Questo è un messaggio popolare. simpson Inviato 30 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Settembre 2022 estrapolo questa frase da un'altra discussione - "Io auspico solo che nei prossimi decenni si possano mantenere le nostre tradizioni ( tortelli e tagliatelle in primis)" - perché da tempo osservo le abitudini culinarie delle famiglie che conosco e mi chiedo: oggi, quanti sanno cucinare come dio comanda? e quanti sanno cos'è la buona cucina? Io, come molti, sono stato cresciuto da una nonna, da una mamma e pure da una bisnonna che cucinavano benissimo, che conoscevano i segreti della cucina popolare (nel mio caso mantovana-veronese-vicentina) e sfornavano piatti semplici ma fenomenali, caratterizzati dalla grande attenzione per la materia prima. Posso ben dire che la cucina fosse una questione centrale, quasi sacra, nella vita delle famiglie da cui origino. poi la figura della donna è cambiata, giustamente direi, ma a questo cambiamento è corrisposta la perdita tragica del sapere. Ho quasi cinquant'anni e fra tutte le famiglie coetanee che conosco non ce n'è una in cui si mangi decentemente, la mia per prima (io non so fare un c'azzo, a mia moglie girano ogni volta che si mette ai fornelli). al ristorante la situazione non è migliore, a meno di non cenare sempre in ristoranti stellati. faremo la fine degli americani? voi come siete messi? 1 2
audio2 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 13 minuti fa, simpson ha scritto: la mia per prima (io non so fare un c'azzo, a mia moglie girano ogni volta che si mette ai fornelli) viva la sincerità 13 minuti fa, simpson ha scritto: voi come siete messi? lasciamo pure perdere
luckyjopc Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 quelli che sanno cucinare ancora ci sono. Però è vero hamburger patatine e panocchia,muffin e pancake hanno un pò ammorbato la nostra tradizione
Schelefetris Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 ora fa, simpson ha scritto: voi come siete messi? il mio fast food preferito 😄
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 30 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Settembre 2022 Qualcosina sappiamo ancora fare, il problema è che ci vuole tempo. 2 1
extermination Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 ora fa, simpson ha scritto: Io come molti, sono stato cresciuto da una nonna, da una mamma e pure da una bisnonna che cucinavano benissimo, che conoscevano i segreti della cucina popolare (nel mio caso mantovana-veronese-vicentina) e sfornavano piatti semplici ma fenomenali, caratterizzati dalla grande attenzione per la materia prima Idem. Gusti rimasti ben presenti nella mia testa; pietanze gustate presso ristoranti che hanno conservato la tradizione romagnola con diligenza e dedizione.
Martin Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Io cerco di mangiar bene come materie prime e preparazioni ma sinceramente pranzi o cene che richiedano più di mezz'ora di preparazione per andare in tavola mi rompono le balle.
Questo è un messaggio popolare. macmac1950 Inviato 30 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Settembre 2022 Io, a parte quest'ultimo periodo per acciacchi fisici.., mi sto dedicando alla scoperta delle tradizioni culinarie specialmente del sud Italia , da buon "polentone" mi crogiuolo ovviamente dei classici "nordisti" ma sono curioso ed ammirato per la cucina sudista ! 2 1
dax Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Dimenticatevi tutto, perché si prevede per il futuro diete a base di insettame vario. Maledetti.😁 https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/39-epopea-tagliatella-39-finita-ecco-dieta-futuro-291867.htm
vizegraf Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Ho sempre avuto la fissa di mantenere quelle tradizioni culinarie del mio paese, ma limitatamente a quelle legate a festività come i Tortelli di Natale o alla convivialità alla buona, tipo Gnocco fritto. Da quando sono in pensione ho allargato il mio interesse anche ad altri piatti forte di un vecchio ricettario di mia madre, ma spesso mi trovo in difficoltà a reperire quegli ingredienti che occorrerebbero.
simpson Inviato 1 Ottobre 2022 Autore Inviato 1 Ottobre 2022 27 minuti fa, vizegraf ha scritto: ma spesso mi trovo in difficoltà a reperire quegli ingredienti che occorrerebbero. Eh, quello è uno degli ostacoli maggiori ed è la vera differenza rispetto al passato, perlomeno qui in campagna. I miei nonni, da entrambe le parti, avevano galline, polli, conigli, tacchini, orto con tutte le verdure, piccolo frutteto. Poi, quando era stagione, compravano il maiale e ‘se faxeva su el masc’io’… un lavoro a tempo pieno per le donne di casa stare appresso a tutto e la cucina lavorava 6-7 ore al giorno. Con mio nonno andavo a prendere le uova appena fatte e me ne preparava una con lo zucchero, la domenica mattina la tavola era sempre ricoperta di pasta appena tirata, si arrotolava e tagliava fina fina per fare le tajadéle, sul fuoco pipava il bollito misto o il risotto col tastasale.. bei ricordi. Adesso, cor caxxo.. 1
mozarteum Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Beati voi io quando leggo qualche ricetta un po’ piu’ complessa confondo gli ingredienti coi recipienti
Revenant Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 L'Italia, tutta, ha nella tradizione culinaria il vero primato nel mondo. Noi siamo sull'Everest e la seconda in classifica (Francia?) è sul fondo della fossa delle Marianne. Se perdiamo queste tradizioni (Kebab, McDonald ecc.) diventiamo polvere.
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Io e mia moglie cerchiamo di procurarci il più possibile alimenti non dalla grande distribuzione,dal pane alla pasta e così per formaggi,salumi,carne, olio, burro etc, è un gradevole impegno che appaga il palato,per le ricette che richiedono maggior tempo e attenzione,spesso acquistiamo piatti da ristoranti o trattorie molto "validi",quando in questi andiamo a cena o pranzo, ad esempio oggi il desinare consisteva in cinghiale al Nebbiolo con polenta bergamasca,acquistato alla trattoria "Tira,mola e meseda" di Como,il tutto accompagnato da un ottimo Rosso Balconara del Vulture,.......ora mi dedico alla digestione.
Roberto M Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 17 ore fa, Panurge ha scritto: Qualcosina sappiamo ancora fare, il problema è che ci vuole tempo. Questo e’. Tanto tempo, a me non basta una mattinata intera, ci vuole pure il giorno prima.
Roberto M Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 1 ora fa, simpson ha scritto: I miei nonni, da entrambe le parti, avevano galline, polli, conigli, tacchini, orto con tutte le verdure, piccolo frutteto Esatto. Il problema piu’ grosso e’ la materia prima, trovare un’oca, un walking cicken, il musetto del bue per il bollito e’ un impresa, fai fatica pure ordinando per tempo.
mozarteum Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Tanto tempo, a me non basta una mattinata intera, ci vuole pure il giorno prima. Io per un uovo fritto tre pentole. Non ho tempo libero da perdere ntuculu pure alle tradizioni. Si va a ristorante e buonanotte
Muddy the Waters Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 9 minuti fa, Roberto M ha scritto: trovare un’oca, un walking cicken, il musetto del bue per il bollito e’ un impresa, fai fatica pure ordinando per tempo. Mah...fuori Milano ci sono tante fattorie che allevano e vendono direttamente, si compra bene a prezzi ottimi e si trova praticamente tutto.
Messaggi raccomandati