffusore. Fatico ancora a capire come in ambiente grande usi le GC 2014 (NO quelle coi bordi dorati versione precedente), con i condotti reflex occlusi a meno che l'amplificazione non sia tiratissima, ma non credo sia il caso degli EC o che l'ambiente sia oltremodo assorbente. Liberali per favore 🙂
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 7 minuti fa, giannifocus ha scritto: Mai piaciute, un abuso di progettazione cui si fece rimedio con la versione SE dotandola di condotti reflex che hanno dato più vita al diffusore.. Una SE in 12 mq non potrebbe mai suonare correttamente. Il basso che si sente in 12 mq è quello ambientale non del diffusore. Fatico ancora a capire come in ambiente grande usi le GC 2014 (NO quelle coi bordi dorati versione precedente), con i condotti reflex occlusi a meno che l'amplificazione non sia tiratissima, ma non credo sia il caso degli EC o che l'ambiente sia oltremodo assorbente. Liberali per favore 🙂 Sulle 2006 posso dire poco,quando le ascoltai mi piaquero. Le GC le ho da pochi giorni e sto facendo ascolti coi reflex chiusi,ed è un gran sentire,in settimana inizierò gli ascolti liberando i reflex....e vedrò,anzi,ascolterò.
Tronio Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, samana ha scritto: quelle con i coni dorati, dovrebbero essere quelle del 2014 o 2016. No, quella è la prima versione del 2008: nel 2014 è stata sostituita da quella attualmente a catalogo che in realtà è parecchio differente.
kindblue Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 1 ora fa, giannifocus ha scritto: Una SE in 12 mq non potrebbe mai suonare correttamente. Il basso che si sente in 12 mq è quello ambientale non del diffusore. Quindi consiglieresti delle callas pilotate dal mio unico 100. Grazie per la risposto!
giannifocus Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @kindblue Assolutamente Si. Callas 2014 che posizionate non sui loro stand in legno (solo pura estetica) ma su ottimi stand in metallo e adeguatamente riempiti riescono, se ben pilotate, nel tuo caso si, a tirar fuori delle prestazioni da far impallidire sistemi milionari. Un diffusore purtroppo forse troppo poco pompato anche perchè per ME il più riuscito della serie, come furono le CM1 di B&W seguite poi con qualità sempre inferiore dalle sorelle più grandi. Potessi utilizzare la macchina del tempo le Callas 2014 sarebbero l'unico o forse uno dei 2 oggetti hi-fi che non venderei più dei centinaia passati per casa mia.
samana Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, giannifocus ha scritto: Mai piaciute, un abuso di progettazione cui si fece rimedio con la versione SE dotandola di condotti reflex che hanno dato più vita al diffusore Quelle del 2006 sono in bass reflex anche loro mi sembra. Forse ti confondi con quelle in cassa chiusa del 2011. 36 minuti fa, Tronio ha scritto: No, quella è la prima versione del 2008: nel 2014 è stata sostituita da quella attualmente a catalogo che in realtà è parecchio differente. Si e’ sicuramente come tu dici. Io con le date faccio una gran confusione.
samana Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: coni non sono dorati,p Sono allora le piu’ recenti. Sarei curiosissimo di ascoltarle con qualche valvolare di livello.
giannifocus Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @samana perfettamente ragione le 2006 sono in condottò reflex le 2011 non mi hanno mai convinto. Resta comunque il fatto che in 12 mq la Callas 2014 sarebbe la soluzione ideale.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, samana ha scritto: Sarei curiosissimo di ascoltarle con qualche valvolare di livello. Non ho modo di fare prove con valvolari,anni fa dopo vari confronti giunsi alla conclusione che per i miei gusti e il genere prevalente di musica che ascolto,a parità di costo,preferisco lo stato solido. 1
samana Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 1 ora fa, giannifocus ha scritto: 2011 non mi hanno mai convinto. Troppo sbilanciate in avanti forse ?
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 2 minuti fa, samana ha scritto: 2011 non mi hanno mai convinto. 3 minuti fa, samana ha scritto: Troppo sbilanciate in avanti forse ? Anni fa ebbi modo di far confronti nella stessa giornata e medesimo ambiente,tra le Quinta 2011 e 2014,le prime avevano i medio alti prominenti, le 2014 con cono diverso dedicato ai medi,erano più armoniose ed equilibrate,il miglioramento rispetto alle 2011 era evidente. ricordo che con le 2011 sostituimmo gradualmente i cavi di segnale e potenza,passando dai Van den Hull (the second,credo) ai MIT,e il pungente medio alto diventava non fastidioso,ma si continuavano a percepire i dettagli,che prima erano indesiderati padroni della scena. Per l'amplificazione Unison Unico vinceva nettamente contro Krell (non ricordo il modello). La sorgente rimase la stessa in tutte le prove (Audia flight). 1
giannifocus Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 Il 2/10/2022 at 17:39, samana ha scritto: Troppo sbilanciate in avanti forse ? hai centrato
ascoltoebasta Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 Il 2/10/2022 at 12:42, giannifocus ha scritto: Liberali per favore Sto provando "per gradi",togliendo un tappo per volta,il suono è sempre grandioso....... 1
angeloklipsch Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Ho le ultime Grand Callas in una stanza acusticamente trattata da Oudimmo di circa 35mq, i diffusori sono pilotati da pre e finale Bellini/Donizetti Anniversary e il suono con tutti i condotti chiusi è magnifico. Purtroppo aprendo i condotti uno alla volta il suono diventa meno definito, il basso meno asciutto. Questione di gusti perchè per certi versi con i condotti aperti la voce si riempe e diventa piu spessa ma il basso perde di definizione, probabilmente piace a chi ascolta a volumi medio bassi. A mio gusto con volume bello alto piace avere il basso piu definito e controllato a fronte di una leggera magrezza in alto ( che si recupera a volume elevato proprio perchè cosi il basso prende corpo). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora